L'arca olearia

La risposta dell'olivo al boro: un test su sei diversi livelli di concentrazione

La risposta dell'olivo al boro: un test su sei diversi livelli di concentrazione

Le informazioni sulla risposta delle olive all'eccesso di boro non sono adeguate. La tossicità del boro può influenzare indirettamente la fotosintesi, ad esempio diminuendo l'area fotosintetica delle foglie.

07 marzo 2025 | 17:00 | Graziano Alderighi

Il boro (B) è un elemento essenziale per le piante superiori. Alte concentrazioni di B sono spesso presenti in aree aride dove i livelli naturali di boro nel suolo sono alti. Inoltre, alcune acque di irrigazione possono contenere boro aggiuntivo.

La tossicità del boro è una delle limitazioni che porta a una grave riduzione della produttività. Inoltre, i sintomi di tossicità B possono verificarsi dopo un’irrorazione fogliare inappropriata o l’applicazione del suolo di B contenente materiali. Le alte concentrazioni di B possono inibire l'espansione della parete cellulare e la crescita delle radici e ridurre l'area fogliare, il tasso fotosintetico e la crescita complessiva delle piante.

Sebbene siano stati studiati gli effetti dei sintomi di carenza di boro nelle piante di olivo, le informazioni sulla risposta delle olive all'eccesso di boro non sono adeguate. La tossicità del boro può influenzare indirettamente la fotosintesi, ad esempio diminuendo l'area fotosintetica delle foglie.

Un esperimento in tale senso è stato condotto in Grecia su quattro cultivar locali.

Olivi delle cultivar greche Megaritiki, Chondrolia Chalkidikis, Amfissis e Kalamon sono stati coltivati in un mezzo sabbioso-perlite e irrigato con soluzioni nutritive contenenti: 0.27, 0.5, 1, 2.5, 5 and 10 mg/L di boro  (0.27 e 10 sono stati considerati rispettivamente come controllo ed eccesso di trattamento B).

Dopo la coltivazione per 185 giorni, foglie e steli (da parte basale e apicale dei germogli) e le radici sono state campionate separatamente.

I risultati hanno mostrato che il numero finale di foglie per pianta era negativamente correlato alla concentrazione di B nella soluzione nutritiva. Inoltre, nel trattamento più alto“Megaritiki” aveva una diminuzione della lunghezza e del numero di steli laterali, “Chondrolia Chalkidikis” e “Amfissis” hanno mostrato una diminuzione della lunghezza degli steli laterali e dell’altezza delle piante.

In generale, il peso secco di steli e foglie non era significativamente correlato con la concentrazione di B nella soluzione nutritiva.

La concentrazione di B nelle foglie e negli steli era linearmente correlata con l'alimentazione B. Esisteva una correlazione lineare tra la concentrazione di B della soluzione nutritiva e quella delle foglie e dei fusti.

Alla fine dell’esperimento, i livelli di B nelle foglie e negli steli dei trattamenti B0.27 e B0.5 non differivano in modo significativo.

In generale, l'aumento della concentrazione di B nella soluzione nutritiva, ha influenzato negativamente la concentrazione di azoto (N) di foglie e steli mentre le concentrazioni di fosforo (P) e ferro (Fe) non sono stati influenzati.

Inoltre, la concentrazione di potassio (K) e calcio (Ca) negli steli delle piante erogate con 10 mg/l di boro è diminuito.

Inoltre, l’elevata fornitura di B ha determinato un aumento delle concentrazioni di magnesio (Mg) e manganese (Mn) in “Chondrolia Chalkidikis” e “Amfissis” e nella diminuzione delle concentrazioni di zinco (Zn), in tutti gli olivi.

Un calo significativo della velocità fotosintetica alla fine dell’esperimento è stato osservato nel trattamento con 5 mg/l di boro indipendentemente dalla cultivar.

E' quindi evidente che un eccesso di boro, al pari della carenza, può portare a forti squilibri metabolici, con riflessi sulla crescita e produttività futura dell'olivo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

I due mercati per le olive da olio: verso il nord 120 euro/quintale, al sud 80 euro/quintale

A seconda della destinazione delle olive cambia il prezzo ma anche la qualità del prodotto che deve avere residui zero. Molto ricercate la Peranzana e la Coratina che possono arrivare fino a 150 euro/quintale

12 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Influenza dei materiali di imballaggio sui parametri di qualità e purezza dell'olio di oliva Coratina

L'olio extravergine di oliva di Coratina può essere significativamente stressato da una conservazione poco accurata, anche in bottiglie in PET. Se di buona qualità non varia l'acidità ma perossidi, spettrofotometria e caratteristiche organolettiche

12 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

Resa e composizione chimica dell'olio d'oliva vergine in funzione della posizione delle olive sulla chioma dell'albero

Le olive provenienti da strati superiori e inferiori della chioma sono state raccolte misurando la maturità, l'umidità e il contenuto di grassi del frutto, nonché la qualità e i componenti minori dell'olio estratto

12 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

Un confronto tra tre tipi di agevolatori per la raccolta delle olive

Ecco come si comportano e i livelli di efficienza nella raccolta delle olive della raccoglitrice a doppia testa a moto pulsato, scuotitrice manuale a gancio e raccoglitrice a pettine pneumatica

11 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

L'effetto dell'aggiunta di foglie di olivo sui profili sensoriali e volatili dell'olio di oliva

Le foglie di olivo possono essere utilizzate come fonti naturali di sentori per gli oli d'oliva. Inoltre, il loro uso durante l'estrazione di oli di oliva da olive sovramature può anche portare a un miglioramento della frazione volatile

11 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

Combattere la lebbra e la verticilliosi dell'olivo con un batterio: Epicoccum nigrum

Gli agenti di controllo biologici vengono ampiamente ricercati per il loro potenziale di gestire le malattie delle piante in modo sostenibile. Anche contro Verticillium dahliae e Colletotrichum acutatum e Colletotrichum nynphaeae vi sono speranze di una lotta biologica

10 novembre 2025 | 16:00