L'arca olearia

Usare le acque reflue trattate per l'irrigazione dell'olivo: impatto sullo sviluppo dell'oliva e sulla contaminazione microbica e chimica

Usare le acque reflue trattate per l'irrigazione dell'olivo: impatto sullo sviluppo dell'oliva e sulla contaminazione microbica e chimica

La regione mediterranea sta adottando sempre più l'irrigazione con acque reflue trattate, in particolare per la produzione di olio d'oliva. Le differenze nell'uso di acque reflue trattate, acqua superficiale e miscela delle due

06 giugno 2025 | 14:00 | R. T.

La scarsità d’acqua sta diventando una preoccupazione globale, poiché la Terra affronta una crisi idrica che minaccia la sostenibilità ambientale del pianeta. In risposta al problema della scarsità d’acqua in molte regioni del pianeta, le politiche a cui la maggior parte delle nazioni del mondo sta prestando sempre maggiore attenzione è il riutilizzo delle acque reflue trattate (TWW) in agricoltura, tentando di ridurre l’uso di acqua dolce (FW) per scopi di [...]

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La mosca dell'olivo è un insetto alieno: 6 milioni di anni fa si è adattata al Mediterraneo

I parassitoidi che possono attaccare la mosca dell'olivo vanno cercati in Africa. Due ondate di migrazione dall’Asia all’Africa oppure un po' di zigzag tra l’Asia e l’Africa per Bactrocera oleae prima di insediarsi nel Mediterraneo

30 luglio 2025 | 15:15

L'arca olearia

Inoculazione con funghi micorrizici contro la siccità: la risposta dell'olivo dipende dalla varietà

Diverse varietà di olivo esprimono i geni in modo differenziale nella regolazione delle vie metaboliche coinvolte nella tolleranza alla siccità. L'effetto dei funghi micorrizici arbuscolari più pronunciato nelle cultivar sensibili allo stress idrico

29 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’intensità della potatura dell'olivo per migliorare l’equilibrio tra attività vegetativa e riproduttiva

La potatura può potenzialmente contribuire all’adattamento dell'olivo alla disponibilità di acqua e quindi alle diverse condizioni causate dai cambiamenti climatici. Le differenze sulla proiduttività tra potatura leggera e media

28 luglio 2025 | 17:30

L'arca olearia

Forti cascole di olive al centro nord: colpa del caldo

L'ondata di calore di luglio, con temperature di 35 gradi e oltre, sta iniziando a manifestare i suoi effetti ora con cascole anomale di olive, fino al 60% in alcune aree del gardesano. Timori anche nel centro Italia

28 luglio 2025 | 10:00

L'arca olearia

La fake news dei 300 milioni per l’olivicoltura italiana

Si tratta sostanzialmente dei fondi per i reimpianti in aree colpite da Xylella fastidiosa. L’articolo 5 del disegno di legge “misure di consolidamento e sviluppo del settore agricolo”, anche chiamato Collegato Agricoltura o ColtivaItalia, è indipendente dal Piano Olivicolo Nazionale

25 luglio 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

I problemi causati dallo stress idrico durante l’indurimento del nocciolo nell’olivo

Il ruolo strategico degli ormoni dell'olivo nella regolazione dello stress idrico della pianta, con l'influenza anche sulla produttività. Comprendere i meccanismi fisiologici, in particolare le risposte ormonali, che consentono all'olivo di adattarsi allo stress idrico è essenziale 

25 luglio 2025 | 17:30