L'arca olearia
Niente deroghe sugli steroli per l’olio extravergine di oliva di Coratina nella campagna olearia 2025/2026

Il limite per gli steroli totali resta fissato a 1000 mg/kg per l’olio extravergine di Coratina mentre si abbasserà per Nocellara del Belice e Koroneiki. La Spagna intralcia l’Italia e trova un inaspettato alleato nella Germania
06 giugno 2025 | 17:30 | Alberto Grimelli
Il Comitato Prodotti di Base del Consiglio dell’Unione europea ha deciso, nella seduta del 20 maggio scorso, di approvare, solo a maggioranza qualificata, l’abbassamento del limite degli steroli totali per gli oli extravergini di oliva monovarietali di Nocellara del Belice e di Koroneiki. Nessun problema quindi per la seduta del 1 luglio del Consiglio oleicolo internazionale che dovrebbe dare piena attuazione alla decisione, con il voto favorevole dell’Unione europea.
In sede Proba è stata ventilata anche l’ipotesi di concedere una moratoria provvisoria per l’olio extravergine di oliva Coratina, visto il percorso triennale in conclusione presso il Consiglio oleicolo internazionale che, ragionevolmente, dovrebbe prevedere lo stesso percorso già attuato per le altre varietà.
Sebbene, probabilmente, non si sarebbe potuta realmente prendere alcuna decisione formale in merito, è stato notato l’ostracismo da parte della Spagna che ha trovato un inaspettato appoggio da parte della Germania.
La tesi, ridicolmente provocatoria, è che gli steroli totali siano un parametro chimico fondamentale per prevenire adulterazioni, come la deodorazione. La conseguenza è che, mantenere un parametro a valori elevati, come è attualmente, salvaguarda il consumatore. Secondo quanto ci è stato riferito ci si è arrivati a spingere fino al punto di sostenere che l’Italia è interessata ad abbassare il limite degli steroli perché è il Paese dove si effettua più la deodorazione dell’olio vergine di oliva. Una tesi ridicola se non fosse che ha trovato la sponda nella Germania, Paese consumatore e tradizionalmente molto sensibile su frodi e sofisticazioni.
Il risultato finale della discussione libera in sede di Proba è però di aver approvato solo a maggioranza qualificata l’abbassamento degli steroli per Nocellara e Koroneiki, senza alcuna garanzia, a questo punto, che un simile provvedimento possa passare anche per la Coratina nella primavera 2026.
E’ intanto ormai certo che, per la campagna olearia 2025/26, il limite degli steroli per l’olio extravergine di oliva di Coratina rimarrà 1000 mg/kg.
Intanto, con la campagna olearia che si prospetta promettente, è possibile che non siano pochi gli oli fuori norma, campioni che potranno essere mandati al Consiglio oleicolo internazionale per la terza e ultima annualità, a seguito della quale dovrà essere presa la decisione finale, non solo sull’abbassamento ma anche sul nuovo limite che però entrerà in vigore solo per la campagna olearia 2026/2027.
E’ intanto però utile, per i rappresentanti in seno alle Commissioni del Consiglio oleicolo internazionale e della Commissione e Consiglio europeo, oltre che per le associazioni del settore monitorare con molta attenzione le manovre ostruzionistiche della Spagna che, siamone certi, se potrà farci lo sgambetto, lo farà.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'inerbimento per combattere la verticilliosi dell'olivo

La gestione e il controllo della verticilliosi sono complessi. Può l'inerbimento interfila aiutare a sopprimere l'agente patogeno della verticilliosi dell'olivo? Ecco come i batteri benefici agiscono contro Verticillium dahliae
20 giugno 2025 | 15:00
L'arca olearia
Consumare frequentemente olio extravergine di oliva non significa conoscerlo

Solo metà dei consumatori frequenti di olio extravergine di oliva sa davvero distinguerne la qualità. Attraverso la tecnica RATA i consumatori consapevoli possono dare giudizi molto simili al panel test
19 giugno 2025 | 15:00
L'arca olearia
La resistenza dei polloni di olivo a Xylella fastidiosa

I polloni di olivo più giovani mostrano generalmente tassi di infezione più bassi, suggerendo una forma di resistenza temporanea, ma l'infezione sembra progredire come previsto in quelli più anziani
18 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
Applicazioni fogliari con biostimolante per una maturazione anticipata e uniforme delle olive

Usare biostimolanti prima della raccolta può aumentare l'uniformità del colore della buccia, l'oleocantale e il 3,4-DHPEA-EDA e diminuire la piccantezza dell'olio. Gli effetti delle ossilipine, della fenilalanina e della metionina
17 giugno 2025 | 14:00
L'arca olearia
Oliva infestata da Bactrocera oleae: effetto sulla qualità commerciale e sui composti antiossidanti dell'olio extravergine di oliva

l contenuto di fenoli totali diminuisce all'aumentare della percentuale di olive infestate dalla mosca dell'olivo. Il tipo di infestazione e lo stato larvale sembrano essere il fattore determinante nell’influenzare la qualità dell’olio extravergine di oliva
16 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
L'importanza del potassio per l'olivo: l'impatto sulla crescita del frutto

La fertilizzazione fogliare dell'olivo con tritrato di potassio non ha alcun effetto sulla crescita vegetativa dell'olivo ma ha un'influenza determinante sul peso delle olive, il contenuto di fenoli e la maturazione dei frutti
16 giugno 2025 | 15:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati