L'arca olearia
Forti cascole di olive al centro nord: colpa del caldo

L'ondata di calore di luglio, con temperature di 35 gradi e oltre, sta iniziando a manifestare i suoi effetti ora con cascole anomale di olive, fino al 60% in alcune aree del gardesano. Timori anche nel centro Italia
28 luglio 2025 | 10:00 | R. T.
Le temperature di 35 gradi e oltre di inizio luglio sembravano essere passate senza gravi danni all'olivo.
La maggior parte della cascola delle olive si verifica poche settimane dopo la fioritura e interessa soprattutto i pistilli più piccoli, sia non fecondati che fecondati.
Il calcolo della percentuale di allegagione troppo in prossimità della piena fioritura o della caduta dei petali può portare a gravi sopravvalutazioni della percentuale di allegagione e quindi della produzione finale.
La prima cascola di frutti, infatti, si ha mediamente a 15-20 giorni dalla caduta dei petali. Un periodo che può allungarsi di qualche giorno nel caso di anomalie termiche o climatiche.
In questo caso la competizione per i nutrienti innesca l'aborto selettivo dei frutticini più piccoli e meno competitivi.
Cascole fino al 10-15% possono essere considerate fisiologiche, in particolare nel caso di abbondanti fioriture. Nel caso di percentuali superiori si tratta di una cascola anomala che può essere determinate da squilibri nutrizionali o idrici, da attacchi parassitari (tipicamente la tignola dell’olivo) ma anche da condizioni climatiche averse, come alte temperature e forte stress idrico che possano indurre una senescenza precoce dei sacchi embrionali in formazione.
Dalla valle di Mezzane a Illasi fino all’alto lago di Garda, la cascola anomala, fino al 60%, è provocata dalle ondate di calore. Ma non è il solo territorio interessato da cascole del 30-50%. Anche certe aree del centro Italia sembrano state colpite dall'ondata di calore di luglio.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora
18 settembre 2025 | 10:05
L'arca olearia
La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia
16 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50