Editoriali
Agricoltori custodi della biodiversità
15 maggio 2010 | Antonio Carbone
La caratteristica di base dellâagricoltura italiana è il suo essere plurale. Con tale concetto si vuole mettere in evidenza ed enfatizzare la grande diversificazione oggi esistente delle produzioni agricole e dei modelli aziendali.
La Biodiversità è una scelta che interpreta pienamente e positivamente la lunga storia delle agricolture nel nostro paese. Il patrimonio genetico della flora e della fauna che nel tempo si è di volta per volta conservato e trasferito alle nuove generazioni rappresenta oggi la grande opportunità economica ed innovativa del nostro sistema agroalimentare.
La rete dei saperi locali che permane ancora in molte realtà agricole e rurali, costituisce il punto strategico tra il passato, la modernizzazione, lâinnovazione e quindi il futuro. Soggetti fondamentali di questo sistema, che punta alla conservazione al miglioramento continuo e alla valorizzazione della biodiversità , sono gli agricoltori in unâottica di unâagricoltura sostenibile ecologicamente, socialmente ed economicamente.
Con la difesa della biodiversità intendiamo cosi tenere lontano i modelli agricoli monoculturali. La ricerca scientifica costruita sulla base di un sapere collettivo e diffuso rappresenta la frontiera fondamentale su cui sviluppare anche nuove tecnologie. Quindi tutela della biodiversità non vuol dire rifiuto della modernità e dello sviluppo, bensì esattamente alta qualificazione dellâagricoltura e centralità del ruolo e della funzione dellâagricoltore.
Dâaltra parte la varietà delle produzioni agricole, dei paesaggi delle identità culturali sono tutti elementi di un unico progetto che vede nel rapporto uomo - natura la sua connotazione più qualificante ad esempio nelle aree protette e nellâagricoltura biologica. La riscoperta di antiche cultivar e la loro diffusione attraverso sistemi produttivi moderni, hanno già costituito, in diverse esperienze locali del paese, la via più concreta e virtuosa per superare le crisi di mercato in settori importanti dellâagroalimentare.
Una cultura e un modello di tutela della biodiversità allarga i suoi effetti benefici anche al marketing e al rapporto tra produttori e consumatori.
I consumatori che prevalentemente si rivolgono ai sistemi agricoli ecosotenibili e che valorizzi la biodiversità , rappresentano sempre più modelli di consumo consapevole.
La campagna informativa âGli Agricoltori custodi della biodiversità in agricolturaâ portata avanti dallâALPA con il sostegno dellâAIAB, la Rete Semi Rurali e il Cesar, .sostenuta dalla Commissione Europea (Sovvenzione AGRI 2009-151), ha rappresentato una utile opportunità âper un approfondimento culturale e scientifico delle tematiche ed un interessante recupero di testimoniane di esperienze agricole produttive che hanno fatto del recupero e della valorizzazione della biodiversità una loro mission.
Dâaltra parte anche la politica agricola comunitaria riconosce sempre più alle questioni ambientali ed in particolare alla biodiversità un valore strategico. Infatti lâagricoltura svolge in gran parte del territorio europeo un ruolo fondamentale nel preservare lâ equilibrio naturale. Le pratiche agricole utilizzate non sono certamente neutre rispetto alla valorizzazione e conservazione delle risorse naturali. Lâinquinamento del suolo dellâacqua e dellâaria, la scomparsa della flora e della fauna possono essere determinate da pratiche agricole sbagliate o inappropriate.
In sede europea queste problematiche sono state assunte a partire dagli anni ottanta e successivamente hanno portato la Politica Agricola Comune a integrarsi sempre più con obiettivi ambientali. Questo processo cresciuto negli anni successivi ha raggiunto la sua maturazione legislativa normativa con la recente riforma della Health Check attraverso la quale la biodversità è stata introdotta come una nuova priorità da perseguire attraverso la PAC.
Sulla scia del quadro europeo si è altresì armonizzata la politica agricola nazionale, in particolar i piani di sviluppo rurale regionali che hanno inserito misure per rafforzare quel legame tra sviluppo agricolo e rurale e biodiversità e più in generale la difesa dellâambiente.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta