L'arca olearia
Niente deroghe sugli steroli per l’olio extravergine di oliva di Coratina nella campagna olearia 2025/2026
Il limite per gli steroli totali resta fissato a 1000 mg/kg per l’olio extravergine di Coratina mentre si abbasserà per Nocellara del Belice e Koroneiki. La Spagna intralcia l’Italia e trova un inaspettato alleato nella Germania
06 giugno 2025 | 17:30 | Alberto Grimelli
Il Comitato Prodotti di Base del Consiglio dell’Unione europea ha deciso, nella seduta del 20 maggio scorso, di approvare, solo a maggioranza qualificata, l’abbassamento del limite degli steroli totali per gli oli extravergini di oliva monovarietali di Nocellara del Belice e di Koroneiki. Nessun problema quindi per la seduta del 1 luglio del Consiglio oleicolo internazionale che dovrebbe dare piena attuazione alla decisione, con il voto favorevole dell’Unione europea.
In sede Proba è stata ventilata anche l’ipotesi di concedere una moratoria provvisoria per l’olio extravergine di oliva Coratina, visto il percorso triennale in conclusione presso il Consiglio oleicolo internazionale che, ragionevolmente, dovrebbe prevedere lo stesso percorso già attuato per le altre varietà.
Sebbene, probabilmente, non si sarebbe potuta realmente prendere alcuna decisione formale in merito, è stato notato l’ostracismo da parte della Spagna che ha trovato un inaspettato appoggio da parte della Germania.
La tesi, ridicolmente provocatoria, è che gli steroli totali siano un parametro chimico fondamentale per prevenire adulterazioni, come la deodorazione. La conseguenza è che, mantenere un parametro a valori elevati, come è attualmente, salvaguarda il consumatore. Secondo quanto ci è stato riferito ci si è arrivati a spingere fino al punto di sostenere che l’Italia è interessata ad abbassare il limite degli steroli perché è il Paese dove si effettua più la deodorazione dell’olio vergine di oliva. Una tesi ridicola se non fosse che ha trovato la sponda nella Germania, Paese consumatore e tradizionalmente molto sensibile su frodi e sofisticazioni.
Il risultato finale della discussione libera in sede di Proba è però di aver approvato solo a maggioranza qualificata l’abbassamento degli steroli per Nocellara e Koroneiki, senza alcuna garanzia, a questo punto, che un simile provvedimento possa passare anche per la Coratina nella primavera 2026.
E’ intanto ormai certo che, per la campagna olearia 2025/26, il limite degli steroli per l’olio extravergine di oliva di Coratina rimarrà 1000 mg/kg.
Intanto, con la campagna olearia che si prospetta promettente, è possibile che non siano pochi gli oli fuori norma, campioni che potranno essere mandati al Consiglio oleicolo internazionale per la terza e ultima annualità, a seguito della quale dovrà essere presa la decisione finale, non solo sull’abbassamento ma anche sul nuovo limite che però entrerà in vigore solo per la campagna olearia 2026/2027.
E’ intanto però utile, per i rappresentanti in seno alle Commissioni del Consiglio oleicolo internazionale e della Commissione e Consiglio europeo, oltre che per le associazioni del settore monitorare con molta attenzione le manovre ostruzionistiche della Spagna che, siamone certi, se potrà farci lo sgambetto, lo farà.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'impatto del frantoio nella formazione di esteri etilici nell'olio di oliva vergine
Il ritmo di iniezione della pasta d'oliva nel decanter influisce sul contenuto di esteri etilici e dei loro alcoli precursori. I passaggi di centrifugazione sono punti chiave per controllare la formazione di esteri etilici
04 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati