L'arca olearia

Il calo di produttività degli oliveti superintensivi di Arbequina: lo scenario dopo 16 anni

Il calo di produttività degli oliveti superintensivi di Arbequina: lo scenario dopo 16 anni

Ora in Spagna si comincia a ragionare sull’ipotesi di riconversione del superintensivo di Arbequina dopo il decimo anno, quando la produzione tende a calare. Il tema della competizione radicale

16 maggio 2025 | 12:00 | R. T.

L'intensificazione è una necessità nei sistemi olivicoli odierni, in quanto si ottengono rese più elevate a costi inferiori, grazie alla possibilità di meccanizzazione.

Il modello superintensivo è emerso negli anni '90, soprattutto con la varietà “Arbequina”, che nei primi anni si è adattata molto bene a questo sistema, ma che in determinate condizioni pedologiche, climatiche o di gestione può presentare un calo di produttività.

L’IRTA spagnolo ha analizzato la storia produttiva di tre sistemi di coltivazione dell'olivo in un appezzamento sperimentale della varietà “Arbequina” durante 18 anni (2007-2024): tradizionale (INT, 277 olivi/ha), intensivo (AD, 416 olivi/ha) e superintensivo (SI, 1.250 olivi/ha) e descritto diverse strategie di riconversione del superintensivo che hanno ridotto la loro produzione.

I risultati indicano che i sistemi superintensivo e intensivo hanno mostrato una rapida entrata in produzione (10 e 4,5 t/ha nel quarto anno), mentre il tradizionale ha raggiunto questo livello di produzione nel sesto anno di impianto.

Il sistema superintensivo ha progressivamente diminuito la sua produzione a partire dal decimo anno.

Considerando l'intera vita produttiva (16 raccolti), i sistemi tradizionale e intensivo hanno ottenuto una produzione media di circa 7 tonnellate di olive per ettaro, mentre il sistema superintensivo ha progressivamente ridotto la sua produzione fino a 4 tonnellate ad ettaro.

Nel 2021 è stata avviata una prova di conversione del sistema superintensivo, mediante l'estirpazione di filari alternati e di olivi all'interno dei filari: una siepe è stata mantenuta nell'asse centrale; in un'altra è stato estirpato un olivo su due; nella terza ne è stato lasciato uno e ne sono stati estirpati due.

L'anno successivo, c'è stata una netta ripresa produttiva nei filari in cui il sistema di allevamento è stato cambiato in un sistema a vaso, mentre il superintnesivo non ha recuperato la produzione.

Sulla base della diversa risposta alla riconversione, si suggerisce che, oltre alla possibile competizione tra le chiome, possa esistere una competizione radicale tra piante vicine, per cui sarebbe opportuno intraprendere studi sui meccanismi fisiologici di comunicazione o inibizione della rizosfera tra olivi adiacenti.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00