L'arca olearia
Quando raccogliere le olive? Le tre scale di maturazione che fanno impazzire gli olivicoltori
Visto che la mosca delle olive non si fatta vedere sugli oliveti italiani, è partito il toto raccolta. Quando iniziare? Quando sono verdi? A invaiatura appena iniziata? Quando sono nere e mature? Si tratta di scelte aziendali che vanno ben ponderate, per non andare a caso e secondo i sentito dire
15 settembre 2017 | R. T.
La domanda che impazza nei bar frequentati da olivicoltori negli ultimi giorni è: tu quanto inizi? Sottinteso, a raccogliere.
Normalmente, in quest'epoca, ci si sarebbe occupati della mosca delle olive ma, visto che non si è fatta vedere, comincia l'apprensione per la raccolta e i risultati.
Ovviamente, come in tutte le discussioni da bar, impazzano le idee più strambe, ci si divide in fazioni e si litiga pure.
Vediamo di dare un minimo di metodo e di tecnicalità a queste discussioni.
Possiamo, con buona approssimazione, individuare tre maturazioni delle olive con rispettive scale.
Maturazione agronomico/produttiva: individua la maturazione sulla base di parametri agronomici (indice colorimetrico, forza di resistenza al distacco, durezza della polpa). Sulla base della letteratura tecnico-scientifica a disposizione, poi, si cerca di interpolare e interpretare i dati individuando il miglior momento per la raccolta. La forza di resistenza al distacco, poi, è anche un indice della pericolosità di perdita di frutti a causa di venti forti. La durezza della polpa è un indice di rischio per problemi qualitativi a causa di bruschi abbassamenti termici. La maturazione agronomico/produttiva è verificabile in campo senza particolari strumenti (basta un dinamometro/penetrometro) ma con una buona dose di conoscenza ed esperienza.
Maturazione tecnologico/qualitativa: individua la maturazione sulla base di parametri chimici, essenzialmente la resa in olio su peso secco, il contenuto fenolico ed eventualmente l'acidità libera (nel caso si effettui una microestrazione d'olio). La curva del contenuto fenolico è una curva a campana, con un massimo e poi una discesa. La curva di resa in olio ha un massimo e poi è lineare. Ovviamente il momento migliore di raccolta sarebbe quando si è raggiunto il massimo nelle due curve. Essendo un'analisi chimica, non può essere fatta in campo e richiede un laboratorio di analisi attrezzato. Non ci dice nulla inoltre della situazione in campo e, quindi, dei relativi rischi agronomici/produttivi.
Maturazione tradizionale: è quando le olive sono nere, possibilmente un pochino avvizzite da venti di tramontana. In queste condizioni, infatti, si ha la massima resa in olio su peso fresco, poiché si ha il minimo contenuto di acqua nelle olive. Ovviamente non ci dice nulla né sui rischi agronomici/produttivi né su parametri chimici/tecnologici.
E' chiaro che, dal punto di vista tecnico, sarebbe perfetto in azienda seguire sia la maturità agronomico/produttiva sia quella tecnologica/qualitativa. Infatti le due scale di maturazione forniscono dati complemetari.
Ma fatte le scale e ottenuti i dati, qual è il momento ottimale per raccogliere?
Dipende, ovviamente, dalle strategie aziendali e dal tipo di olio che si vuole ottenere o dalla quantità di olio che si vuole ottenere.
Se l'obiettivo è la quantità, salvaguardando una qualità standard, si aspetterà, compatibilmente con forze di resistenze al distacco accettabili, fino al raggiungimento del massimo di resa in olio su peso secco. Ovviamente attendere quando le forze di resistenza al distacco scendono troppo, espone al rischio di perdite sensibili di olive (caduta a terra), con quindi indesiderata perdita produttiva.
Se l'obiettivo è la qualità, salvaguardando un po' la quantità, si tenderà a individuare il punto del massimo in contenuto fenolico o al massimo il primo trend discendente in considerazione della forza di resistenza al distacco. Spesso in tali periodi, infatti, la resistenza al distacco può risultare alta (anche 700-800 grammi) incompatibile con una raccolta meccanica o con agevolatori.
Da notare che si è considerato poco rilevante, in particolare per questa stagione, l'indice colorimetrico, ovvero il cambiamento di colore della buccia e della polpa. In effetti la bibliografia insegna che, approssimativamente, si ha il massimo di resa in olio su peso secco all'invaiatura delle olive. Questo è vero in condizioni climatiche normali. L'invaiatura, infatti, altro non è che l'accumulo di antociani (pigmenti colorati). Questo accumulo si ha al procedere della maturazione ma anche in caso di stress, come è sicuramente quello idrico e di temperature di quest'anno. Ovviamente vi è molta differenza tra oliveti irrigui e oliveti in asciutta.
Attenzione al fai da te. Un dinamometro-penetrometro è un attrezzo molto economico e quindi può esserci la tentazione di far da sé almeno la curva di maturazione agronomico/produttiva. Le misure, in sé, sono estremamente semplici da effettuare. Le interpretazioni molto meno. Infatti ci sono varietà per cui, per esempio, la curva di discesa della forza di resistenza al distacco è lineare, per altre addirittura esponenziale. Condizioni come una pioggia abbondante possono cambiare fortemente la forza di resistenza al distacco, riducendola sensibilmente.
Non è infrequente sentirsi raccontare delle storie del tipo: ho spettato di raccogliere un settimana (o dieci giorni) e mi sono trovato un terzo (ma anche metà) delle olive a terra.
In una campagna olearia dove la produzione scarseggerà, è bene evitare di buttar via olive.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi
01 agosto 2025 | 18:30
L'arca olearia
La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina
01 agosto 2025 | 17:40
L'arca olearia
Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante
01 agosto 2025 | 17:10
L'arca olearia
Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva
01 agosto 2025 | 16:45
L'arca olearia
A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi
01 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
Vendita di olive: 6 ore inderogabili dal piazzale al frantoio solo per i commercianti di olive

La nuova normativa impone un limite massimo di 6 ore dall’arrivo delle olive sul piazzale del commerciante fino al frantoio. Un limite impossibile da rispettare per molti frantoi del centro-nord Italia che acquistano olive in Puglia, Calabria o Sicilia
31 luglio 2025 | 13:00
lamberto cano
19 settembre 2017 ore 14:59impazzire????
ma dai.....