L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00 | T N

Recentemente, sono state introdotte alcune novità che riguardano la gestione dell'olio "in attesa di classificazione" nel Registro Telematico dell'Olio d'Oliva. Queste disposizioni, contenute nella Circolare ICQRF, Prot. N.0053263 del 02/02/2023 e pubblicata sul Portale dell’olio di oliva – sezione “Documentazione”, mirano a migliorare la tracciabilità e la trasparenza della filiera olearia nazionale.

Il Punto Chiave: niente più Olio "in attesa di classificazione" a tempo indeterminato

In varie riunioni della filiera il Masaf ha reso evidente che sulle registrazioni in capo ai frantoi oleari vi sono una quantità significativa di olio che rimane per lungo tempo in stato di "attesa di classificazione". Questo aspetto è stato piu volte segnalato e, per superare questa criticità, ICQRF ha voluto definire delle nuove tempistiche precise per la classificazione obbligatoria degli oli prodotti in frantoio.
 
Classificazione Obbligatoria per il Frantoio Oleario:

Pertanto, a partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione". Per quanto concerne l’olio di terzi in conto deposito si dovrà utilizzare il codice operazione conto terzi – “T10 – Classificazione”.

Le Scadenze per la Classificazione e Registrazione:

Le tempistiche previste sono dettagliatamente riportate nella circolare ICQRF.
Per una maggiore praticità si riporta di seguito una sintesi dei termini previsti:

• Olio prodotto entro il 31 dicembre: Classificare entro il 10 gennaio e registrare sul SIAN entro il 16 gennaio.
• Olio prodotto dal 1° al 31 gennaio: Classificare entro il 10 febbraio e registrare sul SIAN entro il 16 febbraio.
• Olio prodotto dal 1° febbraio in poi: Classificare entro 6 giorni dalla molitura. Registrazione sul Portale SIAN entro 6 giorni successivi alla classificazione.

Scadenza per l'Olio in attesa di classificazione appartenente a Campagne Precedenti:

In sintesi, tutti gli oli delle campagne antecedenti al 2025/2026 che risultano ancora "in attesa di classificazione" dovranno essere classificati e registrati con la categoria di appartenenza entro e non oltre il 30 settembre 2025, indipendentemente dalla data di produzione. Questo è un termine tassativo per sanare le giacenze pregresse.

Aggiornamento della Cartellonistica

Si ricorda che, cosi come disposto dall’art. 5 bis, comma 1, del DM 23 dicembre 20138, le caratteristiche dell’olio contenuto in ciascun serbatoio devono figurare in maniera chiara e leggibile sui recipienti di stoccaggio del prodotto”.
Pertanto, l'avvenuta classificazione dell'olio deve essere contestualmente seguita dall'aggiornamento della cartellonistica identificativa dei recipienti di stoccaggio. Questo deve avvenire immediatamente dopo la classificazione, indipendentemente dai tempi di registrazione sul SIAN.
Si fa presente che queste nuove indicazioni sono obbligatorie. L'inosservanza delle modalità di tenuta del registro telematico o il mancato aggiornamento della cartellonistica sui recipienti di stoccaggio comporterà l'applicazione delle sanzioni previste dal D. Lgs. 103/2016.

Fonte: FOA Italia

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Come identificare il difetto di rancido nell'olio extravergine di oliva prima che lo scopra il panel test

Con metodi di screening e modelli predittivi, è possibile identificare campioni che, pur essendo classificati come extravergini di oliva da un panel test, sono “incoerenti”, ovvero border line tra vergine ed extravergine, fornendo un allarme predittivo ai produttori

07 agosto 2025 | 13:00