Editoriali
Asset strategici
27 settembre 2008 | Ernesto Vania
Quali sono gli asset strategici per il nostro Paese?
Una domanda apparentemente banale ma che può nascondere insidie.
Lâindividuazione delle infrastrutture, dei servizi e delle industrie che non possiamo perdere è infatti decisione politica, o meglio alta politica.
Solo che alta politica in Italia non si fa più da anni e così si è anche rinunciato a determinare e tutelare gli asset strategici per la nostra Nazione.
Il settore delle telecomunicazioni è stato venduto a privati che non hanno manutenzionato a dovere la rete e ne hanno di fatto abbandonato lo sviluppo.
Le convenzioni per la gestione delle autostrade sono particolarmente favorevoli agli imprenditori privati, non purtroppo allâutenza, che trova asfalti improponibili (li chiamano drenanti), code continue e ogni genere di disservizio.
Ora Alitalia. Non solo non si riusciva a ricavare utili con una compagnia di bandiera che trasporta passeggeri in una delle mete turistiche più ambite ma perdeva talmente tanto denaro da essere ormai diventata una palla al piede per lo Stato che ha deciso di venderla, anche se il termine svendita (appropriato anche per Telecom) è più corretto.
Lo Stato sta quindi progressivamente lasciando in mano a imprenditori pezzi, anche importanti, dei nostri asset strategici che rischiano, come è il caso di Telecom, di cadere, prima o dopo, in mani straniere.
Potete star certi che accadrà anche con Alitalia. Air France o Lufthansa sono pronti ora a entrare con una quota di minoranza, pronti però allâacquisizione in tempi medio brevi.
LâItalia fa gola.
LâItalia viene considerata una miniera dâoro, perché allora preoccuparsi?
Perché le miniere dâoro vengono sfruttate ma anche abbandonate non appena cessano di generare utili.
Lo sfruttamento, in mani altrui, della nostra immagine e delle nostre risorse può risultare, nel lungo periodo, assai dannoso.
Non mi spaventa divenire una colonia, mi spaventa la situazione che troveremo quando, dopo essere stati occupati, verremo abbandonati a noi stessi, dissanguati ed esanimi.
Riusciremo a rialzarci?
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta