Editoriali
L'urlo degli agricoltori
05 aprile 2008 | Mena Aloia
Argentina. Un paese bloccato per 21 giorni da manifestazioni di agricoltori, non fa notizia nel nostro distratto paese falsamente globalizzato.
Coerenti fino allâestremismo, i nostri mezzi dâinformazione, evitano attentamente tutto ciò che riguarda il mondo agricolo.
Lâagricoltura non merita spazio.
Eccetto nei casi, malaugurati, in cui ci si trova a dover affrontare uno scandalo, vedi mozzarella di bufala, in cui più che fare corretta informazione, si assiste ad un dannoso terrorismo mediatico fondato su una inaudita superficialità .
I motivi e gli spazi per parlare della crisi argentina câerano e ci sono ancora, ma se pensiamo che in tante trasmissioni televisive quando si parla di agricoltura si crea il siparietto con il contadino che gira, in un enorme pentolone nel piccolo orto dietro casa, non si sa bene cosa, come si può sperare che venga dato allâagricoltura il giusto respiro internazionale?
In Argentina, paese agricolo per eccellenza grazie alle sue sterminate pianure fertili, nellâultimo periodo si è assistito ad un costante se pur graduale aumento delle tasse alle esportazioni. Lâaliquota ha raggiunto il 44% anche se con un meccanismo fluttuante legato al prezzo della materia prima sul mercato.
I prodotti interessati da questo aumento sono numerosi, dalla soia âdi cui lâArgentina è terzo produttore mondiale-, al granturco, ai semi di girasoli, al grano, alla carne, eppure nessuno, fra la stampa non specializzata, ritiene opportuno valutarne gli effetti sui mercati internazionali.
Nonostante il decreto presidenziale dellâ11 marzo scorso sia stato pensato per redistribuire parte della ricchezza generata dallâesportazione di soia e semi di girasole, è stato interpretato sia dai latifondisti che dai piccoli e medi imprenditori agricoli come una misura che li metterà in ginocchio.
Il governo si difende sostenendo che gli aumenti delle imposte allâexport agricolo sono una misura per favorire il commercio dei prodotti argentini in Argentina e per arginare la crescente inflazione.
Il braccio di ferro è andato avanti per 21 giorni senza nessun cedimento da entrambi i lati. Anche al momento, il 2 aprile, si è giunti ad una tregua di un mese, ma nessun accordo è stato raggiunto fra il governo argentino di Cristina Fernandez Kirchner e i quattro principali sindacati agricoli argentini (CONINAGRO, CRA, Federación Agraria Argentina, Sociedad Rural Argentina) che per questa battaglia si sono uniti.
Armati di pentole e coperchi (tipica maniera di protestare argentina, divenuta famosa nel 2001, anno dell'ultima grave crisi economica), in migliaia sono scesi in piazza ed hanno creato il caos: 400 blocchi stradali in tutto il paese e scaffali vuoti nei supermercati. Tutto ciò per ben 21 giorni.
21 giorni passati senza lasciare traccia nel nostro paese.
21 giorni in cui le battaglie degli agricoltori argentini devono essere sembrate così lontane dai nostri interessi da non meritare alcuna attenzione.
Si dimentica che l'agricoltura segue le stesse regole degli altri settori produttivi, l'agricoltore vive e lavora in un mondo globalizzato. Ciò che succede dall'altra parte del mondo causa delle ripercussioni anche da noi.
E' bene prenderne coscienza.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano

Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore
24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità

La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano
22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Olio extravergine di oliva di alta qualità: strumento di marketing per gli imbottigliatori per vendere gli oli amari e piccanti

Il consumatore fatica ad accettare l’olio extravergine di oliva amaro e piccante, considerate caratteristiche negative. Appoggiarsi al concetto di alta qualità per identificare l’olio amaro e piccante per vendere gli oli di qualità
18 settembre 2025 | 12:05 | Alberto Grimelli
Editoriali
Vendere sottoprezzo l'olio di oliva: un circolo vizioso

Ridurre il valore del proprio olio di oliva e riempire il mercato di offerte a basso costo, alla lunga, crea difficoltà. La necessità di svuotare i serbatoi collide con l'esigenza di mantenere il valore percepito del prodotto
12 settembre 2025 | 11:00 | Piero Palanti
Editoriali
Offerte sull’olio extravergine di oliva in Grande Distribuzione: promossi e bocciati

Si prospetta un’altra campagna olearia complessa e difficile, acuendo le responsabilità della Grande Distribuzione nella corretta comunicazione e cultura dell’olio extra vergine di oliva. Con le prime offerte di settembre c’è chi persevera sulla via vecchia e chi cerca nuove strade
11 settembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli