L'arca olearia

L’olio extravergine di oliva di Arbequina ai limiti di legge in ambienti caldi

L’olio extravergine di oliva di Arbequina ai limiti di legge in ambienti caldi

Gli oli d'oliva di Arbequina hanno generalmente una concentrazione di fenoli totali inferiore rispetto ad altre cultivar. I limiti stabiliti dal Consiglio Oleicolo Internazionale, per acido oleico e palmitico, possono essere superati in ambienti molto caldi

09 giugno 2025 | 11:00 | R. T.

La qualità chimica e sensoriale degli oli d'oliva può deteriorarsi durante lo stoccaggio a causa dell'ossidazione naturale causata dai loro elevati livelli di acidi grassi insaturi. Aumentare il loro contenuto naturale di antiossidanti può aiutare a migliorare la loro stabilità chimica e potenziare le loro proprietà nutrizionali e nutraceutiche. La qualità nutrizionale dell'olio extravergine di oliva (EVOO) è legata alla sua composizione, in particolare alla sua elevata concentrazione di acido oleico, che costituisce il 55-85% degli acidi grassi totali.

Gli acidi grassi monoinsaturi come l'acido oleico possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL e il rischio di malattie cardiovascolari. L'olio extravergine di oliva contiene anche fenoli come i derivati dell'oleuropeina e l'idrossitirosolo, nonché antiossidanti come la vitamina E e carotenoidi, che possono aiutare a prevenire l'ossidazione delle particelle di LDL e fornire vari benefici per la salute del cuore, tra cui la regolazione del colesterolo, effetti antinfiammatori, antitrombotici, antipertensivi e vasodilatatori sia negli animali che nell'uomo.

Gli oli d'oliva di Arbequina hanno generalmente una concentrazione di fenoli totali inferiore rispetto ad altre cultivar come Arbosana, Hojiblanca e Koroneiki. Diversi studi hanno dimostrato che le varietà Arbequina ha un basso contenuto di polifenoli totali, un basso, bassa stabilità, basso contenuto di acido oleico e alto contenuto di acido palmitico, che possono superare i limiti stabiliti dagli standard del Consiglio Oleicolo Internazionale in ambienti molto caldi. Queste caratteristiche sono subottimali e possono rappresentare una sfida per la commercializzazione come olio varietale. Ricerche precedenti hanno dimostrato che gli oli d'oliva Arbequina contengono tipicamente livelli di acido oleico (C18:1) compresi tra il 44% e il 45,37% laddove le temperature estive tendono a superare costantemente i 35-40 gradi.

Secondo ricercatori egiziani, l'aggiunta di foglie di olivo durante l'estrazione dell'olio può migliorare il contenuto fenolico e la qualità sensoriale dell'olio di oliva Arbequina.

Lo studio ha comportato la lavorazione di miscele di frutti e l'incorporazione di foglie di olivo Koroneiki durante l'estrazione dell'olio per valutare vari parametri quali le proprietà fisico-chimiche, composizione degli acidi grassi, componenti bioattivi, stabilità ossidativa, composti fenolici e caratteristiche organolettiche.

La miscelazione dei frutti, in particolare per le varietà Arbequina, ha contribuito a correggere il basso contenuto di C18:1 per soddisfare gli standard del COI e ha migliorato la stabilità ossidativa. La stabilità ossidativa è aumentata del 37,55% e del 40,37% quando la Koroneiki è stata miscelata con l'Arbosana o l'Arbequina in un rapporto 50:50, rispettivamente.

Inoltre, l'aggiunta di foglie di olivo Koroneiki all'1% e al 3% a una miscela di Koroneiki e Arboquina ha aumentato la la stabilità ossidativa a 110 °C rispettivamente del 2,2% e del 4,66%, mentre per l'Arbosana è aumentata del 4,7% e del 26,56%.

L'analisi ha identificato diciotto composti fenolici in tutti i campioni di olio d'oliva, con oleuropeina, idrossitirosolo, alcoli fenolici e acidi fenolici come principali.

I risultati suggeriscono che la lavorazione di miscele di frutti di diverse cultivar può migliorare la qualità dell'olio d'oliva, offrendo opportunità di regolare il contenuto di antiossidanti, la composizione degli acidi grassi, il colore, i composti nutraceutici e le proprietà organolettiche.

Inoltre, l'incorporazione di foglie di olivo durante l'estrazione dell'olio può produrre un olio d'oliva 

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00