L'arca olearia

L'importanza del potassio per l'olivo: l'impatto sulla crescita del frutto

L'importanza del potassio per l'olivo: l'impatto sulla crescita del frutto

La fertilizzazione fogliare dell'olivo con tritrato di potassio non ha alcun effetto sulla crescita vegetativa dell'olivo ma ha un'influenza determinante sul peso delle olive, il contenuto di fenoli e la maturazione dei frutti

16 giugno 2025 | 15:00 | R. T.

L'applicazione fogliare è utile per soddisfare il fabbisogno delle piante e ha un'elevata efficienza.

Il potassio viene facilmente assorbito e distribuito attraverso i tessuti fogliari. L'applicazione fogliare è una soluzione interessante soprattutto nelle zone aride in asciutto, dove la mancanza d'acqua in estate riduce drasticamente l'assorbimento dei nutrienti da parte dell'albero.

Una ricerca ha studiato l'effetto di diversi metodi di fertilizzazione con potassio sulla crescita vegetativa, sulla qualità delle olive e dell'olio e sul contenuto minerale delle foglie.

Il potassio è stato applicato sotto forma di nitrato di potassio KNO3.

I trattamenti di fertilizzazione fogliare sono stati applicati come segue:

- 30% durante la fase di rigonfiamento dei boccioli

- 40% durante la seconda fase di sviluppo dei frutti

- 30% all'inizio del cambiamento di colore dei frutti.

I dosaggi del fertilizzante fogliare erano pari al 50% e al 100% del fabbisogno dell'albero, mentre per la concimazione del terreno i dosaggi erano pari al 100% e al 200% del fabbisogno dell'albero.

I risultati non hanno mostrato alcun effetto significativo del trattamento sulla crescita vegetativa dell'olivo.

Tuttavia, il trattamento fogliare aumenta significativamente la superficie fogliare.

La fertilizzazione fogliare al 100% accelera la maturazione dei frutti, aumenta il peso dei frutti, il rapporto nocciolo/polpa e il contenuto di polifenoli, rispettivamente a 0,81 g, 3,65 e 59,37 ppm.

Non sono state osservate differenze significative nel contenuto di grassi e nella composizione acida.

L'analisi minerale delle foglie ha rivelato che la fertilizzazione con K ha aumentato significativamente il contenuto fogliare di K, senza differenze per gli altri elementi minerali (N, P, Mg).

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora

18 settembre 2025 | 10:05

L'arca olearia

La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia

16 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50