Editoriali
Un tram che si chiama Europa
25 aprile 2009 | Elia Fiorillo
I grandi giochi nei partiti sono cominciati. Câè da mandare a Strasburgo, al Parlamento europeo, 72 deputati. Siamo al disotto dei 78 rappresentanti italiani della legislatura che sta per scadere per via dellâentrata nellâUnione di Romania e Bulgaria che votano per la prima volta. Nello scorrere la lista degli eletti del giugno 2004 trovi tanti nominativi che in carica non ci sono più. Hanno preso il tram delle elezioni europee eppoi si sono precipitati a scendere alla prima fermata, appena che in Italia sono comparse opportunità migliori. Troppi per elencarli tutti, sono allâincirca trenta. Bel turnover che certo non ci fa considerare affidabili nellâUnione. Gente con la valigia eternamente in mano, pronti a lasciare anche quando altri hanno puntato su di te affidandoti incarichi di responsabilità . Il caso più emblematico è quello capitato negli anni 70. LâItalia ha lâonore di poter presiedere per la prima volta la Commissione europea. Su quello scranno è chiamato il democristiano Franco Maria Malfatti. Ci rimane per quasi due anni, dal 70 al 72. Si dimette, nello sconcerto generale, per partecipare alle elezioni politiche. Devono passare alcuni decenni prima che il nostro Paese possa ritornare alla guida politica dellâEuropa. Romano Prodi gestisce la Commissione europea dal 99 al 2004. Lo fa bene. Nel periodo della sua presidenza, tra lâaltro, entra in vigore lâeuro. Ma lâocchio del presidente Prodi è sempre rivolto alla madre patria, alla politica italiana, suscitando mugugni nei sui avversari ed accuse dâinterferenze. Era partito per Bruxelles dopo che il suo governo era stato impallinato. Un incarico prestigioso certamente, in mancanza di meglio in Italia. Anche Franco Frattini ha scelto lâItalia allâEuropa. Da commissario europeo ha preferito il ritorno a casa per ricoprire la carica di ministro degli Esteri.
LâEuropa - il Parlamento europeo -, insomma, è vista da certuni politici italiani come una sinecura, un momentaneo approdo per mete nazionali ben più ambite. Non solo i politici, da Renato Brunetta a Pier Luigi Bersani, da Massimo DâAlema ad Antonio Di Pietro, a Enrico Letta, a Umberto Bossi, a Fausto Bertinotti ed a tanti altri, per citarne solo alcuni dei più famosi della recente VI legislatura, hanno adoperato il Parlamento europeo come intervallo tra incarichi nazionali più o meno desiderati. Anche il mondo del giornalismo, che dovrebbe avere tra lâaltro la funzione di richiamare alla coerenza la politica ed i sui esponenti, non disdegna quando occorre una rapida corsa con biglietto di ritorno già prenotato da Bruxelles e Strasburgo. Eâ il caso del giornalista Michele Santoro che dopo âlâepurazioneâ dalla Rai per effetto dellâeditto bulgaro di Silvio Berlusconi prende il volo per lo scranno europeo. Furono tante le preferenze che raccolse Santoro, ben 730mila, il più alto numero di consensi tra i non capolista. Bastò ad annullare tutto - i suoi bei programmi dâimpegno politico, le speranze dei suoi elettori e via dicendo - una semplice chiamata televisiva. Pronte le dimissioni. Era il 19 ottobre del 2005, appena un anno e qualche mese dalla sua trionfale elezione. Stessa cosa per la più famosa âmezzobustoâ italiana, Lilli Gruber, che resiste però quasi quattro anni, fino al 30 settembre 2008, prima di dimettersi per andare a condurre il programma âOtto e mezzoâ su âLa7â.
Non tutti, per fortuna, vedono lâEuropa come qualcosa di lontano, di cui servirsi. Diversi peones bipartisan sâimpegnano con determinazione per curare gli interessi del nostro Paese, ma anche della Comunità europea. Ed è un lavoro difficile fatto dâincontri di gruppo politico, di commissione, dâaula, nonché di confronto con le varie lobby esterne. A Bruxelles ed a Strasburgo la formazione delle direttive e dei regolamenti è un percorso ad ostacoli complesso dove solo la presenza costante e lâimpegno possono incidere sulla formazione delle decisioni. Chi è abituato agli emendamenti spot delle nostre Assemblee elettive, dove i colpi di mano e le estemporaneità sono sempre possibili, va a sbattere contro rigide norme. Gli improvvisatori dallâeloquio facile ed accattivante non servono. Di frequente, però, questi portatori dâacqua, anche quando i risultati ottenuti sono di primissima qualità , non vengono premiati dai partiti per il lavoro che hanno realizzato. Dopo solo una legislazione tornano a casa loro malgrado. Addio esperienza, relazioni, cultura europea. I partiti, invece, vanno alla ricerca del capolista dâimmagine che di frequente, se non si dimetterà dopo poco tempo, arriverà a Bruxelles o a Strasburgo o a Lussemburgo sempre con i minuti contati, solo per partecipare allâevento politico a cui non può proprio mancare.
Non capiamo, francamente, Sergio Cofferati â capolista nel Nord Ovest per il Partito democratico - quando dichiara che lâandare a fare lâeurodeputato è meno faticoso di altri incarichi che ha rifiutato per poter accudire suo figlio. Non sa il âcineseâ che dovrà partire il martedì per tornare il venerdì, se veramente vorrà fare il suo lavoro, e questo per tutto il mandato? Ma, forse, e noi non lo sappiamo, ha deciso di spostare la famiglia in Belgio.
Per concludere, cinque le promesse solenni, a nostro avviso, che i candidati dovrebbero sottoscrivere con gli elettori: 1) completare tutto il mandato; 2) impegnarsi solo ed unicamente nellâattività di eurodeputato; 3) stare a Bruxelles o Strasburgo o Lussemburgo tutte le volte che occorre; 4) imparare o perfezionare la conoscenza di una lingua europea che non sia, ovviamente, lâitaliano; 5) avvalersi di assistenti non parenti, ma soggetti dalla comprovata esperienza comunitaria che parlino almeno due lingue oltre lâItaliano. Sembrano impegni banali, ma visto comâè andata fino ad oggi non lo sono proprio.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda
01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano