L'arca olearia
La fioritura dell’olivo, il periodo e l’influenza del trattamento con boro e dell’irrigazione

Il periodo di fioritura dell’olivo varia da aprile a giugno, a seconda delle varietà e della latitudine. L’effetto di trattamenti con boro e dell’irrigazione sull’aumento dell’allegagione
18 aprile 2025 | 11:00 | R. T.
Gli alberi di olivo fioriscono copiosamente e producono polline in grande abbondanza. Il polline è quello che causa allergia nei soggetti predisposti.
Tuttavia, solo il 2-5% dei circa 500.000 fiori prodotti da un olivo adulto diventerà un’oliva. Dopo la caduta dei petali, circa il 25% delle ovaie viene trattenuto, e poi solo una piccola percentuale di olive raggiunge la maturità. Un buon rendimento commerciale corrisponde anche solo a circa l'1% del numero totale di fiori che allegano e diventano frutti fino al raccolto.
Il periodo di fioritura dell’olivo
La fioritura dell’olivo si ha normalmente da fine aprile- inizio maggio a giugno inoltrato a seconda della varietà e delle condizioni climatiche dell’area dell’oliveto.
Lo sviluppo dell'infiorescenza è lento e richiede solitamente dalle 4 alle 6 settimane dall'apertura del bocciolo all'antesi. Questo significa che da quando vediamo il primo bocciolo sull’infiorescenza fino all’impollinazione passa molto tempo durante il fiore è vulnerabile ad agenti meteo avversi ma anche a parassiti.
Quando le infiorescenze raggiungono una lunghezza di circa 2 cm, iniziano ad allungarsi rapidamente e quando sono circa 2/3 della loro lunghezza finale, i boccioli dei fiori iniziano a espandersi.
L'antesi (quando i petali si aprono) normalmente dura 2-3 giorni in una singola infiorescenza, 5-6 giorni in un singolo albero, ma 10-15 giorni in stagioni e ambienti più freschi.
I primi fiori ad aprirsi sono quelli situati in posizione terminale, seguiti da quelli situati sui laterali appena un fiore si apre, è considerato maturo e pronto per essere fecondato.
Il trattamento consigliato all’olivo prima della fioritura
Spesso viene consigliato un trattamento di boro per migliorare la fioritura e l’allegagione dell’olivo. A volte viene anche consigliato utilizzare vari biostimolanti.
Gli effetti però sono diversi. I biostimolanti hanno un effetto sinergico all’irrigazione o alla normale fertilizzazione dell’olivo per stimolare la pianta nel momento del massimo sforzo fisiologico. Se l’olivo fosse già nelle migliori condizioni, però, l’effetto dei biostimolanti sarebbe minino.
Uno studio dell’Università di Milano ha verificato l'intercompatibilità per le varietà di olivo "Casaliva", "Frantoio" e "Leccino", così come gli effetti delle applicazioni di boro fogliare (0, 262, 525 o 1050 mg/l) applicate circa una settimana prima dell'antesi sull’allegagione e sulla germinazione in vitro del polline.
I trattamenti con boro hanno aumentato significativamente l’allegagione in “Frantoio” e “Casaliva” ma non in “Leccino”. L'applicazione di boro fogliare ha migliorato la germinazione in vitro del polline.
Vi è dunque un effetto benefico del trattamento con boro immediatamente prima dell’antesi, ma questo può non dare i risultati sperati in particolare nel caso il terreno e l’olivo siano già naturalmente ben dotati di boro. Generalmente in terreni sabbiosi e calcarei, laddove il boro è più difficilmente assorbibile dall’olivo, i trattamenti con boro hanno i migliori effetti.
Il trattamento consigliato durante e dopo la fioritura dell’olivo: l’irrigazione
Il trattamento più efficace durante la piena fioritura e immediatamente dopo è l’irrigazione.
E’ uno studio spagnolo a dimostrarlo.
Per l’allegagione iniziale, ovvero pochi giorni dopo l’impollinazione, l'indice di incompatibilità si è classificato da 0,08 a 0,29 rispettivamente per gli oliveti non irrigati e irrigati, mentre per l’allegagione finale, alla raccolta, i valori oscillavano tra 0,07 e 0,21.
La longevità dell'ovulo era limitata a 6-9 giorni dopo l'antesi per gli alberi non irrigati e si estendeva oltre 12 giorni per quelli irrigati. L’autofecondazione si è verificata circa dieci giorni dall’antesi e la fertilizzazione incrociata tra 4 e 10 dopo l’antesi. La ricettività dello stigma ha superato 12 giorni con scarse differenze tra oliveti irrigati e non.
Nel complesso, quindi, l’irrigazione favorendo la longenvità dell’ovulo alza la possibilità sia di fecondazione che di fecondazione incrociata. Nel caso non si disponga di irrigazione, quindi, è molto importante che gli olivi dispongano di una buona possibilità di impollinazione incrociata tra varietà compatibili.
Le condizioni climatiche e ambientali immediatamente precedenti e durante la fioritura e il set di frutta possono influenzare in modo significativo il grado di auto-compatibilità e resa. Le alte temperature (30-35oC) hanno effetti inibitori sulla germinazione polline e sulla crescita del polline e aumentano il livello di auto-incompatibilità e incompatibilità in alcune combinazioni di impollinazione incrociate. Inoltre, la crescita del polline in regime di polline nell'autofertilizzazione è generalmente più lenta rispetto alla fertilizzazione incrociata. Pertanto, le condizioni meteorologiche avverse e la mancanza di acqua, riducono il periodo di impollinazione efficace (EPP), cioè la finestra di tempo in cui l'impollinazione può dar luogo alla fecondazione.
Le pratiche di gestione ottimali dovrebbero pertanto essere intese ad estendere il periodo di impollinazione e massimizzare il successo della fecondazione aumentando il tasso di crescita dei tubetti pollinici.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00