Editoriali
CONSIDERAZIONI DI UN IMPOLITICO
05 giugno 2004 | Sante Ambrosi
Cosa sia successo in Iraq a proposito delle torture inflitte dagli eserciti statunitensi e inglesi ai prigionieri di quel Paese ormai è di dominio pubblico. Qualcuno ha minimizzato, qualche altro ha cercato di spiegare con le ragioni di una situazione incandescente, ma ormai nessuno nega che ci siano state e che siano un vero scandalo per un Occidente che si era proposto come portatore di libertà e giustizia. Non voglio entrare in discussioni politiche, né voglio schierarmi su uno dei vari fronti che sono ora al centro di furiosi dibattiti in quasi tutti i Paesi interessati, Italia compresa. Mi limito a fare qualche modesta considerazione su tale vicenda.
Prima di tutto vorrei dire una parola sulle motivazioni che sarebbero state addotte per un simile comportamento. Abbiamo sentito i soldati accusati e tuttâora sotto processo che vogliono giustificare il proprio comportamento dicendo che avevano ordini dallâalto. E questo sembra anche vero da quanto via via emerge dai dibattiti in corso. Ma va detta subito una cosa: non è possibile pensare che un tale ragionamento possa diminuire le responsabilità di chi ha accettato una tale, eventuale, direttiva. Il motivo è semplice: la tortura non è solo unâumiliazione nei confronti di chi la subisce, ma è una disumanizzazione di chi la pratica. Su questo punto non si può invocare lâobbedienza agli ordini dei superiori. Nessuno può dare ordini che siano in contrasto con le leggi umanitarie, ma neppure nessuno si deve in qualche modo autorizzato a infliggere torture ad un suo simile perché comandato o sollecitato. Chi accetta un tale ordine si mette al di fuori dellâumanità e deve per ciò stesso accettarne le conseguenze senza attenuanti.
A questo punto ci viene spontanea una domanda: come mai i popoli civili, come pretendono di essere gli Stati Uniti e lâInghilterra, sono arrivati a questo punto?
Molti hanno parlato della necessità di avere informazioni utili per combattere il terrorismo. Ma anche questo ragionamento non tiene, e non solo per il discorso che abbiamo appena fatto, ma anche per lâinutilità sul piano strategico.
Sullâinutilità delle pene per estorcere la verità avevano già scritto Pietro Verri, con lâoperetta Considerazioni sulla tortura, e Cesare Beccarla con lâopera Dei delitti e delle pene, che sarà subito tradotta in varie lingue in Europa e che ebbe vastissimi consensi non solo tra i filosofi francesi, quelli dellâEnciclopedia, ma anche nelle corti più famose del tempo, presso Maria Teresa a Vienna e la zarina di Russia Caterina II.
Questi autori già allora, e siamo nel 1760, dimostrarono, con dovizia di dati e di argomentazioni che la tortura, oltre ad essere un segno di disumanità ottiene sempre il contrario di quello che vuole. Il torturato, infatti, non dirà mai la verità , ma quello che pensa utile per la sua liberazione. Così come fu al tempo delle inquisizioni e delle condanne degli eretici. Lâeretico, essi sostengono, è portato ad autoproclamarsi tale solo per vedere diminuite le sue sofferenze. Queste tesi sostenute con grande rigore storico e logico colpirono le autorità del loro tempo al punto che lo stesso Beccaria venne invitato in Russia per dirigere la riforma giudiziaria. Ma allora avevano dei principi illuminati. Colpisce il fatto che oggi, a distanza di qualche secolo, dietro le conclamate intenzioni d esportare libertà e giustizia molti nostri governanti siano così lontani dalle tesi di unâopera come Dei delitti e delle pene, che certamente non hanno neppure letto.
Anche questo è un segno: una politica senza cultura non ha futuro, almeno da un punto di vista umano.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda
01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano