Editoriali

PERCHÉ TEATRO NATURALE

06 settembre 2003 | Alberto Grimelli

In un mondo dove tecnica e tecnologia stanno oscurando la potenza dell’intelletto umano, dare uno spazio al pensiero è una scommessa. Tanto più nel comparto agricolo in cui i progressi scientifici ci hanno portato a una vana ed inutile ricerca di miracolose ricette capaci di risolvere ogni problema. La natura non è così facilmente riconducibile a formule matematiche. Ecco perché risulta quantomai necessario il dialogo e il confronto.
Non saremo solo un altro periodico che tratta d’agricoltura, alimentazione ed ambiente e tantomeno affronteremo gli argomenti in maniera nozionistica o peggio folcloristica.
La sezione “Strettamente tecnico” sarà uno spazio dedicato allo scambio di idee, opinioni, informazioni. Mondo accademico, istituzioni, produttori, professionisti ma anche semplici appassionati potranno trovare spunti di riflessione ma anche dati. Premessa indispensabile per la costruzione di un futuro nuovo è che alle sperimentazioni e agli enunciati scientifici si affianchino principi, progetti ed obiettivi sulla base dei quali portare avanti il lavoro quotidiano.
La redazione tecnica offrirà punti di vista, impressioni ed esperienze diversi. Ci impegneremo affinchè gli argomenti proposti e le problematiche affrontate stimolino la vostra curiosità e vi portino a riflettere. Approfondire temi, confrontarsi con gli altri e aprire la mente sono il seme della conoscenza. Sono scienza ed esperienza a costruire la sapienza.
Tutti si sentano liberi di inviare commenti, interventi o relazioni, questo è un “teatro” dove ciascuno può essere spettatore ed attore.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta