Editoriali
Consorzi e associazioni, il grande balzo
01 maggio 2010 | Ernesto Vania
Il grande salto è stato compiuto.
Dopo il forte incentivo comunitario che ha trasformato le organizzazioni dei produttori da sindacati di un comparto a strumenti commerciali, il grande balzo in avanti è una realtà .
Non più solo le OP, ora anche i Consorzi si dedicano al commercio.
Recentemente il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha annunciato la modifica statutaria che permette la possibilità di partecipare alla costituzione di società commerciali, delle quali potrà detenere lâintero capitale sociale.
Negli stessi giorni il Consorzio padano ortofrutticolo ha annunciato lâacquisto del marchio Berni.
âLa nostra garanzia più grande non sta in Italia - ha spiegato il presidente Fausto Gandolfi - ma in quello che riusciriemo a fare internazionalmente, perchè solo con l'Italia non ce la facciamoâ.
Questa strategia, comune a diverse organizzazioni, ma soprattutto le parole di Gandolfi, indicano una rotta frutto della necessità .
I prezzi sono troppo bassi e lâItalia è un mercato troppo piccolo per la nostra produzione, nonostante quanto afferma Coldiretti, e per proporsi sulla scena internazionale occorrono strategie e politiche di marketing, marchi commerciali forti, possibilmente già conosciuti e capacità manageriali che non sono alla portata di nessuna delle nostre imprese agricole.
Resta da capire se la scelta di affidare ai Consorzi e alle Associazioni e alle Op questo ruolo sia saggio oppure no.
Si tratta infatti di soggetti che, fino allâaltro ieri, hanno speso soldi senza dover produrre risultati economici ma soltanto politici e quando sono stati chiamati in causa per delineare, con fondi pubblici, campagne promozionali e di marketing i risultati sono stati deludenti.
Una certa cautela, nei riguardi di questo grande balzo in avanti, è quindi dâobbligo auspicando che i politici che oggi reggono spesso le sorti di molti consigli di amministrazione di Consorzi e Associazioni sappiano, almeno, trovare manager allâaltezza, capaci di raccogliere la sfida e di produrre utili e reddito per gli agricoltori.
Si sa, lâItalia è la patria del nepotismo e non ci sarebbe nulla di più deleterio per il settore agricolo che svegliarsi e ritrovarsi nelle mani di neolaureati in economia e commercio che assumono il ruolo di direttore vendite e direttore commerciale solo perché âfigli diâ¦â
Potrebbero interessarti
Editoriali
L’olio di oliva costa più dell’extravergine sullo scaffale del supermercato
Archiviata la parentesi degli ultimi due anni, una grande occasione persa, tornano le offerte più pazze del mondo sugli scaffali dei supermercati nazionali: 5,32 euro/litro un olio di oliva a 3,99 euro/litro un olio extravergine di oliva
26 novembre 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
L'olio della terza varietà di olivo più diffusa al mondo rischiava di finire nell'illegalità: il caso Coratina
La lenta burocrazia per approvare la decisione del Comitato chimici del COI: la procedura scritta si stima richiederà quattro mesi. Siamo di fronte a un parametro chimico che un tempo serviva a proteggere dalle frodi, ma che ora viene utilizzato per abbassare i prezzi
24 novembre 2025 | 13:00 | Silvan Brun
Editoriali
Caro David Prats Palomo, Borges ha pagato l’olio di oliva agli olivicoltori tunisini?
Gli affari tra Borges International Group e Bioliva Med Company sono un fatto. Molto più di una partnership. Ecco i fatti acclarati e molte domande. Quali società, afferenti ad Adel Ben Romdhane, riforniscono ora Borges di olio tunisino?
19 novembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva deve cambiare per il bene di tutti
Che un litro di olio extra fatto come dio comanda non può costare meno di 15 euro al litro è un dato di fatto. Faticoso promuovere l'olio poichè i cibi cosiddetti “proibiti” ci piacciono perché vanno al cervello e ci stimolano la voglia di continuare ad assaggiarne
14 novembre 2025 | 12:00 | Fausto Borella
Editoriali
SQN Alta Qualità Italia: ecco dove sta la fregatura per l’olio extravergine di oliva 100% italiano
Recentemente i Consorzi delle IGP/DOP dell’olio extravergine di oliva ma anche la maggior parte delle associazioni olivicole si sono schierate contro la creazione di un marchio SQN Alta Qualità Italia. Ecco perché
07 novembre 2025 | 15:20 | Alberto Grimelli
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti