L'arca olearia
Come l’irrigazione influenza la crescita dell’olivo

Davvero l’irrigazione influenza lo sviluppo dell’apparato radicale dell’olivo? Ecco come un apporto idrico modifica il rapporto tra chioma e radici, influenzando la capacità della pianta di rispondere agli stress
29 marzo 2024 | R. T.
L'olivo, essendo in grado di crescere e produrre in modo soddisfacente anche in ambienti con carenza d'acqua e può essere considerato una specie resistente alla siccità.
I meccanismi con cui resiste a periodi di siccità più o meno prolungati sono molteplici e sono già stati ampiamente studiati. Il diverso modello di distribuzione della sostanza secca tra chioma e radici permette alla pianta di massimizzare l'efficienza degli assimilati in condizioni di deficit idrico.
Vediamo però di comprendere più a fondo l’effetto dell’irrigazione, o della carenza di acqua, sullo sviluppo della chioma e delle radici in giovani piante di olivo.
Come l’irrigazione influenza la crescita dell’olivo
Le prove sono state condotte nella regione Basilicata utilizzando piante autoradicate della cultivar Coratina piantate nel 1992 a distanze di 6 x 3 m. Durante il 1992, l'intero appezzamento (circa 7000 m2) è stato irrigato. Dal 1993 in poi, l'irrigazione è stata sospesa in una parte dell'appezzamento. Un numero rappresentativo di piante negli anni 1992, 1993, 1994 e 1998 è stato distrutto per effettuare le misurazioni del peso secco delle radici e della chioma.
Negli anni di sperimentazione i valori di avapotraspirazione sono stati molto simili, mentre la quantità e la distribuzione delle piogge hanno determinato diversi livelli di deficit idrico. Il potenziale idrico del suolo nei 60 cm superiori del trattamento non irriguo ha raggiunto un valore minimo di - 1,8 MPa per un breve periodo.
La minore disponibilità idrica ha determinato una maggiore riduzione della crescita degli organi fuori suolo rispetto a quelli sotterranei (radici e ceppo). Al settimo anno dall'impianto, il rapporto sotto-suolo/superficie era di 0,81 rispetto a 0,72 per gli alberi irrigati. Questa riduzione ha coinvolto tutti gli organi epigei, ma è stata particolarmente marcata nell'area fogliare, che al settimo anno era inferiore del 47% nelle piante non irrigate.
Il volume del suolo esplorato dalle radici e la lunghezza delle radici nelle piante non irrigate sono stati sempre più bassi, mentre la densità delle radici è rimasta simile.
Al settimo anno, il volume del suolo esplorato dalle radici e la lunghezza delle radici erano rispettivamente del 20% e del 34% inferiori nelle piante non irrigate, il cui apparato radicale era però più profondo (fino a 150 cm) ma meno sviluppato nella parte superiore del suolo rispetto a quelli irrigati.
Questi risultati evidenziano l'effetto positivo della disponibilità idrica sulla crescita della chioma e delle radici, e anche la capacità degli olivi di esplorare anche gli strati più profondi del suolo quando sono coltivati in condizioni di deficit idrico.
Per una migliore comprensione dei meccanismi di difesa dell'olivo contro la limitata disponibilità idrica, sono stati misurati il peso secco delle radici e delle foglie, il rapporto peso secco delle radici/superficie fogliare, il rapporto volume di suolo esplorato/superficie fogliare e l'apporto idrico/superficie fogliare.
Gli alberi non irrigati hanno mostrato valori più alti in questi rapporti e quindi avevano una maggiore disponibilità idrica per unità di superficie fogliare, tanto da avere una media di del 28% durante il periodo di prova.
La maggiore riduzione della crescita della chioma rispetto a quella delle radici in condizioni di deficit idrico è un meccanismo che migliora la disponibilità idrica per unità di superficie fogliare, che consente alle piante di resistere a lunghi periodi di deficit idrico, mantenendo le foglie attive dal punto di vista fotosintetico.
Questo aspetto è particolarmente importante per l'olivo, in quanto questa specie è in grado di assorbire acqua dal suolo con potenziali fino a -2,5 Mpa.
Il rapporto tra il peso secco delle radici e quello delle foglie era sempre maggiore nelle piante non irrigate rispetto a quelle irrigate.
Le radici hanno esplorato un volume di suolo che variava da 0,5 m3 nel primo anno a 16,8 m3 nel settimo anno per le piante irrigate e da 0,5 m3 a 13,4 m3 per quelle non irrigate.
Lo studio ha dimostrato che in terreni profondi, con una maggiore capacità di immagazzinare acqua durante la stagione delle piogge, un apporto idrico limitato (220-1350 m3/ha) durante i primi sette anni dall'impianto ha aumentato la crescita della chioma del 79% rispetto alle piante non irrigate, ma ha fatto poca differenza nella crescita delle radici. Nelle piante non irrigate, la crescita della chioma (ma non quella delle radici) è stata drasticamente ridotta, come strategia di difesa contro il deficit idrico, consentendo un migliore rapporto radici/foglie e di conseguenza una maggiore disponibilità di acqua per le foglie.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia
17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive
17 ottobre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè
17 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Ecco come il cambiamenti climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico
17 ottobre 2025 | 16:40
L'arca olearia
Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari
17 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'olio di oliva tunisino vittima di una truffa sulla rotta Tunisia-Spagna: il Parlamento europeo chiede un'inchiesta

Lo scandalo Bioliva/Borges finisce tra i banchi di Bruxelles, grazie a Stefano Cavedagna, intravedendosi una potenziale distorsione della concorrenza e una turbativa del mercato europeo, con potenziali violazioni dell’articolo 101 del Trattato di Funzionamento dell’Unione europea. Ora la Commissione indaghi e avvii iniziative per prevenire le frodi sull’origine
16 ottobre 2025 | 15:00 | Alberto Grimelli