L'arca olearia

L’influenza delle caratteristiche delle olive sugli attacchi di mosca dell’olivo

L’influenza delle caratteristiche delle olive sugli attacchi di mosca dell’olivo

Non è solo la pezzatura delle olive l’unico criterio di suscettibilità delle olive alla mosca. Anche la forma, colore del frutto oltre che consistenza della polpa e contenuti idrici e d’acqua influenzano l’ovideposizione. Ecco le caratteristiche delle olive preferite da Bactrocera oleae

04 giugno 2025 | 15:00 | R. T.

Esistono differenze nella suscettibilità delle varietà di olivo ai danni causati dalla mosca dell'olivo (Bactrocera oleae).

È stato stabilito che la pezzatura del frutto è uno dei fattori più importanti nella selezione della mosca dell'olivo all’ovideposizione. Il tasso di danno nelle cultivar caratterizzate da una pezzatura elevata del frutto è stato generalmente superiore a quello registrato nelle cultivar con frutti di piccole dimensioni.

In generale, è stato determinato che le cultivar di olivo con un contenuto idrico maggiore e più elevato sono più suscettibili alla mosca dell'olivo rispetto alle cultivar con un contenuto idrico inferiore.

In uno studio, al fine di determinare le cause della suscettibilità delle varietà alla mosca dell'olivo (Bactrocera oleae), sono stati esaminati il ​​contenuto di olio e acqua dei frutti, la consistenza della polpa (misurata con penetrometro), il colore (i campioni di frutti sono stati misurati mensilmente con colorimetro), le dimensioni e il peso dei frutti. Dai risultati dello studio, sebbene non vi sia una stretta correlazione tra la sensibilità dei frutti, è stato determinato che i danni maggiori e più precoci sono cagionati a varietà con alto contenuto di acqua e peso, buona consistenza della polpa e della forma sferica. Al contrario, varietà con maggiore contenuto di olio, minore contenuto di acqua e minore peso dei frutti subiscono meno danni.

D'altra parte, è stato determinato che la forma del frutto è più importante del suo peso nella preferenza varietale della mosca dell'olivo, con una preferenza per le olive sferiche piuttosto che cilindriche. Altri studi hanno concluso che la forma del frutto è un criterio importante per la mosca dell'olivo: i frutti di forma sferica (99-100%) sono stati maggiormente preferiti dalla mosca dell'olivo (Bactrocera oleae) rispetto ai frutti di forma ovoidale (20-21%).

Anche il colore delle olive è importante anche nella selezione della zona di deposizione delle uova: le varietà che mantengono il loro colore verde fino alla fine della stagione sono maggiormente danneggiate dalla mosca dell'olivo.

Vi è inoltre una correlazione tra la sviluppo pupale e il peso del frutto, con maggiore è il peso del futto e maggiore è la probabilità che dalla larva si sviluppi un adulto. Quindi la dimensione (peso) del frutto/peso del seme sono significativamente correlate al danno da mosca dell'olivo.

E’ stato osservato che la mosca dell'olivo può iniziare la deposizione delle uova quando il peso medio del frutto è superiore a 0,8 g, raggiungendo un peso medio ideale di 1,7 g, preferendo olive con un diametro di 7,5 mm rispetto a quelli di piccole dimensioni.

È inoltre possibile che la mosca dell'olivo preferisca frutti con buccia poco dura per deporre le uova: l'elevata consistenza riduce il tasso di attacco.

In conclusione i numerosi studi dimostrano che la mosca dell'olivo predilige in particolare le varietà con frutti di grandi dimensioni, polpa dura, forma rotonda, colore verde, elevato contenuto di acqua e basso contenuto di olio.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00