Editoriali

PERCHÉ TEATRO NATURALE

06 settembre 2003 | Alberto Grimelli

In un mondo dove tecnica e tecnologia stanno oscurando la potenza dell’intelletto umano, dare uno spazio al pensiero è una scommessa. Tanto più nel comparto agricolo in cui i progressi scientifici ci hanno portato a una vana ed inutile ricerca di miracolose ricette capaci di risolvere ogni problema. La natura non è così facilmente riconducibile a formule matematiche. Ecco perché risulta quantomai necessario il dialogo e il confronto.
Non saremo solo un altro periodico che tratta d’agricoltura, alimentazione ed ambiente e tantomeno affronteremo gli argomenti in maniera nozionistica o peggio folcloristica.
La sezione “Strettamente tecnico” sarà uno spazio dedicato allo scambio di idee, opinioni, informazioni. Mondo accademico, istituzioni, produttori, professionisti ma anche semplici appassionati potranno trovare spunti di riflessione ma anche dati. Premessa indispensabile per la costruzione di un futuro nuovo è che alle sperimentazioni e agli enunciati scientifici si affianchino principi, progetti ed obiettivi sulla base dei quali portare avanti il lavoro quotidiano.
La redazione tecnica offrirà punti di vista, impressioni ed esperienze diversi. Ci impegneremo affinchè gli argomenti proposti e le problematiche affrontate stimolino la vostra curiosità e vi portino a riflettere. Approfondire temi, confrontarsi con gli altri e aprire la mente sono il seme della conoscenza. Sono scienza ed esperienza a costruire la sapienza.
Tutti si sentano liberi di inviare commenti, interventi o relazioni, questo è un “teatro” dove ciascuno può essere spettatore ed attore.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli