Editoriali
PLURALISMO NON SIGNIFICA LIBERTÀ D’INFORMAZIONE
08 maggio 2004 | Ernesto Vania
Finchè la Presidente Rai ha annunciato clamorose e provocatorie dimissioni, finchè trasmissioni televisive e lanci d’agenzia divagavano su ipotesi di abbandoni, non ho dato molto credito a questi contraddittori né ho seguito con particolare attenzione le polemiche che si accavallavano. Tutto già visto, tutto già vissuto, almeno fino a quando Lucia Annunziata non ha realmente dato le dimissioni e convocato una conferenza stampa per spiegarne le ragioni.
Ciò che mi ha maggiormente sorpreso, a parte il gesto in sé, in Italia le dimissioni si annunciano, non si danno, è l’accusa sferrata contro il resto del CdA, reo di voler occupare, a esclusivo vantaggio di governo e maggioranza, tutti i più delicati ruoli di responsabilità . Nessuna pastetta, nessun manuale Cencelli, nessuna logica di spartizione dunque, solo un accaparramento di sedie e poltrone da parte della Casa delle Libertà . L’informazione deve essere libera e le scelte operate dai vertici del servizio pubblico minano proprio questo fondamentale diritto. Ecco, in buona sostanza, la freccia avvelenata che l’ex Presidente Rai ha scagliato prima di sbattere la porta. D’altronde l’autonomia dei mass media è una delle basi, dei fondamenti di una democrazia ed è sempre un buon vessillo da sventolare.
Mi sono chiesto allora: veramente una equa spartizione di quote di potere e di voce portano ad ottenere quella pluralità di idee e pensieri che rende libera ed imparziale l’informazione? Realmente avere ciascuna rete televisiva e relativi telegiornali schierati con una forza politica è segno di indipendenza giornalistica? Dover attenersi a logiche e filosofie politiche, veder ridotto, se non annichilito, il proprio diritto di critica, essere costretto a dare risalto a comunicati palesemente faziosi non è sicuramente il sogno di chi lavora nell’informazione, né offre quell’ampiezza di visioni necessaria per accrescere la cultura e la consapevolezza democratica di tutti noi.
Purtroppo l’imparzialità e un atteggiamento aperto ad ogni opinione sono merce rara nel sistema della comunicazione contemporaneo. Le ragioni sono molteplici, fra le più importanti la questione economica. Ogni testata cartacea, radiotelevisiva oppure on line ha bisogno di denaro per sopravvivere e gli enti pubblici, le istituzioni sono donatori molto munifici, ovviamente a determinate condizioni. D’altro canto i privati, seguendo, giustamente, logiche di profitto, investono in pubblicità , fonte d’introito primaria per qualsiasi mezzo d’informazione, solo se ne possono trarre un ritorno, un guadagno.
Purtroppo sarà sempre più complicato e periglioso trovare mezzi d’informazione equilibrati, equidistanti ed indipendenti. Mi auguro solo che non diventino storia antica.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Vendere sottoprezzo l'olio di oliva: un circolo vizioso

Ridurre il valore del proprio olio di oliva e riempire il mercato di offerte a basso costo, alla lunga, crea difficoltà. La necessità di svuotare i serbatoi collide con l'esigenza di mantenere il valore percepito del prodotto
12 settembre 2025 | 11:00 | Piero Palanti
Editoriali
Offerte sull’olio extravergine di oliva in Grande Distribuzione: promossi e bocciati

Si prospetta un’altra campagna olearia complessa e difficile, acuendo le responsabilità della Grande Distribuzione nella corretta comunicazione e cultura dell’olio extra vergine di oliva. Con le prime offerte di settembre c’è chi persevera sulla via vecchia e chi cerca nuove strade
11 settembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
La lenta scomparsa dai mercati dell’olio extravergine di oliva italiano

Senza un piano di sviluppo della nostra olivicoltura gli ultimi interventi di sostegno finanziario, che interessano anche il comparto olivicolo, servono solo per arraffare denaro e prolungare l’agonia di un comparto agricolo cancellato di fatto dall’importazione di olio
09 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda
01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena