Editoriali

Una vita da mediano

17 luglio 2010 | Alberto Grimelli

L’agricoltura soffre.
L’agricoltore soffre, sgobbando senza che gli venga riconosciuto alcun merito anche se la sua attività è indispensabile alla società.

L’agricoltore non sarà mai un VIP anche se alcuni VIP hanno voluto fare gli agricoltori, per sport, per hobby, perché fa chic ed è trendy.
Da quando abbiamo visto le immagini della First Lady americana prona sull’orticello biologico avere un pezzo di terra dove poter coltivare qualche pomodoro o produrre qualche litro d’olio.
Nulla di male, per carità, ma non chiamiamola agricoltura.

Ho sentito spesso ospiti di agriturismo affermare disinvoltamente ai proprietari quanto siano fortunati a vivere in un così bel posto, all’aria aperta e lontano dallo smog della città, ignorando che l’agricoltore si alza presto e sfacchina tutto il giorno, che fare agricoltura è attività d’impresa con tutta la burocrazia e lo stress relativo, che l’agricoltore, nei momenti topici dell’attività colturale, lavora anche 12-14 ore al giorno perché la natura non aspetta…

Il vero e reale problema sono le immagini da “mulino Bianco” che i media si ostinano a proporre al pubblico, magari accompagnate da musichette in stile neo-bucolico che rendono l’idea dell’agricoltura d’oggi come l’aereo dei Fratelli Wright sta ai moderni Boeing o Airbus.

Se devo pensare a una canzone rappresentativa per il settore primario oggi, direi “una vita da mediano” di Ligabue.
Dà il senso della fatica e del sacrificio.
Dà il senso di quel rifuggire dalla celebrità ma dell’indispensabilità.

Un mediano può vincere anche la Coppa del Mondo, come ci ha ricordato Ligabue, l’agricoltura aspetta, ormai disillusa, quel momento di gloria.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta