L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00 | T N

Una volta si diceva “mamma li turchi”. L'espressione trae origine dalle invasioni turche nel sud Italia, in particolare dall'assedio e saccheggio di Otranto nel 1480.

Oggi Haus non arriva in Italia per saccheggiare ma per conquistare fette e quote di mercato, con impianti oleari di nuova concezione. Haus si è affidata a un italiano, Francesco Rancini, oggi direttore Haus Italia, per sbarcare nel mercato nazionale e soprattutto per un salto di qualità. come ha dichiarato a Teatro Naturale il CEO di Haus, Hakki  Gozluklu

Perché Haus? “Ho conosciuto la Haus dopo aver lavorato per oltre 10 anni come consulente indipendente in Italia e Spagna. Ho trovato attenzione per la mia esperienza tecnica e commerciale. Non basta ho trovato qualità costruttive elevatissime e molta voglia di sviluppo tecnologico. Era quello che aspettavo” risponde Rancini.

Ma la Haus, oggi, ha pochi impianti installati in Italia, sebbene sia presente sul territorio nazionale da un circa 6 anni, non riuscite a sfondare… “Forse non abbiamo voluto sfondare, certo non con mezzi, come i fondi PNRR, che rischiano di generare più confusione che risposte reali per il settore. Abbiamo preferito un approccio più soft, più di ascolto che guerreggiante. Per il 2026 siamo pronti per presentare tutta la gamma di prodotti. E cosa importante cerchiamo parallellamente alle vendite di sviluppare la rete assistenza" conclude Rancini.

Haus è un’azienda giovane ? “La Haus ha 70 anni di storia ed è nata con le macchine olearie che sono per noi una passione oltre che un lavoro. Io ci sono praticamente nato e cresciuto. E’ probabilmente poco nota in Italia, e credo si stia facendo strada, ma nel mondo ci siamo.” afferma Gozluklu.

Non conviene che investiate più in Spagna o in Nord Africa, dove c’è il futuro dell’olio, anziché in Italia? “L’Italia è la nostra fonte di ispirazione, è questo il messaggio che voglio lanciare. Non è solo un mercato o un fatturato. E’ uno stile produttivo, è un approccio al prodotto e alla qualità. Se fai bene in Italia puoi far bene in ogni parte del mondo. Stiamo investendo molto su Haus Italia e ci crediamo fortemente. Because wecare: ci siamo e vogliamo mantenere le nostre promesse. Tutte, con tutti i nostri clienti.” conclude Gozluklu.

La campagna 2025/2026 sarà forse la prima vera campagna olearia per Haus Italia. Prevede più inciampi o più soddisfazioni? “Saranno soddisfazioni anche gli inciampi. La promessa di Hakki  Gozluklu è l’impegno di tutti in Haus Italia. Se inciamperemo, facendo di tutto per garantire il cliente, impareremo la lezione e faremo meglio. Abbiamo un approccio steineriano. Abbiamo il pieno appoggio non solo della produzione ma anche della ricerca e sviluppo di Haus. Abbiamo tecnici e una rete di assistenza molto capace. A ogni problema c’è una soluzione. Sono sicuro che arriveremo alla fine della campagna olearia stanchi ma felici.” chiude Rancini.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

Come identificare il difetto di rancido nell'olio extravergine di oliva prima che lo scopra il panel test

Con metodi di screening e modelli predittivi, è possibile identificare campioni che, pur essendo classificati come extravergini di oliva da un panel test, sono “incoerenti”, ovvero border line tra vergine ed extravergine, fornendo un allarme predittivo ai produttori

07 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Le differenze nella maturazione delle olive tra annata di carica e di scarica

Pochi studi mettono in relazione l'effetto della carica di frutti con la qualità dell’oliva e dell'olio. La dinamica di crescita dell’oliva e nell'umidità e nell'accumulo di olio sulla sostanza secca è diversa tra annata di carica e di scarica

07 agosto 2025 | 10:00