Editoriali

UN UOMO, UN ESEMPIO, UN RICORDO

16 ottobre 2004 | Alberto Grimelli

Si è spenta una luce.
Un faro, un appiglio sicuro, anche nel mare in tempesta, poggiato su solida roccia, immobile ed imperturbabile.
Voglio ricordare così un caro amico, Giacomo Macario.
Ricordo la sua inestinguibile energia, la sua tenacia, determinazione. Ricordo la sua disponibilità quando, muovendo i primi passi su Teatro Naturale, gli ho chiesto un’intervista. Le sue riflessioni, i suoi consigli, le sue idee sono un patrimonio a disposizione di tutti i nostri lettori.
Vita attiva, alle volte frenetica, ha ottenuto in campo professionale affermazioni e riconoscimenti.
Ha creato, ha realizzato, ha combattuto.
Figlio di un’epoca, il periodo post bellico, caratterizzata da difficoltà, da stenti e anche da durezze ed asprezze non ha mai sacrificato il suo profondo senso morale ed etico sull’altare del pagano dio denaro. Ha rifuggito il rampantismo, ovvero la forma degenere e perversa di competizione lavorativa, affidandosi alla sua serietà, alle sue capacità e ai suoi valori.
Ha vissuto con la convinzione che il dinamismo del mondo contemporaneo non fosse affatto in contrasto con i principi tradizionali e quelli religiosi.
Ha vissuto secondo questi valori e ha vinto.
Onestà, lealtà e rispetto non gli sono stati d’intralcio ma anzi sono state le solide basi su cui costruire tutti i suoi successi. Evitando le scorciatoie e senza avvantaggiarsi con indebiti trucchetti il percorso che ha dovuto compiere è stato certamente più faticoso e tortuoso ma le difficoltà lo hanno anche forgiato, lo hanno reso più forte, più combattivo, più preparato. Un uomo e un professionista migliore.
La sua vita è una testimonianza, un fulgido esempio per quanti venissero attratti da false quanto volatili lusinghe e da comodi espedienti.
In fondo la luce non si è spenta.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta