Editoriali

Igp Toscano, un passo avanti

24 gennaio 2009 | Alberto Grimelli

Quotazioni destinate a una sostanziale stabilità.
Serpeggiava molta preoccupazione fra gli olivicoltori per una campagna record, con quantità che sono raddoppiate, se non triplicate, rispetto a quella precedente e sono più elevate rispetto alla media.
Legittima apprensione se teniamo conto anche del drastico calo su tutti i mercati dei prezzi dell’extra vergine che oggi sono inferiori ai 2,5 euro/Kg.
Nonostante tali tensioni, il temutissimo crollo delle quotazioni dell’extra vergine Igp Toscano non c’è stato e, seppure i produttori si lamentino, una diminuzione del 10-15% rispetto all’anno passato può essere ritenuta fisiologica.

Siamo infatti in una situazione ben diversa dal 2005, quando Teatro Naturale polemizzò apertamente con il Consorzio e con altri illustri esponenti del mondo olivicolo toscano (link esterno; link esterno).
Allora il prezzo dell’extra vergine Igp scese in poche settimane da 7 a 4,5 euro/Kg.
Inaccettabile, tanto da farci titolare “chi ha ucciso l’olio toscano?” (link esterno).

Cos’è cambiato? Apparentemente nulla.
I soggetti che dominavano il mercato sono sempre gli stessi e si sono persino rafforzati.
Anche allora a una campagna modesta ne succedette una ottima e abbondante.
La politica, le istituzioni, nel frattempo, sono rimaste più o meno immobili.
Lo scenario macroeconomico, anzi, è notevolmente peggiorato e spinge per una contrazione dei prezzi di tutte le materie prime (vedi petrolio).

Qualcosa tuttavia è mutato e, dopo un lungo e tortuoso percorso, si è arrivati là dove, fin dall’inizio, Teatro Naturale auspicava che si giungesse: un accordo di cartello. Vi è, finalmente, una concentrazione dell’offerta di olio extra vergine Igp Toscano che limita le possibilità di contrattazioni, e il gioco sporco, dei buyers nazionali e internazionali.
L’operazione è contro le leggi del libero mercato ma, vogliamo dirlo? CHISSENEFREGA!
Ha permesso di mantenere una quotazione accettabile, di stimolare a raccogliere le olive e, forse, di ridare un minimo di fiducia.

Non è poco ma si può fare di più, molto di più.
Consideriamo conclusa la fase uno.
E’ ora di passare alla fase due.

Promozione e valorizzazione del prodotto, progressivo aumento del prezzo fino a giungere, entro pochi anni, alla fatidica soglia dei 7,5-8 euro/kg che permette di remunerare dignitosamente la maggior parte dei produttori olivicoli toscani, così mantenendo la base produttiva regionale, magari stimolando anche qualche investimento.
Certo l’olivicoltura eroica, in alta collina o in montagna, dove la coltivazione dell’olivo avviene ancora su terrazze o a pendenze tali da escludere la meccanizzazione, dovrà trovare altre strade per spuntare prezzi adeguati agli sforzi profusi e alle elevate spese necessarie.

Tutto non si può avere, non subito.
Abbiamo infatti previsto anche una fase tre, ma è meglio procedere un passo alla volta.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli