Editoriali

QUESTIONE DI DIRITTO

03 luglio 2004 | Alberto Grimelli

Mesi fa gli autoferrotranviari hanno tracciato la via. Per raggiungere propri obiettivi, assolutamente legittimi, quale un aumento dei salari, hanno scioperato in maniera selvaggia causando pesanti disagi a migliaia di comuni cittadini, incolpevoli di fronte al braccio di ferro tra azienda e lavoratori.
Le critiche si sono sprecate, le proteste pure, ma pare che, ad oggi, non siano stati presi esemplari provvedimenti disciplinari né giudiziari per quegli autoferrotranviari ribelli. Tutto in nome della pacificazione, del quieto vivere, della concordia sociale.
Così, in questo strano Paese dove il precedente crea la regola, quasi fosse un iter legislativo, altri soggetti stanno iniziando ad usare gli stessi metodi e mezzi di lotta. Un intero comune si è riversato sui binari ferroviari causando danni per cinque milioni di euro a Trenitalia e problemi considerevoli a sedicimila passeggeri. Tutto contro una discarica rea di provocare seri malanni alla popolazione locale. Ho sentito il sindaco fornire dati allarmanti, quali il numero di casi di cancro o leucemia, decisamente superiore a quello medio nazionale. Una situazione francamente preoccupante e degna di attenzione ai massimi livelli istituzionali. Il sistema per attrarre l’attenzione dei vertici dello Stato, però, non è assolutamente condivisibile. Giorni di occupazione, giorni di lotta anche contro cittadini come loro. Né possono risultare sufficienti le scuse per i disagi causati, scuse, oltre tutto, immediatamente mitigate da altisonanti proclami sul proprio stato di sofferenza, o per meglio dire di insofferenza.
Approvare o rimanere silenti di fronte ad atteggiamenti di scontro e di sfida profondamente egoistici, quali quelli attuati negli ultimi tempi, significa accettare che venga calpestata una delle leggi fondamentali della convivenza civile: la propria libertà finisce dove comincia quella degli altri.
Quest’ultimo principio, invece, deve essere stato seriamente preso in considerazione dai giudici della Corte d’appello francese che hanno dato l’assenso all’estradizione del terrorista Battisti, rifugiatosi, da molti anni, a Parigi. Un individuo giudicato colpevole, in via definitiva, di alcuni omicidi e di concorsi in altri, oltre che, naturalmente, di comportamento eversivo e terroristico non può vivere placidamente libero senza pagare il fio delle proprie azioni e senza scontare il proprio debito con la società.
La decisione della corte francese rappresenta una piccola vittoria per chi crede ancora che esista il diritto e che vi sia la possibilità di far valere le proprie ragioni nelle opportune sedi, senza rivolte, senza ostracismi, senza violenza.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli