L'arca olearia

Usare le acque reflue trattate per l'irrigazione dell'olivo: impatto sullo sviluppo dell'oliva e sulla contaminazione microbica e chimica

Usare le acque reflue trattate per l'irrigazione dell'olivo: impatto sullo sviluppo dell'oliva e sulla contaminazione microbica e chimica

La regione mediterranea sta adottando sempre più l'irrigazione con acque reflue trattate, in particolare per la produzione di olio d'oliva. Le differenze nell'uso di acque reflue trattate, acqua superficiale e miscela delle due

06 giugno 2025 | 14:00 | R. T.

La scarsità d’acqua sta diventando una preoccupazione globale, poiché la Terra affronta una crisi idrica che minaccia la sostenibilità ambientale del pianeta. In risposta al problema della scarsità d’acqua in molte regioni del pianeta, le politiche a cui la maggior parte delle nazioni del mondo sta prestando sempre maggiore attenzione è il riutilizzo delle acque reflue trattate (TWW) in agricoltura, tentando di ridurre l’uso di acqua dolce (FW) per scopi di [...]

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Consumare frequentemente olio extravergine di oliva non significa conoscerlo

Solo metà dei consumatori frequenti di olio extravergine di oliva sa davvero distinguerne la qualità. Attraverso la tecnica RATA i consumatori consapevoli possono dare giudizi molto simili al panel test

19 giugno 2025 | 15:00

L'arca olearia

La resistenza dei polloni di olivo a Xylella fastidiosa

I polloni di olivo più giovani mostrano generalmente tassi di infezione più bassi, suggerendo una forma di resistenza temporanea, ma l'infezione sembra progredire come previsto in quelli più anziani

18 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

Applicazioni fogliari con biostimolante per una maturazione anticipata e uniforme delle olive

Usare biostimolanti prima della raccolta può aumentare l'uniformità del colore della buccia, l'oleocantale e il 3,4-DHPEA-EDA e diminuire la piccantezza dell'olio. Gli effetti delle ossilipine, della fenilalanina e della metionina

17 giugno 2025 | 14:00

L'arca olearia

Oliva infestata da Bactrocera oleae: effetto sulla qualità commerciale e sui composti antiossidanti dell'olio extravergine di oliva

l contenuto di fenoli totali diminuisce all'aumentare della percentuale di olive infestate dalla mosca dell'olivo. Il tipo di infestazione e lo stato larvale sembrano essere il fattore determinante nell’influenzare la qualità dell’olio extravergine di oliva

16 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

L'importanza del potassio per l'olivo: l'impatto sulla crescita del frutto

La fertilizzazione fogliare dell'olivo con tritrato di potassio non ha alcun effetto sulla crescita vegetativa dell'olivo ma ha un'influenza determinante sul peso delle olive, il contenuto di fenoli e la maturazione dei frutti

16 giugno 2025 | 15:00

L'arca olearia

Nuovi attrattivi alimentari per migliorare l'efficienza della cattura massale contro la mosca dell'olivo

L'attrattiva delle esche alimentari per la cattura massale è altamente variabile e la loro performance relativa è influenzata da molti fattori. L'uso di attrattivi a base di farina d'insetti hanno catturato un numero significativamente più elevato di adulti di mosca dell'olivo

13 giugno 2025 | 16:00