Editoriali
Igp Toscano, un passo avanti
24 gennaio 2009 | Alberto Grimelli
Quotazioni destinate a una sostanziale stabilità .
Serpeggiava molta preoccupazione fra gli olivicoltori per una campagna record, con quantità che sono raddoppiate, se non triplicate, rispetto a quella precedente e sono più elevate rispetto alla media.
Legittima apprensione se teniamo conto anche del drastico calo su tutti i mercati dei prezzi dellâextra vergine che oggi sono inferiori ai 2,5 euro/Kg.
Nonostante tali tensioni, il temutissimo crollo delle quotazioni dellâextra vergine Igp Toscano non câè stato e, seppure i produttori si lamentino, una diminuzione del 10-15% rispetto allâanno passato può essere ritenuta fisiologica.
Siamo infatti in una situazione ben diversa dal 2005, quando Teatro Naturale polemizzò apertamente con il Consorzio e con altri illustri esponenti del mondo olivicolo toscano (link esterno; link esterno).
Allora il prezzo dellâextra vergine Igp scese in poche settimane da 7 a 4,5 euro/Kg.
Inaccettabile, tanto da farci titolare âchi ha ucciso lâolio toscano?â (link esterno).
Cosâè cambiato? Apparentemente nulla.
I soggetti che dominavano il mercato sono sempre gli stessi e si sono persino rafforzati.
Anche allora a una campagna modesta ne succedette una ottima e abbondante.
La politica, le istituzioni, nel frattempo, sono rimaste più o meno immobili.
Lo scenario macroeconomico, anzi, è notevolmente peggiorato e spinge per una contrazione dei prezzi di tutte le materie prime (vedi petrolio).
Qualcosa tuttavia è mutato e, dopo un lungo e tortuoso percorso, si è arrivati là dove, fin dallâinizio, Teatro Naturale auspicava che si giungesse: un accordo di cartello. Vi è, finalmente, una concentrazione dellâofferta di olio extra vergine Igp Toscano che limita le possibilità di contrattazioni, e il gioco sporco, dei buyers nazionali e internazionali.
Lâoperazione è contro le leggi del libero mercato ma, vogliamo dirlo? CHISSENEFREGA!
Ha permesso di mantenere una quotazione accettabile, di stimolare a raccogliere le olive e, forse, di ridare un minimo di fiducia.
Non è poco ma si può fare di più, molto di più.
Consideriamo conclusa la fase uno.
Eâ ora di passare alla fase due.
Promozione e valorizzazione del prodotto, progressivo aumento del prezzo fino a giungere, entro pochi anni, alla fatidica soglia dei 7,5-8 euro/kg che permette di remunerare dignitosamente la maggior parte dei produttori olivicoli toscani, così mantenendo la base produttiva regionale, magari stimolando anche qualche investimento.
Certo lâolivicoltura eroica, in alta collina o in montagna, dove la coltivazione dellâolivo avviene ancora su terrazze o a pendenze tali da escludere la meccanizzazione, dovrà trovare altre strade per spuntare prezzi adeguati agli sforzi profusi e alle elevate spese necessarie.
Tutto non si può avere, non subito.
Abbiamo infatti previsto anche una fase tre, ma è meglio procedere un passo alla volta.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli