L'arca olearia

Come l’irrigazione influenza la crescita dell’olivo

Come l’irrigazione influenza la crescita dell’olivo

Davvero l’irrigazione influenza lo sviluppo dell’apparato radicale dell’olivo? Ecco come un apporto idrico modifica il rapporto tra chioma e radici, influenzando la capacità della pianta di rispondere agli stress

29 marzo 2024 | R. T.

L'olivo, essendo in grado di crescere e produrre in modo soddisfacente anche in ambienti con carenza d'acqua e può essere considerato una specie resistente alla siccità.

I meccanismi con cui resiste a periodi di siccità più o meno prolungati sono molteplici e sono già stati ampiamente studiati. Il diverso modello di distribuzione della sostanza secca tra chioma e radici permette alla pianta di massimizzare l'efficienza degli assimilati in condizioni di deficit idrico.

Vediamo però di comprendere più a fondo l’effetto dell’irrigazione, o della carenza di acqua, sullo sviluppo della chioma e delle radici in giovani piante di olivo.

Come l’irrigazione influenza la crescita dell’olivo

Le prove sono state condotte nella regione Basilicata utilizzando piante autoradicate della cultivar Coratina piantate nel 1992 a distanze di 6 x 3 m. Durante il 1992, l'intero appezzamento (circa 7000 m2) è stato irrigato. Dal 1993 in poi, l'irrigazione è stata sospesa in una parte dell'appezzamento. Un numero rappresentativo di piante negli anni 1992, 1993, 1994 e 1998 è stato distrutto per effettuare le misurazioni del peso secco delle radici e della chioma.

Negli anni di sperimentazione i valori di avapotraspirazione sono stati molto simili, mentre la quantità e la distribuzione delle piogge hanno determinato diversi livelli di deficit idrico. Il potenziale idrico del suolo nei 60 cm superiori del trattamento non irriguo ha raggiunto un valore minimo di - 1,8 MPa per un breve periodo.

La minore disponibilità idrica ha determinato una maggiore riduzione della crescita degli organi fuori suolo rispetto a quelli sotterranei (radici e ceppo). Al settimo anno dall'impianto, il rapporto sotto-suolo/superficie era di 0,81 rispetto a 0,72 per gli alberi irrigati. Questa riduzione ha coinvolto tutti gli organi epigei, ma è stata particolarmente marcata nell'area fogliare, che al settimo anno era inferiore del 47% nelle piante non irrigate.

Il volume del suolo esplorato dalle radici e la lunghezza delle radici nelle piante non irrigate sono stati sempre più bassi, mentre la densità delle radici è rimasta simile.

Al settimo anno, il volume del suolo esplorato dalle radici e la lunghezza delle radici erano rispettivamente del 20% e del 34% inferiori nelle piante non irrigate, il cui apparato radicale era però più profondo (fino a 150 cm) ma meno sviluppato nella parte superiore del suolo rispetto a quelli irrigati.

Questi risultati evidenziano l'effetto positivo della disponibilità idrica sulla crescita della chioma e delle radici, e anche la capacità degli olivi di esplorare anche gli strati più profondi del suolo quando sono coltivati in condizioni di deficit idrico.

Per una migliore comprensione dei meccanismi di difesa dell'olivo contro la limitata disponibilità idrica, sono stati misurati il peso secco delle radici e delle foglie, il rapporto peso secco delle radici/superficie fogliare, il rapporto volume di suolo esplorato/superficie fogliare e l'apporto idrico/superficie fogliare.

Gli alberi non irrigati hanno mostrato valori più alti in questi rapporti e quindi avevano una maggiore disponibilità idrica per unità di superficie fogliare, tanto da avere una media di del 28% durante il periodo di prova.

La maggiore riduzione della crescita della chioma rispetto a quella delle radici in condizioni di deficit idrico è un meccanismo che migliora la disponibilità idrica per unità di superficie fogliare, che consente alle piante di resistere a lunghi periodi di deficit idrico, mantenendo le foglie attive dal punto di vista fotosintetico.

Questo aspetto è particolarmente importante per l'olivo, in quanto questa specie è in grado di assorbire acqua dal suolo con potenziali fino a -2,5 Mpa.

 

Il rapporto tra il peso secco delle radici e quello delle foglie era sempre maggiore nelle piante non irrigate rispetto a quelle irrigate.

Le radici hanno esplorato un volume di suolo che variava da 0,5 m3 nel primo anno a 16,8 m3 nel settimo anno per le piante irrigate e da 0,5 m3 a 13,4 m3 per quelle non irrigate.

Lo studio ha dimostrato che in terreni profondi, con una maggiore capacità di immagazzinare acqua durante la stagione delle piogge, un apporto idrico limitato (220-1350 m3/ha) durante i primi sette anni dall'impianto ha aumentato la crescita della chioma del 79% rispetto alle piante non irrigate, ma ha fatto poca differenza nella crescita delle radici. Nelle piante non irrigate, la crescita della chioma (ma non quella delle radici) è stata drasticamente ridotta, come strategia di difesa contro il deficit idrico, consentendo un migliore rapporto radici/foglie e di conseguenza una maggiore disponibilità di acqua per le foglie.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

I limiti e i punti deboli della lotta adulticida contro la mosca dell’olivo

La lotta adulticida contro la mosca dell’olivo si sta imponendo sempre di più come sistema di lotta primario in olivicoltura. Tra le criticità, oltre ai costi, le capacità delle popolazioni di muoversi e la sovrapposizione delle generazioni

04 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Il grado di inserzione ottimale dei rami di olivo per avere la massima efficienza nella raccolta delle olive con scuotitore

La geometria dell'olivo può svolgere un ruolo fondamentale, determinando la propagazione delle vibrazioni attraverso l'albero, determinando quindi una migliore efficienza della raccolta ma anche riducendo lo sforzo fisico sugli alberi e sui macchinari

04 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’uso di additivi in fase di gramolazione per aumentare il contenuto di fenoli nell’olio extravergine di oliva

Al momento l’utilizzo di additivi che abbiano un’influenza biochimica sul processo di estrazione dell’olio di oliva è proibita nell’Unione europea ma comprendere come l’inibizione di alcuni enzimi può cambiare il profilo dell’olio è indispensabile

04 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitine e diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e la sua shelf life

Introdotti come standard commerciali in Australia e California, ora il Codex Alimentarius ne sta discutendo l'introduzione a livello globale. Conosciamo meglio pirofeofitine e diacilgliceroli, oltre alla loro utilità

04 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il rame da solo non basta contro la mosca dell’olivo

Non serve un’alta dose di rame per contrastare la mosca dell’olivo. Un dosaggio molto più basso, abbinato a trattamenti con particelle di silicato, può ridurre significativamente le infestazioni di Bactrocera oleae

03 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est

02 luglio 2025 | 16:00