Editoriali
Il buon esempio? Roba da ricchi
20 giugno 2009 | Ernesto Vania
Lâabuso di fertilizzanti devasta il pianeta.
Questo lâallarme lanciato sulla rivista Science da un gruppo di ricercatori dellâUniversità di Stanford.
Gli effetti dellâeccesso nellâutilizzo di concimi, per incrementare sensibilmente le produzioni, sono vari: inquinamento delle falde, inquinamento atmosferico da ammoniaca e ossidi di azoto, zone morte nelle aree costiere, dove l'invasione di alghe ha rubato l'ossigeno alla vita marina.
La ricerca indica anche i responsabili di tali nefandezze.
Ci sono sicuramente gli Stati Uniti che tuttavia, dagli anni 90, hanno varato leggi più stringenti e severe, ma soprattutto ci sono Cina e Africa sub-sahariana.
Pochi sanno, ad esempio che in Cina i produttori di fertilizzanti ricevono sussidi dal governo, col risultato di triplicare lâuso di nitrati a fronte del raddoppio delle rese.
Il Malawi ha incrementato notevolmente lâutilizzo di fertilizzanti tanto da essere passato da Paese nella morsa della malnutrizione a esportatore di grano. Apparentemente una buona notizia se non fosse che il massiccio aumento nellâuso di concimi ha incrementato lâinquinamento.
LâEuropa, bontà nostra, continua a dare il buon esempio. Dallâagricoltura integrata alla direttiva nitrati, il Vecchio Continente si pone allâavanguardia in questo campo, dando certamente il buon esempio a livello mondiale, non senza ripercussioni.
Lâutilizzo spregiudicato di fertilizzanti, ma anche di antiparassitari e altre risorse, rappresenta un notevole vantaggio per le agricolture rampanti che, al contempo, rivendicano la piena apertura dei ricchi mercati occidentali.
Utilizzano, come arma diplomatica, il principio di solidarietà molto spesso ottengono ciò che vogliono.
Di fronte alle critiche e alle richieste di tutela dei sindacati agricoli i politici oppongono lo stesso argomento, la sussidiarietà , mai dimenticando quanto lâagricoltura europea viene aiutata, dimenticando allâuopo invece quanto vengono sovvenzionate anche i settori primari dei Paesi emergenti.
Già , perché se la Cina aiuta gli impianti di produzione di fertilizzanti questi potranno offrire i loro prodotti a condizioni particolarmente vantaggiose, rappresentando così un aiuto indiretto allâagricoltura.
A tali ragionamenti i nostri governanti oppongono il principio del buon esempio, ovvero la necessità che proprio i Paesi occidentali più evoluti e ricchi indichino la strada da percorrere per la sostenibilità e lâecocompatibilità globale.
Il buon esempio è insomma roba da ricchi.
Probabilmente, però, i nostri governanti sono più avanti dei nostri governati che, in barba ai principi ecologisti, acquistano aglio cinese e grano del Malawi, magari installando sul proprio tetto un pannello solare così pensando di aver dipinto di verde la propria coscienza.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta