L'arca olearia
L'importanza del potassio per l'olivo: l'impatto sulla crescita del frutto
La fertilizzazione fogliare dell'olivo con tritrato di potassio non ha alcun effetto sulla crescita vegetativa dell'olivo ma ha un'influenza determinante sul peso delle olive, il contenuto di fenoli e la maturazione dei frutti
16 giugno 2025 | 15:00 | R. T.
L'applicazione fogliare è utile per soddisfare il fabbisogno delle piante e ha un'elevata efficienza.
Il potassio viene facilmente assorbito e distribuito attraverso i tessuti fogliari. L'applicazione fogliare è una soluzione interessante soprattutto nelle zone aride in asciutto, dove la mancanza d'acqua in estate riduce drasticamente l'assorbimento dei nutrienti da parte dell'albero.
Una ricerca ha studiato l'effetto di diversi metodi di fertilizzazione con potassio sulla crescita vegetativa, sulla qualità delle olive e dell'olio e sul contenuto minerale delle foglie.
Il potassio è stato applicato sotto forma di nitrato di potassio KNO3.
I trattamenti di fertilizzazione fogliare sono stati applicati come segue:
- 30% durante la fase di rigonfiamento dei boccioli
- 40% durante la seconda fase di sviluppo dei frutti
- 30% all'inizio del cambiamento di colore dei frutti.
I dosaggi del fertilizzante fogliare erano pari al 50% e al 100% del fabbisogno dell'albero, mentre per la concimazione del terreno i dosaggi erano pari al 100% e al 200% del fabbisogno dell'albero.

I risultati non hanno mostrato alcun effetto significativo del trattamento sulla crescita vegetativa dell'olivo.
Tuttavia, il trattamento fogliare aumenta significativamente la superficie fogliare.
La fertilizzazione fogliare al 100% accelera la maturazione dei frutti, aumenta il peso dei frutti, il rapporto nocciolo/polpa e il contenuto di polifenoli, rispettivamente a 0,81 g, 3,65 e 59,37 ppm.
Non sono state osservate differenze significative nel contenuto di grassi e nella composizione acida.
L'analisi minerale delle foglie ha rivelato che la fertilizzazione con K ha aumentato significativamente il contenuto fogliare di K, senza differenze per gli altri elementi minerali (N, P, Mg).
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00