Editoriali
Accade quando meno te lo aspetti
12 luglio 2008 | Alberto Grimelli
Sono tanti i concorsi e i premi a sfondo ecologico e ambientale in giro per il mondo, alcuni hanno anche unâampia risonanza.
Uno di questi è lâImagine Cup, prestigioso riconoscimento internazionale del colosso dellâinformatica Microsoft, che ha lo scopo di mettere in gara giovani team di studenti e di sensibilizzarli sui temi dellâecosostenibilità, magari facendoli diventare unâoccasione di business.
Le regole del gioco sono molto chiare, abbinare information technology e ambiente per ottenere un progetto che abbia una ricaduta positiva sulle risorse naturali.
Vincitori in questo genere di concorsi risultavano sempre proposte a forte contenuto informatico mirate al riciclaggio o allâautomazione per il contenimento sprechi o al risparmio energetico. Soluzioni interessanti, ingegnose e brillanti ma con un impatto sulla natura e sullâambiente a volte non così significativo, mai così dirompente.
La scelta della giuria, questâanno, è stata invece assolutamente prorompente e fuori dagli ordinari schemi, tanto da sorprendere molti analisti e anche alcune aziende hardware e software.
Sono stati gli australiani a vincere con un progetto dallâacronimo Soak, ovvero Smart Operational Agriculture toolKit. Soak integra piattaforme software e hardware per incentivare un uso più sostenibile dei terreni da parte degli agricoltori. Questo avviene mediante il monitoraggio delle attrezzature utilizzate, lo scambio di informazioni e lâinvio di suggerimenti per una migliore gestione delle risorse. 
Ebbene sì, ha vinto un outsider, un progetto agricolo.
Questa è indiscutibilmente una novità.
Lâagricoltura, settore ignorato e vituperato, protagonista di un progetto, premiato, ad alto contenuto tecnologico? Fino a qualche anno fa assolutamente impensabile, oggi possibile, non senza un perché.
Con gli attuali prezzi delle derrate alimentari, con i mercati finanziari traballanti, sempre sullâorlo di una crisi di nervi, il settore primario sta catalizzando lâattenzione di grandi investitori che vogliono mettere al sicuro i propri soldi o comunque intendono diversificare in comparti a basso rischio, anche se a bassa redditività.
Non è un caso che siano grandi società assicurative, bancarie e finanziarie ad acquistare, negli ultimi mesi, grandi estensioni di campi agricoli (centinaia, migliaia di ettari) nellâest Europa, in nord Africa, in Australia, in Sudamerica. Ovunque il terreno costi poco, sperando in ottime rivalutazioni, e ovunque può essere disponibile manodopera a basso costo.Pensare tuttavia di condurre questi nuovi latifondi con vecchi e desueti sistemi che prevedevano unâenorme quantità di forza lavoro, oltre a essere antieconomico, presuppone sistemi organizzativi che queste società non intendono mettere in piedi o sviluppare. 
Eâ sentita quindi la necessità di sistemi di gestione e controllo a basso costo e a alta efficienza.
Il progetto dei ragazzi australiani ne è un esempio, anche se non è completamente originale, ricadendo in quel settore, definito dellâagricoltura di precisione, che è stato accolto con freddezza qualche anno fa ma che sta recuperando il tempo perduto.
Ricordo progetti che dovevano definire il momento migliore della vendemmia sulla base di rilievi satellitari, di trattrici guidate dal Gps e così via. Parevano fantascienza ma potrebbero divenire realtà.
Avendo questi grandi investitori necessità di coltivare grandi estensioni con poco personale, anche per abbattere i costi e aumentare i profitti, ricerche e studi sullâalta tecnologia, sullâinformation technology applicata allâagricoltura potrebbero ritrovare slancio e finanziamenti.
Francamente non so ancora se salutare con favore questo processo di ruralizzazione di società finanziarie e fondi dâinvestimento, vi sono aspetti positivi e punti oscuri, sicuramente, però, nel bene e nel male, faranno molto più dei tanti vertici e trattati che hanno contrassegnato gli ultimi anni agricoli. 
Forse i progetti, i piani e gli investimenti delle società di capitali non occuperanno le prime pagine dei giornali ma porteranno molti frutti, in primis a loro, in tempi brevi e senza grandi sprechi di risorse.
E questo per lâagricoltura è certo unâaltra importante novità.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
              Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
              Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
              Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
              L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
              Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
              Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli