Editoriali

UN UOMO, UN ESEMPIO, UN RICORDO

16 ottobre 2004 | Alberto Grimelli

Si è spenta una luce.
Un faro, un appiglio sicuro, anche nel mare in tempesta, poggiato su solida roccia, immobile ed imperturbabile.
Voglio ricordare così un caro amico, Giacomo Macario.
Ricordo la sua inestinguibile energia, la sua tenacia, determinazione. Ricordo la sua disponibilità quando, muovendo i primi passi su Teatro Naturale, gli ho chiesto un’intervista. Le sue riflessioni, i suoi consigli, le sue idee sono un patrimonio a disposizione di tutti i nostri lettori.
Vita attiva, alle volte frenetica, ha ottenuto in campo professionale affermazioni e riconoscimenti.
Ha creato, ha realizzato, ha combattuto.
Figlio di un’epoca, il periodo post bellico, caratterizzata da difficoltà, da stenti e anche da durezze ed asprezze non ha mai sacrificato il suo profondo senso morale ed etico sull’altare del pagano dio denaro. Ha rifuggito il rampantismo, ovvero la forma degenere e perversa di competizione lavorativa, affidandosi alla sua serietà, alle sue capacità e ai suoi valori.
Ha vissuto con la convinzione che il dinamismo del mondo contemporaneo non fosse affatto in contrasto con i principi tradizionali e quelli religiosi.
Ha vissuto secondo questi valori e ha vinto.
Onestà, lealtà e rispetto non gli sono stati d’intralcio ma anzi sono state le solide basi su cui costruire tutti i suoi successi. Evitando le scorciatoie e senza avvantaggiarsi con indebiti trucchetti il percorso che ha dovuto compiere è stato certamente più faticoso e tortuoso ma le difficoltà lo hanno anche forgiato, lo hanno reso più forte, più combattivo, più preparato. Un uomo e un professionista migliore.
La sua vita è una testimonianza, un fulgido esempio per quanti venissero attratti da false quanto volatili lusinghe e da comodi espedienti.
In fondo la luce non si è spenta.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli