L'arca olearia

L’olio extravergine di oliva di Arbequina ai limiti di legge in ambienti caldi

L’olio extravergine di oliva di Arbequina ai limiti di legge in ambienti caldi

Gli oli d'oliva di Arbequina hanno generalmente una concentrazione di fenoli totali inferiore rispetto ad altre cultivar. I limiti stabiliti dal Consiglio Oleicolo Internazionale, per acido oleico e palmitico, possono essere superati in ambienti molto caldi

09 giugno 2025 | 11:00 | R. T.

La qualità chimica e sensoriale degli oli d'oliva può deteriorarsi durante lo stoccaggio a causa dell'ossidazione naturale causata dai loro elevati livelli di acidi grassi insaturi. Aumentare il loro contenuto naturale di antiossidanti può aiutare a migliorare la loro stabilità chimica e potenziare le loro proprietà nutrizionali e nutraceutiche. La qualità nutrizionale dell'olio extravergine di oliva (EVOO) è legata alla sua composizione, in particolare alla sua elevata concentrazione di acido oleico, che costituisce il 55-85% degli acidi grassi totali.

Gli acidi grassi monoinsaturi come l'acido oleico possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL e il rischio di malattie cardiovascolari. L'olio extravergine di oliva contiene anche fenoli come i derivati dell'oleuropeina e l'idrossitirosolo, nonché antiossidanti come la vitamina E e carotenoidi, che possono aiutare a prevenire l'ossidazione delle particelle di LDL e fornire vari benefici per la salute del cuore, tra cui la regolazione del colesterolo, effetti antinfiammatori, antitrombotici, antipertensivi e vasodilatatori sia negli animali che nell'uomo.

Gli oli d'oliva di Arbequina hanno generalmente una concentrazione di fenoli totali inferiore rispetto ad altre cultivar come Arbosana, Hojiblanca e Koroneiki. Diversi studi hanno dimostrato che le varietà Arbequina ha un basso contenuto di polifenoli totali, un basso, bassa stabilità, basso contenuto di acido oleico e alto contenuto di acido palmitico, che possono superare i limiti stabiliti dagli standard del Consiglio Oleicolo Internazionale in ambienti molto caldi. Queste caratteristiche sono subottimali e possono rappresentare una sfida per la commercializzazione come olio varietale. Ricerche precedenti hanno dimostrato che gli oli d'oliva Arbequina contengono tipicamente livelli di acido oleico (C18:1) compresi tra il 44% e il 45,37% laddove le temperature estive tendono a superare costantemente i 35-40 gradi.

Secondo ricercatori egiziani, l'aggiunta di foglie di olivo durante l'estrazione dell'olio può migliorare il contenuto fenolico e la qualità sensoriale dell'olio di oliva Arbequina.

Lo studio ha comportato la lavorazione di miscele di frutti e l'incorporazione di foglie di olivo Koroneiki durante l'estrazione dell'olio per valutare vari parametri quali le proprietà fisico-chimiche, composizione degli acidi grassi, componenti bioattivi, stabilità ossidativa, composti fenolici e caratteristiche organolettiche.

La miscelazione dei frutti, in particolare per le varietà Arbequina, ha contribuito a correggere il basso contenuto di C18:1 per soddisfare gli standard del COI e ha migliorato la stabilità ossidativa. La stabilità ossidativa è aumentata del 37,55% e del 40,37% quando la Koroneiki è stata miscelata con l'Arbosana o l'Arbequina in un rapporto 50:50, rispettivamente.

Inoltre, l'aggiunta di foglie di olivo Koroneiki all'1% e al 3% a una miscela di Koroneiki e Arboquina ha aumentato la la stabilità ossidativa a 110 °C rispettivamente del 2,2% e del 4,66%, mentre per l'Arbosana è aumentata del 4,7% e del 26,56%.

L'analisi ha identificato diciotto composti fenolici in tutti i campioni di olio d'oliva, con oleuropeina, idrossitirosolo, alcoli fenolici e acidi fenolici come principali.

I risultati suggeriscono che la lavorazione di miscele di frutti di diverse cultivar può migliorare la qualità dell'olio d'oliva, offrendo opportunità di regolare il contenuto di antiossidanti, la composizione degli acidi grassi, il colore, i composti nutraceutici e le proprietà organolettiche.

Inoltre, l'incorporazione di foglie di olivo durante l'estrazione dell'olio può produrre un olio d'oliva 

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00