L'arca olearia
Un confronto tra Arbequina, Arbosana, Koroneiki, Oliana e Sikitita nel centro Italia

Differenze sensibili tra le varietà straniere adatte al superintensivo sia in termini di crescita sia di maturazione dei frutti che di qualità degli oli raccolti a metà novembre
26 settembre 2023 | R. T.
Nell'Italia centrale, nel biennio 2019-20, in un oliveto intensivo ad alta densità irrigato (piante a 5 x 2 m), è stato condotto dall'Università di Perugia un esperimento per valutare il comportamento agronomico e la qualità dell'olio delle cultivar Arbequina, Arbosana, Koroneiki, Oliana e Sikitita.
Oliana e Arbosana hanno mostrato una crescita vegetativa (diametro e altezza del fusto) inferiore rispetto alle altre varietà considerate. Sikitita ha mostrato la crescita più importante.
Arbequina, Arbosana e Sikitita hanno mostrato la produzione cumulativa più elevata. Arbosana e Oliana hanno presentato i valori più alti di efficienza produttiva.
Alla raccolta, effettuata alla fine della seconda decade di novembre, la cultivar Koroneiki ha mostrato i valori più bassi di resistenza al distacco e di peso dei frutti. Sikitita ha presentato i frutti più pesanti e il rapporto più basso tra resistenza al distacco e peso dei frutti. Arbosana e Koroneiki hanno mostrato i livelli più bassi di pigmentazione dei frutti. Oliana ha presentato la minore consistenza della polpa. Sikitita ha mostrato il più alto rapporto polpa/nocciolo. Oliana ha mostrato il più alto contenuto di acqua nei frutti. Koroneiki ha presentato i più bassi contenuti di olio sia se espresso in base al peso fresco sia se espresso in base al peso secco, mentre Sikitita ha mostrato i valori più alti.
Gli oli di tutte le cultivar hanno mostrato valori di acidità libera, numero di perossidi e spettrofotometria. perossidi e costanti spettrofotometriche che ne permettono la classificazione come extravergine. Tutte le cultivar hanno mostrato oli con elevati contenuti di acido oleico, con Koroneiki che ha presentato i valori più elevati.
Per tutte le cultivar, la composizione in acidi grassi è risultata ottimale e il contenuto di fenoli totali è stato superiore a 300 mg / kg di olio, con Koroneiki e Sikitita che presentavano valori molto elevati (> 800 mg / kg di olio).
Oliana ha mostrato il più alto contenuto di aldeidi. La Koroneiki ha presentato il più alto contenuto di esteri.
In conclusione, i risultati sul potenziale produttivo delle varietà esaminate sono interessanti. Infatti, nel quarto anno dopo l'impianto, hanno mostrato rese relativamente elevate (fino a circa 47 q/ha con Arbequina).
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi
01 agosto 2025 | 18:30
L'arca olearia
La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina
01 agosto 2025 | 17:40
L'arca olearia
Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante
01 agosto 2025 | 17:10
L'arca olearia
Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva
01 agosto 2025 | 16:45
L'arca olearia
A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi
01 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
Vendita di olive: 6 ore inderogabili dal piazzale al frantoio solo per i commercianti di olive

La nuova normativa impone un limite massimo di 6 ore dall’arrivo delle olive sul piazzale del commerciante fino al frantoio. Un limite impossibile da rispettare per molti frantoi del centro-nord Italia che acquistano olive in Puglia, Calabria o Sicilia
31 luglio 2025 | 13:00