Editoriali
Una vita da mediano
17 luglio 2010 | Alberto Grimelli
Lâagricoltura soffre.
Lâagricoltore soffre, sgobbando senza che gli venga riconosciuto alcun merito anche se la sua attività è indispensabile alla società .
Lâagricoltore non sarà mai un VIP anche se alcuni VIP hanno voluto fare gli agricoltori, per sport, per hobby, perché fa chic ed è trendy.
Da quando abbiamo visto le immagini della First Lady americana prona sullâorticello biologico avere un pezzo di terra dove poter coltivare qualche pomodoro o produrre qualche litro dâolio.
Nulla di male, per carità , ma non chiamiamola agricoltura.
Ho sentito spesso ospiti di agriturismo affermare disinvoltamente ai proprietari quanto siano fortunati a vivere in un così bel posto, allâaria aperta e lontano dallo smog della città , ignorando che lâagricoltore si alza presto e sfacchina tutto il giorno, che fare agricoltura è attività dâimpresa con tutta la burocrazia e lo stress relativo, che lâagricoltore, nei momenti topici dellâattività colturale, lavora anche 12-14 ore al giorno perché la natura non aspettaâ¦
Il vero e reale problema sono le immagini da âmulino Biancoâ che i media si ostinano a proporre al pubblico, magari accompagnate da musichette in stile neo-bucolico che rendono lâidea dellâagricoltura dâoggi come lâaereo dei Fratelli Wright sta ai moderni Boeing o Airbus.
Se devo pensare a una canzone rappresentativa per il settore primario oggi, direi âuna vita da medianoâ di Ligabue.
DÃ il senso della fatica e del sacrificio.
Dà il senso di quel rifuggire dalla celebrità ma dellâindispensabilità .
Un mediano può vincere anche la Coppa del Mondo, come ci ha ricordato Ligabue, lâagricoltura aspetta, ormai disillusa, quel momento di gloria.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli