Editoriali

UN ANNO INSIEME

04 settembre 2004 | Alberto Grimelli

Dodici mesi di letture, visioni e approfondimenti a cui se ne aggiungeranno molti altri.
Un anno durante il quale vi abbiamo fornito informazioni ma anche idee e pensiero. Ma non è stato un canale a senso unico, anche da parte vostra sono giunti preziosi consigli, spunti e riflessioni che sono andati ad arricchire la rubrica "lettere". La vostra opinione ci è giunta chiara e forte anche attraverso i sondaggi che ciclicamente proponiamo.
Un proficuo dibattito si è venuto a creare grazie alla nostra testata, un fermento intellettuale che sembrava sopito e che il mondo rurale deve invece coltivare e curare come spinta propulsiva, come fonte d'energia per affrontare il futuro e le sfide che si apriranno.
La miccia è accesa, noi vogliamo che continui a bruciare. Per questa ragione non intendiamo fermarci. Non volgiamo già più lo sguardo ai brillanti risultati conseguiti, vogliamo anzi andare avanti, spingeci oltre. Dare semplicemente continuità a una politica editoriale fondata sui valori di libertà, indipendenza e rispetto delle opinioni altrui non ci appagava. Ecco allora l'intero corpo redazionale, con l'aiuto e il supporto di valenti consulenti esterni, impegnato a ricercare, coinvolto in un meticoloso studio per offrire ai nostri affezzionati ed esigenti lettori uno strumento o un servizio utile ed interessante. Chi, quindi, si aspettasse un calendario osè resterà deluso.
Alcuni di voi se ne saranno invece già accorti. Abbiamo aperto una nuova sezione denominata "approfondimenti". Molti temi verranno, nel corso dei mesi, trattati, sviscerati ed esauriti proprio attraverso quest'area di Teatro Naturale. Si tratterà dunque di rubriche dinamiche e non solo per il continuo e costante aggiornamento. Qui si potranno aprire e chiudere approfondimenti e discussioni tanto su temi di attualità politica ed economica quanto su argomenti di più ampio respiro, meritevoli di uno spazio autonomo e ben visibile.
Alziamo allora il sipario proponendo alla vostra attenzione un tema caro a tutta la redazione: "Oleologo - Elaiotecnico". Una figura enigmatica e misteriosa, un tecnico vocato interamente alla filera olearia, purtroppo poco conosciuto e per nulla tutelato, basti pensare che anche persone con la licenza media possono vantare tale qualifica sui loro biglietti da visita. Eppure l'utilità, la necessità di un tale professionista viene evocata da più parti nel comparto olivicolo. Quale miglior occasione per aprire il dibattito? Come nostra abitudine sentiremo e solleciteremo il parere di autorevoli esperti, ma ogni contributo è gradito, sarà uno spazio libero, scevro da ogni condizionamento.
Non resta altro che augurarvi buona lettura e un nuovo, ricco e stimolante anno in nostra compagnia.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli