Editoriali

UNDICI SETTEMBRE. E DOPO?

11 settembre 2004 | Sante Ambrosi

Sono passati tre anni da quell’undici settembre che ha visto distruggere le torri gemelle a New York. Da allora sono avvenuti fatti importanti e gravi: come la guerra in Afghanistan contro i Talebani, che proteggevano, nascondendolo, il capo di Al Qaeda Osama Bin Laden; la guerra in Iraq e una interminabile serie di attentati terroristici fino al più cruento di Beslan, in Russia.

Le cose, come sappiamo, si sono tremendamente complicate. Si pensava di colpire il terrorismo con le guerre, ma il risultato è stato quello di vederlo moltiplicato e diffuso, più pericoloso di prima.
Cosa possiamo dire di fronte a scenari che di giorno in giorno diventano sempre più minacciosi?
E’ difficile offrire delle ricette in situazioni così complicate.
Ci sono problemi politici che difficilmente possono essere sbrogliati.
E, poi, vi sono questioni religiose che non si possono affrontare con superficialità. Per non parlare poi degli interessi economici che agiscono in modo sotterraneo, tesi a rendere il mondo in perenne conflitto.

Senza voler entrare nel groviglio dei problemi, ci sentiamo di poter sostenere alcune considerazioni preliminari che dovrebbero essere alla base di ogni azione politica.
Prima di tutto si può riconoscere che non si può certo pensare di combattere ed eliminare il terrorismo senza prima tentare di risolvere i problemi di quelle aree calde. Pensiamo alla Palestina, o alla Cecenia, come pure ad altri focolai sparsi in diverse aree geografiche.
Anche in questi giorni attorno alla tragica vicenda della scuola di Beslan si è parlato di alleanza tra i terroristi Ceceni e il movimento di Al Qaeda. Ciò può essere vero, ma la questione principale resta quella di isolare i vari problemi, affrontandoli, e cercando di conseguenza delle soluzioni politiche efficaci e tempestive.

Nelle zone calde del terrore vi sono situazioni di ingiustizie recenti e antiche che vanno sbrogliate sul piano politico. Occorre cercare soluzioni che sanino, almeno in parte, piaghe fin troppo laceranti e vive. Pensare di risolvere problemi così spinosi con guerre preventive a tutto campo è errato dal punto di vista umano e anche su un piano di mera strategia politica. Con azioni simili non si farà altro che moltiplicare il terrorismo. La politica del muro contro muro non paga, soprattutto con terroristi irrazionalmente vocati al martirio
Ciò non attenua la brutalità di certi atti d’infamia, come nel caso dell’eccidio nella scuola di Beslan. Una strage di innocenti compiuta con una ferocia che non ha nulla di umano, non può nemmeno essere giustificata né compresa. Di fronte a tanta barbarie restiamo sbalorditi e muti, ci chiediamo dove possa arrivare l’odio e se ha un limite. Ci chiediamo se tale odio infinito sia dominato da un folle e diabolico desiderio di totale distruzione. E’ un nichilismo che deve far riflettere seriamente quanti hanno responsabilità educative. Una certa cultura può aprire voragini. Sono vortici del Male che una volta aperti diventano tremendamente difficili sbarrare. Ingoiano tutto. Non lasciano scampo.

Dopo l’undici settembre non può esserci un futuro dominato dal terrore nichilista. Non possiamo accettare un simile declino. Occorre che le religioni, la scuola e tutti i mezzi di informazione, si impegnino per attivare una cultura nuova aperta al dialogo reciproco. E’ quanto alcune forze cattoliche guidate dal Papa stanno facendo da qualche anno. Anche in questi giorni si è aperto a Milano un convegno che ha visto radunate insieme tutte le religioni con il proposito di affrontare i più gravi problemi che preoccupano il mondo.
Si tratta, come ha affermato il cardinale Tettamanzi, di avviare una cultura di un nuovo umanesimo. E’ questa la strada da seguire. E’ necessario però che tale percorso a ostacoli non venga relegato ai soli addetti alle religioni; dovrà invece investire e coinvolgere in modo ampio l’intera società in tutte le sue strutture.

Occorre creare opinione e avanzare delle forme sane di reazione. Anche questi eventi catastrofici potranno determinare una svolta e non essere invece solo un motivo di disperazione. I drammi collettivi che si vanno consumando in questi anni di inarrestabili tragedie dovranno essere semmai un richiamo forte e straziante alle nostre responsabilità.
Se si assumerà un simile atteggiamento con serietà e impegno da parte di tutte le strutture con compiti formativi, sarà di certo più facile concretizzare una proficua collaborazione con i settori più moderati della religione islamica presenti nel nostro paese e in tutto il mondo, soprattutto in quello islamico. Senza collaborazione tra Islam e Occidente sarà improbabile che il terrorismo possa essere isolato, o comunque ridimensionato e alla fine vinto.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda

01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano