L'arca olearia

Niente deroghe sugli steroli per l’olio extravergine di oliva di Coratina nella campagna olearia 2025/2026

Niente deroghe sugli steroli per l’olio extravergine di oliva di Coratina nella campagna olearia 2025/2026

Il limite per gli steroli totali resta fissato a 1000 mg/kg per l’olio extravergine di Coratina mentre si abbasserà per Nocellara del Belice e Koroneiki. La Spagna intralcia l’Italia e trova un inaspettato alleato nella Germania

06 giugno 2025 | 17:30 | Alberto Grimelli

Il Comitato Prodotti di Base del Consiglio dell’Unione europea ha deciso, nella seduta del 20 maggio scorso, di approvare, solo a maggioranza qualificata, l’abbassamento del limite degli steroli totali per gli oli extravergini di oliva monovarietali di Nocellara del Belice e di Koroneiki. Nessun problema quindi per la seduta del 1 luglio del Consiglio oleicolo internazionale che dovrebbe dare piena attuazione alla decisione, con il voto favorevole dell’Unione europea.

In sede Proba è stata ventilata anche l’ipotesi di concedere una moratoria provvisoria per l’olio extravergine di oliva Coratina, visto il percorso triennale in conclusione presso il Consiglio oleicolo internazionale che, ragionevolmente, dovrebbe prevedere lo stesso percorso già attuato per le altre varietà.

Sebbene, probabilmente, non si sarebbe potuta realmente prendere alcuna decisione formale in merito, è stato notato l’ostracismo da parte della Spagna che ha trovato un inaspettato appoggio da parte della Germania.

La tesi, ridicolmente provocatoria, è che gli steroli totali siano un parametro chimico fondamentale per prevenire adulterazioni, come la deodorazione. La conseguenza è che, mantenere un parametro a valori elevati, come è attualmente, salvaguarda il consumatore. Secondo quanto ci è stato riferito ci si è arrivati a spingere fino al punto di sostenere che l’Italia è interessata ad abbassare il limite degli steroli perché è il Paese dove si effettua più la deodorazione dell’olio vergine di oliva. Una tesi ridicola se non fosse che ha trovato la sponda nella Germania, Paese consumatore e tradizionalmente molto sensibile su frodi e sofisticazioni.

Il risultato finale della discussione libera in sede di Proba è però di aver approvato solo a maggioranza qualificata l’abbassamento degli steroli per Nocellara e Koroneiki, senza alcuna garanzia, a questo punto, che un simile provvedimento possa passare anche per la Coratina nella primavera 2026.

E’ intanto ormai certo che, per la campagna olearia 2025/26, il limite degli steroli per l’olio extravergine di oliva di Coratina rimarrà 1000 mg/kg.

Intanto, con la campagna olearia che si prospetta promettente, è possibile che non siano pochi gli oli fuori norma, campioni che potranno essere mandati al Consiglio oleicolo internazionale per la terza e ultima annualità, a seguito della quale dovrà essere presa la decisione finale, non solo sull’abbassamento ma anche sul nuovo limite che però entrerà in vigore solo per la campagna olearia 2026/2027.

E’ intanto però utile, per i rappresentanti in seno alle Commissioni del Consiglio oleicolo internazionale e della Commissione e Consiglio europeo, oltre che per le associazioni del settore monitorare con molta attenzione le manovre ostruzionistiche della Spagna che, siamone certi, se potrà farci lo sgambetto, lo farà.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Impatto del periodo di conservazione sulla qualità delle olive raccolte meccanicamente

La conservazione a freddo riduce la maturazione e l'ossidazione durante la conservazione delle olive ma i cambiamenti metabolici sono stati più intensi nei frutti più maturi al momento della raccolta. I composti fenolici sono cambiati anche nei frutti visivamente integri

19 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

Differenze nei sistemi di allevamento e di potatura dell'olivo su fioritura, produttività e qualità delle olive

L’effetto di diversi modelli di potatura stagionale o di fruttificazione sulla crescita vegetativa, sulle caratteristiche della fioritura, sulla resa, sui parametri fisici delle olive e sulla percentuale di contenuto di olio negli olivi

19 settembre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti a breve termine della lavorazione minima del suolo e del distillato di legno sull'olivo

L'impatto della lavorazione del suolo ad aprile o in autunno è diversa sulle specie vegetali presenti nel suolo dell'oliveto. L’applicazione del distillato di legno a bassa concentrazione alle chiome di olivo può essere considerata, a breve termine, una pratica agricola sostenibile 

19 settembre 2025 | 17:00

L'arca olearia

Le microplastiche nell’olio extravergine di oliva: analisi di un problema emergente

Attualmente non esiste una legislazione specifica sulla presenza di microplastiche negli alimenti. Dal materiale cellulosico, presente sia in oli filtrati che non filtrati, fino all'acrilonitrile-butadiene-stirene e al cloruro di polivinile

19 settembre 2025 | 15:30

L'arca olearia

Combattere la mosca dell'olivo durante l'inverno

I danni da mosca dell'olivo sono molto elevati e occorre cercare di abbassare la popolazione già durante l'inverno per prevenire che popolazioni elevate possano provocare elevatissime infestazioni l'estate successiva. Il ruolo dei funghi entomopatogeni

19 settembre 2025 | 14:30

L'arca olearia

La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora

18 settembre 2025 | 10:05

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati