L'arca olearia
Inoculazione con funghi micorrizici contro la siccità: la risposta dell'olivo dipende dalla varietà
Diverse varietà di olivo esprimono i geni in modo differenziale nella regolazione delle vie metaboliche coinvolte nella tolleranza alla siccità. L'effetto dei funghi micorrizici arbuscolari più pronunciato nelle cultivar sensibili allo stress idrico
29 luglio 2025 | 16:00 | R. T.
Negli ultimi anni, i cambiamenti climatici in corso hanno reso fondamentale ripensare l’agricoltura in modo più sostenibile. Ciò include la riduzione e l’ottimizzazione dell’uso delle risorse, compresa l’acqua, attraverso l’identificazione e la selezione di genotipi più tolleranti agli stress abiotici.
Sebbene considerato una specie xerofitica, l'olivo richiede un approvvigionamento idrico adeguato per garantire sia la quantità che la produzione di qualità. Le cultivar di olive resistenti alla siccità sono state identificate attraverso programmi di selezione; tuttavia, i meccanismi molecolari chiave coinvolti in questa tolleranza rimangono in gran parte sconosciuti.
Per indagare in profondità le risposte delle piante alla siccità, sei cultivar di diversi background genetici sono stati coltivati in condizioni controllate ed esposti allo stress idrico e inoculati con funghi micorrizici arbuscolari (AMF).
Le risposte fisiologiche allo stress da siccità variavano tra le cultivar, come previsto, mostrando strategie complementari e/o alternative, anche secondo l’inoculazione AMF.
Questo approccio ha permesso al CREA di identificare due cultivar di olivo contrastanti in risposta allo stress da siccità ("Frantoio" e "Arbequina" come sensibili e tolleranti, rispettivamente).
Il confronto di queste cultivar ha permesso di identificare i geni espressi in modo differenziale (DEG) con ruoli chiave nella regolazione delle vie metaboliche coinvolte nella tolleranza alla siccità, utili per supportare i futuri programmi di selezione degli olivi.
È interessante notare che l’inoculo AMF è stato in grado di alleviare i danni da stress idrico principalmente nella cultivar suscettibile; questo effetto ha coinvolto le risposte fisiologiche più importanti.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00