L'arca olearia
Ottimizzazione dell'irrigazione dell’olivo mediante tecnologie ICT in condizioni di scarsità idrica
          Possibile ridurre l’intensità dell’irrigazione dell’olivo del 15%, risparmiando acqua ed energia, applicando sistemi intelligenti, applicazioni e software di controllo che tiene conto di molte variabili
09 giugno 2025 | 13:00 | R. T.
Una corretta gestione dell'acqua per l'irrigazione dell'olivo è fondamentale in condizioni di siccità. Gli strumenti di programmazione dell'irrigazione svolgono un ruolo importante nell'aiutare gli agricoltori ad aumentare l'efficienza idrica, riducendo al minimo i rischi ambientali e contribuendo alla sostenibilità del settore olivicolo. Il sistema Intelligent Irrigation Water Management (IWAM) combina un software di consulenza per l'irrigazione (ZEN-IRRIWARE), che tiene conto delle caratteristiche del suolo, delle colture, della disponibilità e della qualità dell'acqua, del metodo di irrigazione, delle previsioni meteorologiche e dell'umidità del suolo, con elettrovalvole di controllo intelligenti.
È stato applicato per 3 anni a un oliveto di 30 anni irrigato a goccia a Chania, in Grecia, nell'ambito del progetto AGROWATER.
Le informazioni relative all'irrigazione (quando e quanto applicare) sono state fornite all'elettrovalvola intelligente e/o agli agricoltori tramite SMS o tramite un'applicazione speciale per telefoni cellulari intelligenti con possibilità di feedback. Ogni oliveto è stato diviso in due parti quasi uguali, una irrigata empiricamente e l'altra secondo i consigli dell'IWAM, mentre la valutazione è stata effettuata in termini di resa del raccolto, qualità del prodotto e risparmio idrico.
Il numero di irrigazioni per stagione era molto più alto con l'irrigazione IWAM rispetto a quella empirica. La quantità media di acqua di irrigazione applicata nella campagna 2023-2024 era inferiore del 15,7% nel sito IWAM rispetto a quello empirico.

La resa di olive per ettaro è stata superiore o uguale con l'irrigazione IWAM a seconda dell'anno, mentre l'efficienza nell'uso dell'acqua di irrigazione è stata di 5,88 kg/mm con l'irrigazione IWAM, superiore ai 4,57 kg/mm dell'irrigazione empirica.

La qualità dei frutti (dimensione, umidità, contenuto di olio, acidità) non è stata influenzata in modo significativo dalla gestione dell'irrigazione. Tenendo conto dei risultati ottenuti fino ad oggi in termini di acqua applicata, umidità del suolo, resa, qualità dei frutti ed efficienza nell'uso dell'acqua per la resa raccolta, l'irrigazione IWAM ha un notevole risparmio idrico rispetto all'irrigazione empirica.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00