L'arca olearia

La concimazione dell'olivo con potassio: gli effetti nel lungo termine

La concimazione dell'olivo con potassio: gli effetti nel lungo termine

I risultati della concimazione potassica dell'olivo vanno valutati nel lungo periodo. L'effetto dell'applicazione fogliare frazionata di potassio è superiore a quello dell'applicazione al suolo, il che implica che questa tecnica è preferibile

12 aprile 2024 | R. T.

La nutrizione minerale è uno dei principali strumenti per ottimizzare la resa e la qualità dei frutti.

È noto che il potassio non solo svolge un ruolo importante nella produttività e nella qualità delle olive, ma anche nell'efficienza dell'uso dell'acqua, il che indica la sua importanza per il settore olivicolo specie su terreni calcarei in condizioni di asciutta.

L'assorbimento dei nutrienti dipende dall'apporto di nutrienti all'apparato radicale, cioè dalla disponibilità di nutrienti, dal livello di fabbisogno di nutrienti e dal periodo di assorbimento. I suoli a tessitura fine sono caratteristici per l’immobilizzazione del potassio. In queste condizioni, l'applicazione al suolo non ha quasi alcun effetto. È stato dimostrato che la fertirrigazione rispetto all'applicazione a pioggia aumenta la mobilità del potassio nel suolo.

La fertirrigazione con potassio migliora significativamente l'assorbimento. Tuttavia, la limitazione della capacità degli alberi di assumere potassio durante il periodo di alta richiesta può rappresentare un problema.

L'applicazione fogliare di nutrienti è in genere utile per soddisfare il fabbisogno delle piante e ha un'elevata efficienza. Il potassio si adatta particolarmente bene a questa forma di concimazione perché subito dopo l'irrorazione fogliare viene rapidamente traslocato dalle foglie. L'applicazione fogliare è quindi un mezzo interessante per l'applicazione di potassio agli alberi, soprattutto nelle zone aride dove la mancanza d'acqua in condizioni di scarse precipitazioni estive riduce drasticamente l'assorbimento dei nutrienti del suolo.

Una prova pluriennale in tale senso è stata condotta in Tunisia, con potassio distribuito al suolo o per via fogliare, dal 50 al 200% del fabbisogno calcolato sulla base delle asportazioni. Per i trattamenti di spargimento al suolo, la quantità totale di potassio è stata incorporata in un'unica applicazione durante la mignolatura. I trattamenti di fertilizzazione fogliare sono stati applicati con uno spruzzatore da 100 l/albero, con una concentrazione massima di potassio del 3%, come segue: 30% durante l'ingrossamento delle gemme da fiore, 40% durante il secondo stadio di sviluppo dei frutti, 30% all’invaiatura.

Concimazione con potassio dell'olivo e produttività

Dopo cinque anni di prove, il potassio applicato per via fogliare o nel terreno ha aumentato la produttività in olive. È stata osservata una differenza significativa nella resa cumulativa tra l'irrorazione fogliare al 100% (F100) e il controllo. L'aumento della produzione è superiore a 200 kg/albero, il che rappresenta un'eccellente resa aggiuntiva per la Chemlali.

L'applicazione di potassio nel suolo e per via fogliare ha aumentato significativamente il peso dei frutti e il rapporto polpa/nocciolo. L'applicazione fogliare di potassio (F100) ha prodotto costantemente un peso dei frutti e un rapporto polpa/nocciolo più elevati. Questo risultato potrebbe essere la conseguenza del fatto che l'irrorazione fogliare di potassio durante le tre fasi critiche dello sviluppo del frutto ha colmato il fabbisogno dell'albero. Il potassio partecipa al controllo e alla mobilitazione delle riserve di carboidrati dei frutti, lungo tutta la loro maturazione.

Concimazione con potassio dell'olivo e qualità dell'olio

I pigmenti di clorofilla sono responsabili del colore dell'olio d'oliva. Il contenuto di clorofilla più elevato (2,67 ppm) è stato osservato per le piante non trattate.

I polifenoli dell'olio svolgono un ruolo importante negli effetti biochimici e farmaceutici. L'analisi dei tracciati cromatografici non ha mostrato differenze evidenti nella quantità di polifenoli tra i trattamenti di concimazione potassica.

I risultati non mostrano alcun effetto del trattamento di concimazione potassica sulla composizione degli acidi grassi.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00