L'arca olearia
L'importanza del potassio per l'olivo: l'impatto sulla crescita del frutto

La fertilizzazione fogliare dell'olivo con tritrato di potassio non ha alcun effetto sulla crescita vegetativa dell'olivo ma ha un'influenza determinante sul peso delle olive, il contenuto di fenoli e la maturazione dei frutti
16 giugno 2025 | 15:00 | R. T.
L'applicazione fogliare è utile per soddisfare il fabbisogno delle piante e ha un'elevata efficienza.
Il potassio viene facilmente assorbito e distribuito attraverso i tessuti fogliari. L'applicazione fogliare è una soluzione interessante soprattutto nelle zone aride in asciutto, dove la mancanza d'acqua in estate riduce drasticamente l'assorbimento dei nutrienti da parte dell'albero.
Una ricerca ha studiato l'effetto di diversi metodi di fertilizzazione con potassio sulla crescita vegetativa, sulla qualità delle olive e dell'olio e sul contenuto minerale delle foglie.
Il potassio è stato applicato sotto forma di nitrato di potassio KNO3.
I trattamenti di fertilizzazione fogliare sono stati applicati come segue:
- 30% durante la fase di rigonfiamento dei boccioli
- 40% durante la seconda fase di sviluppo dei frutti
- 30% all'inizio del cambiamento di colore dei frutti.
I dosaggi del fertilizzante fogliare erano pari al 50% e al 100% del fabbisogno dell'albero, mentre per la concimazione del terreno i dosaggi erano pari al 100% e al 200% del fabbisogno dell'albero.
I risultati non hanno mostrato alcun effetto significativo del trattamento sulla crescita vegetativa dell'olivo.
Tuttavia, il trattamento fogliare aumenta significativamente la superficie fogliare.
La fertilizzazione fogliare al 100% accelera la maturazione dei frutti, aumenta il peso dei frutti, il rapporto nocciolo/polpa e il contenuto di polifenoli, rispettivamente a 0,81 g, 3,65 e 59,37 ppm.
Non sono state osservate differenze significative nel contenuto di grassi e nella composizione acida.
L'analisi minerale delle foglie ha rivelato che la fertilizzazione con K ha aumentato significativamente il contenuto fogliare di K, senza differenze per gli altri elementi minerali (N, P, Mg).
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi
01 agosto 2025 | 18:30
L'arca olearia
La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina
01 agosto 2025 | 17:40
L'arca olearia
Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante
01 agosto 2025 | 17:10
L'arca olearia
Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva
01 agosto 2025 | 16:45
L'arca olearia
A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi
01 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
Vendita di olive: 6 ore inderogabili dal piazzale al frantoio solo per i commercianti di olive

La nuova normativa impone un limite massimo di 6 ore dall’arrivo delle olive sul piazzale del commerciante fino al frantoio. Un limite impossibile da rispettare per molti frantoi del centro-nord Italia che acquistano olive in Puglia, Calabria o Sicilia
31 luglio 2025 | 13:00