L'arca olearia

Il calo di produttività degli oliveti superintensivi di Arbequina: lo scenario dopo 16 anni

Il calo di produttività degli oliveti superintensivi di Arbequina: lo scenario dopo 16 anni

Ora in Spagna si comincia a ragionare sull’ipotesi di riconversione del superintensivo di Arbequina dopo il decimo anno, quando la produzione tende a calare. Il tema della competizione radicale

16 maggio 2025 | 12:00 | R. T.

L'intensificazione è una necessità nei sistemi olivicoli odierni, in quanto si ottengono rese più elevate a costi inferiori, grazie alla possibilità di meccanizzazione.

Il modello superintensivo è emerso negli anni '90, soprattutto con la varietà “Arbequina”, che nei primi anni si è adattata molto bene a questo sistema, ma che in determinate condizioni pedologiche, climatiche o di gestione può presentare un calo di produttività.

L’IRTA spagnolo ha analizzato la storia produttiva di tre sistemi di coltivazione dell'olivo in un appezzamento sperimentale della varietà “Arbequina” durante 18 anni (2007-2024): tradizionale (INT, 277 olivi/ha), intensivo (AD, 416 olivi/ha) e superintensivo (SI, 1.250 olivi/ha) e descritto diverse strategie di riconversione del superintensivo che hanno ridotto la loro produzione.

I risultati indicano che i sistemi superintensivo e intensivo hanno mostrato una rapida entrata in produzione (10 e 4,5 t/ha nel quarto anno), mentre il tradizionale ha raggiunto questo livello di produzione nel sesto anno di impianto.

Il sistema superintensivo ha progressivamente diminuito la sua produzione a partire dal decimo anno.

Considerando l'intera vita produttiva (16 raccolti), i sistemi tradizionale e intensivo hanno ottenuto una produzione media di circa 7 tonnellate di olive per ettaro, mentre il sistema superintensivo ha progressivamente ridotto la sua produzione fino a 4 tonnellate ad ettaro.

Nel 2021 è stata avviata una prova di conversione del sistema superintensivo, mediante l'estirpazione di filari alternati e di olivi all'interno dei filari: una siepe è stata mantenuta nell'asse centrale; in un'altra è stato estirpato un olivo su due; nella terza ne è stato lasciato uno e ne sono stati estirpati due.

L'anno successivo, c'è stata una netta ripresa produttiva nei filari in cui il sistema di allevamento è stato cambiato in un sistema a vaso, mentre il superintnesivo non ha recuperato la produzione.

Sulla base della diversa risposta alla riconversione, si suggerisce che, oltre alla possibile competizione tra le chiome, possa esistere una competizione radicale tra piante vicine, per cui sarebbe opportuno intraprendere studi sui meccanismi fisiologici di comunicazione o inibizione della rizosfera tra olivi adiacenti.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'inerbimento per combattere la verticilliosi dell'olivo

La gestione e il controllo della verticilliosi sono complessi. Può l'inerbimento interfila aiutare a sopprimere l'agente patogeno della verticilliosi dell'olivo? Ecco come i batteri benefici agiscono contro Verticillium dahliae

20 giugno 2025 | 15:00

L'arca olearia

Consumare frequentemente olio extravergine di oliva non significa conoscerlo

Solo metà dei consumatori frequenti di olio extravergine di oliva sa davvero distinguerne la qualità. Attraverso la tecnica RATA i consumatori consapevoli possono dare giudizi molto simili al panel test

19 giugno 2025 | 15:00

L'arca olearia

La resistenza dei polloni di olivo a Xylella fastidiosa

I polloni di olivo più giovani mostrano generalmente tassi di infezione più bassi, suggerendo una forma di resistenza temporanea, ma l'infezione sembra progredire come previsto in quelli più anziani

18 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

Applicazioni fogliari con biostimolante per una maturazione anticipata e uniforme delle olive

Usare biostimolanti prima della raccolta può aumentare l'uniformità del colore della buccia, l'oleocantale e il 3,4-DHPEA-EDA e diminuire la piccantezza dell'olio. Gli effetti delle ossilipine, della fenilalanina e della metionina

17 giugno 2025 | 14:00

L'arca olearia

Oliva infestata da Bactrocera oleae: effetto sulla qualità commerciale e sui composti antiossidanti dell'olio extravergine di oliva

l contenuto di fenoli totali diminuisce all'aumentare della percentuale di olive infestate dalla mosca dell'olivo. Il tipo di infestazione e lo stato larvale sembrano essere il fattore determinante nell’influenzare la qualità dell’olio extravergine di oliva

16 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

L'importanza del potassio per l'olivo: l'impatto sulla crescita del frutto

La fertilizzazione fogliare dell'olivo con tritrato di potassio non ha alcun effetto sulla crescita vegetativa dell'olivo ma ha un'influenza determinante sul peso delle olive, il contenuto di fenoli e la maturazione dei frutti

16 giugno 2025 | 15:00