Economia
Olio extra vergine di oliva: perché l’alta qualità non piace al consumatore

Un prodotto base soddisfa le esigenze anche dei gourmet. All’olio extra vergine di oliva di alta qualità manca il coinvolgimento
13 dicembre 2023 | T N
Tra gli oli vegetali, l’olio d’oliva rappresenta appena il 3% del consumo mondiale, rispetto al 31% della soia, al 28% della palma, al 13% della colza e al 9% dell’olio di girasole. Tuttavia, il consumo è aumentato del 228% negli ultimi 20 anni.
L’alto contenuto di acidi grassi polinsaturi e composti fenolici sono considerati benefici per la salute dell’olio d’oliva. I composti fenolici sono responsabili delle caratteristiche sensoriali di amaro e piccante.
Gli attributi odore e sapore (oliva verde, oliva matura, erbaceo, mandorla, carciofo, foglia di pomodoro, mela e agrumi), gusto (amaro), tattile (astringenza, densità e viscosità) e chemestetici (piccante, pepato) definiscono l’olio extra vergine d’oliva.
L’aroma “verde” è positivamente correlato all’accettabilità del prodotto, sebbene la nota di odore verde (erba tagliata) possa aumentare la percezione di amaro. I sapori fruttati, di nocciola e simili al tè stimolano positivamente il gradimento.
Amaro e piccante sono apparsi come driver negativi del gradimento anche da parte dei consumatori californiani, ma anche italiani e spagnoli.
Le risposte agli attributi dell'olio d'oliva possono essere influenzate da diversi livelli di coinvolgimento con il prodotto.
Wilkie (1986) definisce il coinvolgimento del consumatore come “uno stato di energia (eccitazione) che una persona sperimenta rispetto ad un’attività legata al consumo”. Il coinvolgimento è legato al modo in cui i consumatori percepiscono un prodotto nell’ambito dei loro bisogni personali, valori, interessi, ego e motivazione per una determinata situazione. Un coinvolgimento basso o alto può spiegare il grado di impegno che un consumatore è disposto a dedicare alle attività legate al consumo. Un elevato coinvolgimento può portare a fare uno sforzo attivo per trovare informazioni sul prodotto, effettuare confronti dettagliati sugli attributi del prodotto e sulla percezione delle differenze tra i marchi. È stato riscontrato che un crescente coinvolgimento è correlato alla gradevolezza e alla probabilità di acquisto di diversi alimenti.
Olio extra vergine di oliva: perché l’alta qualità non piace al consumatore
L’Università di Firenze ha studiato l'impatto dell'impegno dei consumatori nei confronti dell'olio extra vergine di oliva sul gradimento e sulla categorizzazione del prodotto.
Settantaquattro soggetti finlandesi con un background nella preparazione culinaria e nelle scienze alimentari sono stati divisi in tre gruppi, in base al coinvolgimento e alla conoscenza soggettiva dell'olio d'oliva e alla conoscenza dei descrittori sensoriali appropriati per gli extra vergine.
Sono stati presentati quattro oli extravergini di olvia italiani o di marca italiana (due eccellenti, due di qualità normale) come tali e abbinati a insalata.
I soggetti hanno valutato il loro gradimento generale e la misura in cui ciascun prodotto ha soddisfatto le loro aspettative riguardo all'aspetto e alle proprietà sensoriali complessive.
I profili sensoriali degli oli target sono stati definiti in un panel separato e addestrato.
In media, ai soggetti non piaceva il colore verde intenso di uno degli oli eccellenti.
Quando presentato con l'insalata, il gradimento per il colore di questo olio è aumentato in tutti i cluster, ma il gradimento generale di tutti gli oli è rimasto inalterato.
Uno dei due oli di qualità normale è stato quello più apprezzato dai soggetti.
Le sue proprietà sensoriali complessive corrispondevano ampiamente alle aspettative dell’extravergine. Analogamente ad altri gruppi, il cluster più impegnato considerava anche l'olio normale meno amaro e piccante come l’olio extravergine di oliva più "tipico" e non riusciva ad accettare gli oli di eccellente qualità.
In conclusione, l'impegno o il coinvolgimento in una categoria di prodotto non garantisce l'apprezzamento del consumatore di un olio extra vergine di oliva di alta qualità.
Potrebbero interessarti
Economia
L'ottima performance dell’industria alimentare nel II trimestre 2025, export traina sempre di più

In aumento il valore aggiunto dell’industria e dell’agricoltura, mentre il settore dei servizi si mantiene stabile. Le vendite all'estero in valore sono diversificate in base ai comparti: in crescita i cereali, in calo, invece, quelle di vino e di ortaggi trasformati
18 ottobre 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 17 ottobre: boom dei prezzi dell’extravergine in Sicilia, parte la speculazione in Spagna

Mentre in Puglia, dopo lo strano calo a Brindisi, Lecce e Taranto, non si segnalano novità, l’olio nuovo fa esplodere le quotazioni in Sicilia. Parte invece forte la speculazione in Spagna, con vistosi cali su tutte le categorie commerciali
17 ottobre 2025 | 14:30
Economia
I dazi frenano il vino italiano negli USA

A luglio e agosto l'export di vino precipita del 30%. Nel breve termine si confermano prospettive negative: a settembre è probabile un’ulteriore contrazione in doppia cifra
17 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Crolla l'export agroalimentare italiano negli USA ad agosto

Con le tariffe passate al 15% la crescita si è di fatto azzerata. I prossimi mesi faranno capire se l’inversione di tendenza sarà strutturale o è solo un assestamento. Gli USA rappresentano il primo mercato Extra Ue in valore per le esportazioni agroalimentari nazionali
17 ottobre 2025 | 10:00
Economia
363 milioni di euro all'agricoltura italiana: erogati gli anticipi PAC

Il 16 ottobre a ricevere la prima tranche di pagamenti, sono 120.112 aziende su un totale di 400 mila, specializzate soprattutto nella coltivazione di frumento, grano, orzo, pomodori, ulivi e viti
16 ottobre 2025 | 16:00
Economia
I danni alla filiera cerealicola italiana con il bando per l'urea

Senza urea nel Bacino Padano si stima una diminuzione del 36% nella produzione di mais, un calo del 17% di frumento tenero, del 25% di frumento duro e, addirittura, del 63% di riso
15 ottobre 2025 | 12:00