Editoriali

Un de profundis per l’olivicoltura pugliese

14 novembre 2009 | Elia Pellegrino

“Teatro Naturale” l’abbiamo concepito come una “casa comune”. E per il mondo dell’olio, in particolare, è più di una “casa famiglia” in cui ritrovarsi e sentirsi solidali, visto che dedichiamo oltretutto a questo comparto attenzioni costanti e tanta anima.
Proprio per questo, abbiamo accolto un intervento del produttore pugliese Elia Pellegrino, riservandogli l’autorevole spazio degli “editoriali”.
Uno spazio, è giusto evidenziarlo, che rappresenta il cuore e la mente di una rivista. Uno spazio, tra l'altro, che non si concede tanto facilmente. Eppure, proprio per far sentire la nostra vicinanza al mondo dei produttori, dedichiamo loro, per questo numero di “Teatro Naturale”, lo spazio solitamente riservato alla riflessione e al pensiero. Ovviamente ci auguramo che quanti ricoprono ruoli istituzionali dimostrino di possedere il coraggio di esporsi e di dare una risposta a questo dolente
de profundis che io, in verità, estenderei idealmente a tutta l’olivicoltura italiana.
Luigi Caricato


Elia Pellegrino

La settimana appena trascorsa ha visto un nuovo e inesorabile declino sia delle quotazioni all’ingrosso che dell’interesse per l’olio extra vergine di oliva del nord barese.

Produrre olive o gestire un frantoio è diventato come non mai un vero problema; da un lato la parte agricola che non vede ristorati gli sforzi profusi durante un anno solare e dall’altra quella dei frantoiani che, di olive, non ne vogliono neanche sentir parlare in quanto non hanno il tempo di frangere che si trovano ad aver fatto un brutto affare comunque abbiano acquistato!

Giorno dopo giorno assistiamo a un livellamento verso il basso che, vista la quotazione acquisita odierna di euro 2,35 kg, ha raggiunto la più bassa quotazione della precedente campagna.

Le olive coratine oggi quotano da euro 30 a euro 33 con rendimenti dal 13 al 15 per cento.
Il prodotto è sano e l’invaiatura continua a fare il suo corso. Si segnalano a macchia di leopardo cascole del 5 per cento circa, dovute da attacchi di mosca olearia.

Veramente vogliono portare l’olio extra vergine di oliva a un prezzo d’intervento a euro 1,70 per kg?
Iniziamo allora a intonare il de profundis per l’olivicoltura pugliese.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta