L'arca olearia
Un confronto tra Arbequina, Arbosana, Koroneiki, Oliana e Sikitita nel centro Italia
Differenze sensibili tra le varietà straniere adatte al superintensivo sia in termini di crescita sia di maturazione dei frutti che di qualità degli oli raccolti a metà novembre
26 settembre 2023 | R. T.
Nell'Italia centrale, nel biennio 2019-20, in un oliveto intensivo ad alta densità irrigato (piante a 5 x 2 m), è stato condotto dall'Università di Perugia un esperimento per valutare il comportamento agronomico e la qualità dell'olio delle cultivar Arbequina, Arbosana, Koroneiki, Oliana e Sikitita.
Oliana e Arbosana hanno mostrato una crescita vegetativa (diametro e altezza del fusto) inferiore rispetto alle altre varietà considerate. Sikitita ha mostrato la crescita più importante.
Arbequina, Arbosana e Sikitita hanno mostrato la produzione cumulativa più elevata. Arbosana e Oliana hanno presentato i valori più alti di efficienza produttiva.
Alla raccolta, effettuata alla fine della seconda decade di novembre, la cultivar Koroneiki ha mostrato i valori più bassi di resistenza al distacco e di peso dei frutti. Sikitita ha presentato i frutti più pesanti e il rapporto più basso tra resistenza al distacco e peso dei frutti. Arbosana e Koroneiki hanno mostrato i livelli più bassi di pigmentazione dei frutti. Oliana ha presentato la minore consistenza della polpa. Sikitita ha mostrato il più alto rapporto polpa/nocciolo. Oliana ha mostrato il più alto contenuto di acqua nei frutti. Koroneiki ha presentato i più bassi contenuti di olio sia se espresso in base al peso fresco sia se espresso in base al peso secco, mentre Sikitita ha mostrato i valori più alti.
Gli oli di tutte le cultivar hanno mostrato valori di acidità libera, numero di perossidi e spettrofotometria. perossidi e costanti spettrofotometriche che ne permettono la classificazione come extravergine. Tutte le cultivar hanno mostrato oli con elevati contenuti di acido oleico, con Koroneiki che ha presentato i valori più elevati.
Per tutte le cultivar, la composizione in acidi grassi è risultata ottimale e il contenuto di fenoli totali è stato superiore a 300 mg / kg di olio, con Koroneiki e Sikitita che presentavano valori molto elevati (> 800 mg / kg di olio).
Oliana ha mostrato il più alto contenuto di aldeidi. La Koroneiki ha presentato il più alto contenuto di esteri.
In conclusione, i risultati sul potenziale produttivo delle varietà esaminate sono interessanti. Infatti, nel quarto anno dopo l'impianto, hanno mostrato rese relativamente elevate (fino a circa 47 q/ha con Arbequina).
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00