L'arca olearia
Inoculazione con funghi micorrizici contro la siccità: la risposta dell'olivo dipende dalla varietà

Diverse varietà di olivo esprimono i geni in modo differenziale nella regolazione delle vie metaboliche coinvolte nella tolleranza alla siccità. L'effetto dei funghi micorrizici arbuscolari più pronunciato nelle cultivar sensibili allo stress idrico
29 luglio 2025 | 16:00 | R. T.
Negli ultimi anni, i cambiamenti climatici in corso hanno reso fondamentale ripensare l’agricoltura in modo più sostenibile. Ciò include la riduzione e l’ottimizzazione dell’uso delle risorse, compresa l’acqua, attraverso l’identificazione e la selezione di genotipi più tolleranti agli stress abiotici.
Sebbene considerato una specie xerofitica, l'olivo richiede un approvvigionamento idrico adeguato per garantire sia la quantità che la produzione di qualità. Le cultivar di olive resistenti alla siccità sono state identificate attraverso programmi di selezione; tuttavia, i meccanismi molecolari chiave coinvolti in questa tolleranza rimangono in gran parte sconosciuti.
Per indagare in profondità le risposte delle piante alla siccità, sei cultivar di diversi background genetici sono stati coltivati in condizioni controllate ed esposti allo stress idrico e inoculati con funghi micorrizici arbuscolari (AMF).
Le risposte fisiologiche allo stress da siccità variavano tra le cultivar, come previsto, mostrando strategie complementari e/o alternative, anche secondo l’inoculazione AMF.
Questo approccio ha permesso al CREA di identificare due cultivar di olivo contrastanti in risposta allo stress da siccità ("Frantoio" e "Arbequina" come sensibili e tolleranti, rispettivamente).
Il confronto di queste cultivar ha permesso di identificare i geni espressi in modo differenziale (DEG) con ruoli chiave nella regolazione delle vie metaboliche coinvolte nella tolleranza alla siccità, utili per supportare i futuri programmi di selezione degli olivi.
È interessante notare che l’inoculo AMF è stato in grado di alleviare i danni da stress idrico principalmente nella cultivar suscettibile; questo effetto ha coinvolto le risposte fisiologiche più importanti.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora
18 settembre 2025 | 10:05
L'arca olearia
La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia
16 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50