L'arca olearia
La concimazione dell'olivo con potassio: gli effetti nel lungo termine
          I risultati della concimazione potassica dell'olivo vanno valutati nel lungo periodo. L'effetto dell'applicazione fogliare frazionata di potassio è superiore a quello dell'applicazione al suolo, il che implica che questa tecnica è preferibile
12 aprile 2024 | R. T.
La nutrizione minerale è uno dei principali strumenti per ottimizzare la resa e la qualità dei frutti.
È noto che il potassio non solo svolge un ruolo importante nella produttività e nella qualità delle olive, ma anche nell'efficienza dell'uso dell'acqua, il che indica la sua importanza per il settore olivicolo specie su terreni calcarei in condizioni di asciutta.
L'assorbimento dei nutrienti dipende dall'apporto di nutrienti all'apparato radicale, cioè dalla disponibilità di nutrienti, dal livello di fabbisogno di nutrienti e dal periodo di assorbimento. I suoli a tessitura fine sono caratteristici per l’immobilizzazione del potassio. In queste condizioni, l'applicazione al suolo non ha quasi alcun effetto. È stato dimostrato che la fertirrigazione rispetto all'applicazione a pioggia aumenta la mobilità del potassio nel suolo.
La fertirrigazione con potassio migliora significativamente l'assorbimento. Tuttavia, la limitazione della capacità degli alberi di assumere potassio durante il periodo di alta richiesta può rappresentare un problema.
L'applicazione fogliare di nutrienti è in genere utile per soddisfare il fabbisogno delle piante e ha un'elevata efficienza. Il potassio si adatta particolarmente bene a questa forma di concimazione perché subito dopo l'irrorazione fogliare viene rapidamente traslocato dalle foglie. L'applicazione fogliare è quindi un mezzo interessante per l'applicazione di potassio agli alberi, soprattutto nelle zone aride dove la mancanza d'acqua in condizioni di scarse precipitazioni estive riduce drasticamente l'assorbimento dei nutrienti del suolo.
Una prova pluriennale in tale senso è stata condotta in Tunisia, con potassio distribuito al suolo o per via fogliare, dal 50 al 200% del fabbisogno calcolato sulla base delle asportazioni. Per i trattamenti di spargimento al suolo, la quantità totale di potassio è stata incorporata in un'unica applicazione durante la mignolatura. I trattamenti di fertilizzazione fogliare sono stati applicati con uno spruzzatore da 100 l/albero, con una concentrazione massima di potassio del 3%, come segue: 30% durante l'ingrossamento delle gemme da fiore, 40% durante il secondo stadio di sviluppo dei frutti, 30% all’invaiatura.

Concimazione con potassio dell'olivo e produttività
Dopo cinque anni di prove, il potassio applicato per via fogliare o nel terreno ha aumentato la produttività in olive. È stata osservata una differenza significativa nella resa cumulativa tra l'irrorazione fogliare al 100% (F100) e il controllo. L'aumento della produzione è superiore a 200 kg/albero, il che rappresenta un'eccellente resa aggiuntiva per la Chemlali.

L'applicazione di potassio nel suolo e per via fogliare ha aumentato significativamente il peso dei frutti e il rapporto polpa/nocciolo. L'applicazione fogliare di potassio (F100) ha prodotto costantemente un peso dei frutti e un rapporto polpa/nocciolo più elevati. Questo risultato potrebbe essere la conseguenza del fatto che l'irrorazione fogliare di potassio durante le tre fasi critiche dello sviluppo del frutto ha colmato il fabbisogno dell'albero. Il potassio partecipa al controllo e alla mobilitazione delle riserve di carboidrati dei frutti, lungo tutta la loro maturazione.

Concimazione con potassio dell'olivo e qualità dell'olio
I pigmenti di clorofilla sono responsabili del colore dell'olio d'oliva. Il contenuto di clorofilla più elevato (2,67 ppm) è stato osservato per le piante non trattate.
I polifenoli dell'olio svolgono un ruolo importante negli effetti biochimici e farmaceutici. L'analisi dei tracciati cromatografici non ha mostrato differenze evidenti nella quantità di polifenoli tra i trattamenti di concimazione potassica.

I risultati non mostrano alcun effetto del trattamento di concimazione potassica sulla composizione degli acidi grassi.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00