L'arca olearia
Un confronto tra Arbequina, Arbosana, Koroneiki, Oliana e Sikitita nel centro Italia

Differenze sensibili tra le varietà straniere adatte al superintensivo sia in termini di crescita sia di maturazione dei frutti che di qualità degli oli raccolti a metà novembre
26 settembre 2023 | R. T.
Nell'Italia centrale, nel biennio 2019-20, in un oliveto intensivo ad alta densità irrigato (piante a 5 x 2 m), è stato condotto dall'Università di Perugia un esperimento per valutare il comportamento agronomico e la qualità dell'olio delle cultivar Arbequina, Arbosana, Koroneiki, Oliana e Sikitita.
Oliana e Arbosana hanno mostrato una crescita vegetativa (diametro e altezza del fusto) inferiore rispetto alle altre varietà considerate. Sikitita ha mostrato la crescita più importante.
Arbequina, Arbosana e Sikitita hanno mostrato la produzione cumulativa più elevata. Arbosana e Oliana hanno presentato i valori più alti di efficienza produttiva.
Alla raccolta, effettuata alla fine della seconda decade di novembre, la cultivar Koroneiki ha mostrato i valori più bassi di resistenza al distacco e di peso dei frutti. Sikitita ha presentato i frutti più pesanti e il rapporto più basso tra resistenza al distacco e peso dei frutti. Arbosana e Koroneiki hanno mostrato i livelli più bassi di pigmentazione dei frutti. Oliana ha presentato la minore consistenza della polpa. Sikitita ha mostrato il più alto rapporto polpa/nocciolo. Oliana ha mostrato il più alto contenuto di acqua nei frutti. Koroneiki ha presentato i più bassi contenuti di olio sia se espresso in base al peso fresco sia se espresso in base al peso secco, mentre Sikitita ha mostrato i valori più alti.
Gli oli di tutte le cultivar hanno mostrato valori di acidità libera, numero di perossidi e spettrofotometria. perossidi e costanti spettrofotometriche che ne permettono la classificazione come extravergine. Tutte le cultivar hanno mostrato oli con elevati contenuti di acido oleico, con Koroneiki che ha presentato i valori più elevati.
Per tutte le cultivar, la composizione in acidi grassi è risultata ottimale e il contenuto di fenoli totali è stato superiore a 300 mg / kg di olio, con Koroneiki e Sikitita che presentavano valori molto elevati (> 800 mg / kg di olio).
Oliana ha mostrato il più alto contenuto di aldeidi. La Koroneiki ha presentato il più alto contenuto di esteri.
In conclusione, i risultati sul potenziale produttivo delle varietà esaminate sono interessanti. Infatti, nel quarto anno dopo l'impianto, hanno mostrato rese relativamente elevate (fino a circa 47 q/ha con Arbequina).
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora
18 settembre 2025 | 10:05
L'arca olearia
La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia
16 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50