L'arca olearia
Niente deroghe sugli steroli per l’olio extravergine di oliva di Coratina nella campagna olearia 2025/2026

Il limite per gli steroli totali resta fissato a 1000 mg/kg per l’olio extravergine di Coratina mentre si abbasserà per Nocellara del Belice e Koroneiki. La Spagna intralcia l’Italia e trova un inaspettato alleato nella Germania
06 giugno 2025 | 17:30 | Alberto Grimelli
Il Comitato Prodotti di Base del Consiglio dell’Unione europea ha deciso, nella seduta del 20 maggio scorso, di approvare, solo a maggioranza qualificata, l’abbassamento del limite degli steroli totali per gli oli extravergini di oliva monovarietali di Nocellara del Belice e di Koroneiki. Nessun problema quindi per la seduta del 1 luglio del Consiglio oleicolo internazionale che dovrebbe dare piena attuazione alla decisione, con il voto favorevole dell’Unione europea.
In sede Proba è stata ventilata anche l’ipotesi di concedere una moratoria provvisoria per l’olio extravergine di oliva Coratina, visto il percorso triennale in conclusione presso il Consiglio oleicolo internazionale che, ragionevolmente, dovrebbe prevedere lo stesso percorso già attuato per le altre varietà.
Sebbene, probabilmente, non si sarebbe potuta realmente prendere alcuna decisione formale in merito, è stato notato l’ostracismo da parte della Spagna che ha trovato un inaspettato appoggio da parte della Germania.
La tesi, ridicolmente provocatoria, è che gli steroli totali siano un parametro chimico fondamentale per prevenire adulterazioni, come la deodorazione. La conseguenza è che, mantenere un parametro a valori elevati, come è attualmente, salvaguarda il consumatore. Secondo quanto ci è stato riferito ci si è arrivati a spingere fino al punto di sostenere che l’Italia è interessata ad abbassare il limite degli steroli perché è il Paese dove si effettua più la deodorazione dell’olio vergine di oliva. Una tesi ridicola se non fosse che ha trovato la sponda nella Germania, Paese consumatore e tradizionalmente molto sensibile su frodi e sofisticazioni.
Il risultato finale della discussione libera in sede di Proba è però di aver approvato solo a maggioranza qualificata l’abbassamento degli steroli per Nocellara e Koroneiki, senza alcuna garanzia, a questo punto, che un simile provvedimento possa passare anche per la Coratina nella primavera 2026.
E’ intanto ormai certo che, per la campagna olearia 2025/26, il limite degli steroli per l’olio extravergine di oliva di Coratina rimarrà 1000 mg/kg.
Intanto, con la campagna olearia che si prospetta promettente, è possibile che non siano pochi gli oli fuori norma, campioni che potranno essere mandati al Consiglio oleicolo internazionale per la terza e ultima annualità, a seguito della quale dovrà essere presa la decisione finale, non solo sull’abbassamento ma anche sul nuovo limite che però entrerà in vigore solo per la campagna olearia 2026/2027.
E’ intanto però utile, per i rappresentanti in seno alle Commissioni del Consiglio oleicolo internazionale e della Commissione e Consiglio europeo, oltre che per le associazioni del settore monitorare con molta attenzione le manovre ostruzionistiche della Spagna che, siamone certi, se potrà farci lo sgambetto, lo farà.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La mosca dell'olivo è un insetto alieno: 6 milioni di anni fa si è adattata al Mediterraneo

I parassitoidi che possono attaccare la mosca dell'olivo vanno cercati in Africa. Due ondate di migrazione dall’Asia all’Africa oppure un po' di zigzag tra l’Asia e l’Africa per Bactrocera oleae prima di insediarsi nel Mediterraneo
30 luglio 2025 | 15:15
L'arca olearia
Inoculazione con funghi micorrizici contro la siccità: la risposta dell'olivo dipende dalla varietà

Diverse varietà di olivo esprimono i geni in modo differenziale nella regolazione delle vie metaboliche coinvolte nella tolleranza alla siccità. L'effetto dei funghi micorrizici arbuscolari più pronunciato nelle cultivar sensibili allo stress idrico
29 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’intensità della potatura dell'olivo per migliorare l’equilibrio tra attività vegetativa e riproduttiva

La potatura può potenzialmente contribuire all’adattamento dell'olivo alla disponibilità di acqua e quindi alle diverse condizioni causate dai cambiamenti climatici. Le differenze sulla proiduttività tra potatura leggera e media
28 luglio 2025 | 17:30
L'arca olearia
Forti cascole di olive al centro nord: colpa del caldo

L'ondata di calore di luglio, con temperature di 35 gradi e oltre, sta iniziando a manifestare i suoi effetti ora con cascole anomale di olive, fino al 60% in alcune aree del gardesano. Timori anche nel centro Italia
28 luglio 2025 | 10:00
L'arca olearia
La fake news dei 300 milioni per l’olivicoltura italiana

Si tratta sostanzialmente dei fondi per i reimpianti in aree colpite da Xylella fastidiosa. L’articolo 5 del disegno di legge “misure di consolidamento e sviluppo del settore agricolo”, anche chiamato Collegato Agricoltura o ColtivaItalia, è indipendente dal Piano Olivicolo Nazionale
25 luglio 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
I problemi causati dallo stress idrico durante l’indurimento del nocciolo nell’olivo

Il ruolo strategico degli ormoni dell'olivo nella regolazione dello stress idrico della pianta, con l'influenza anche sulla produttività. Comprendere i meccanismi fisiologici, in particolare le risposte ormonali, che consentono all'olivo di adattarsi allo stress idrico è essenziale
25 luglio 2025 | 17:30
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati