L'arca olearia

Ottimizzazione dell'irrigazione dell’olivo mediante tecnologie ICT in condizioni di scarsità idrica

Ottimizzazione dell'irrigazione dell’olivo mediante tecnologie ICT in condizioni di scarsità idrica

Possibile ridurre l’intensità dell’irrigazione dell’olivo del 15%, risparmiando acqua ed energia, applicando sistemi intelligenti, applicazioni e software di controllo che tiene conto di molte variabili

09 giugno 2025 | 13:00 | R. T.

Una corretta gestione dell'acqua per l'irrigazione dell'olivo è fondamentale in condizioni di siccità. Gli strumenti di programmazione dell'irrigazione svolgono un ruolo importante nell'aiutare gli agricoltori ad aumentare l'efficienza idrica, riducendo al minimo i rischi ambientali e contribuendo alla sostenibilità del settore olivicolo. Il sistema Intelligent Irrigation Water Management (IWAM) combina un software di consulenza per l'irrigazione (ZEN-IRRIWARE), che tiene conto delle caratteristiche del suolo, delle colture, della disponibilità e della qualità dell'acqua, del metodo di irrigazione, delle previsioni meteorologiche e dell'umidità del suolo, con elettrovalvole di controllo intelligenti.

È stato applicato per 3 anni a un oliveto di 30 anni irrigato a goccia a Chania, in Grecia, nell'ambito del progetto AGROWATER.

Le informazioni relative all'irrigazione (quando e quanto applicare) sono state fornite all'elettrovalvola intelligente e/o agli agricoltori tramite SMS o tramite un'applicazione speciale per telefoni cellulari intelligenti con possibilità di feedback. Ogni oliveto è stato diviso in due parti quasi uguali, una irrigata empiricamente e l'altra secondo i consigli dell'IWAM, mentre la valutazione è stata effettuata in termini di resa del raccolto, qualità del prodotto e risparmio idrico.

Il numero di irrigazioni per stagione era molto più alto con l'irrigazione IWAM rispetto a quella empirica. La quantità media di acqua di irrigazione applicata nella campagna 2023-2024 era inferiore del 15,7% nel sito IWAM rispetto a quello empirico.

La resa di olive per ettaro è stata superiore o uguale con l'irrigazione IWAM a seconda dell'anno, mentre l'efficienza nell'uso dell'acqua di irrigazione è stata di 5,88 kg/mm con l'irrigazione IWAM, superiore ai 4,57 kg/mm dell'irrigazione empirica.

La qualità dei frutti (dimensione, umidità, contenuto di olio, acidità) non è stata influenzata in modo significativo dalla gestione dell'irrigazione. Tenendo conto dei risultati ottenuti fino ad oggi in termini di acqua applicata, umidità del suolo, resa, qualità dei frutti ed efficienza nell'uso dell'acqua per la resa raccolta, l'irrigazione IWAM ha un notevole risparmio idrico rispetto all'irrigazione empirica.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'inerbimento per combattere la verticilliosi dell'olivo

La gestione e il controllo della verticilliosi sono complessi. Può l'inerbimento interfila aiutare a sopprimere l'agente patogeno della verticilliosi dell'olivo? Ecco come i batteri benefici agiscono contro Verticillium dahliae

20 giugno 2025 | 15:00

L'arca olearia

Consumare frequentemente olio extravergine di oliva non significa conoscerlo

Solo metà dei consumatori frequenti di olio extravergine di oliva sa davvero distinguerne la qualità. Attraverso la tecnica RATA i consumatori consapevoli possono dare giudizi molto simili al panel test

19 giugno 2025 | 15:00

L'arca olearia

La resistenza dei polloni di olivo a Xylella fastidiosa

I polloni di olivo più giovani mostrano generalmente tassi di infezione più bassi, suggerendo una forma di resistenza temporanea, ma l'infezione sembra progredire come previsto in quelli più anziani

18 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

Applicazioni fogliari con biostimolante per una maturazione anticipata e uniforme delle olive

Usare biostimolanti prima della raccolta può aumentare l'uniformità del colore della buccia, l'oleocantale e il 3,4-DHPEA-EDA e diminuire la piccantezza dell'olio. Gli effetti delle ossilipine, della fenilalanina e della metionina

17 giugno 2025 | 14:00

L'arca olearia

Oliva infestata da Bactrocera oleae: effetto sulla qualità commerciale e sui composti antiossidanti dell'olio extravergine di oliva

l contenuto di fenoli totali diminuisce all'aumentare della percentuale di olive infestate dalla mosca dell'olivo. Il tipo di infestazione e lo stato larvale sembrano essere il fattore determinante nell’influenzare la qualità dell’olio extravergine di oliva

16 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

L'importanza del potassio per l'olivo: l'impatto sulla crescita del frutto

La fertilizzazione fogliare dell'olivo con tritrato di potassio non ha alcun effetto sulla crescita vegetativa dell'olivo ma ha un'influenza determinante sul peso delle olive, il contenuto di fenoli e la maturazione dei frutti

16 giugno 2025 | 15:00