Editoriali

L’olio di oliva costa più dell’extravergine sullo scaffale del supermercato

L’olio di oliva costa più dell’extravergine sullo scaffale del supermercato

Archiviata la parentesi degli ultimi due anni, una grande occasione persa, tornano le offerte più pazze del mondo sugli scaffali dei supermercati nazionali: 5,32 euro/litro un olio di oliva a 3,99 euro/litro un olio extravergine di oliva

26 novembre 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Chi sperava che la Grande Distribuzione, negli ultimi due anni, avesse compreso che il mondo dell’olio dovesse virare sui margini piuttosto che in una spasmodica ricerca di volumi e promozioni resterà deluso.

Prendete la macchina del tempo perché si torna a tre-quattro anni fa, o anche prima.

L’olio di oliva (Colavita presso PrestoFresco ma anche Monini da Conad) costa tanto quanto o meno dell’olio extravergine di oliva (DeCarolis da Carrefour ma anche Olitalia da Bennet).

La massima differenza prezzo, a favore dell’olio di oliva, l’abbiamo con il Colavita a 5,32 euro/litro contro i 3,99 euro/litro del DeCarolis.

Praticamente l’olio di oliva, quindi un olio raffinato, costa più dell’extravergine, un puro succo di oliva, del 30%.

Così, lo abbiamo già detto molte volte, è l’intera catena del valore dell’olivicoltura che viene messa sotto scacco. Ovvio che, con simili promozioni, un consumatore non percepisca il valore dell’extravergine, le sue proprietà salutistiche e nutrizionali, i valori di preservazione del paesaggio e della biodiversità, se vale meno di un prodotto industriale come l’olio di oliva.

Anzi l’olio extravergine di oliva cessa di essere un prodotto agricolo per diventare un prodotto industriale.

Dalla categoria commerciale all’olio italiano il passo è breve, anzi brevissimo.

Quando, tra qualche settimana, troveremo l’extravergine nazionale a 5,99 euro/litro a scaffale, sarà complicato spiegare perché un prodotto premium, da 15 euro o più al litro (tre volte tanto!), sempre 100% italiano, merita la spesa.

L’olio extravergine 100% italiano a 5,99 euro/litro è una frode? Dimostratelo.

E’ di un “piccolo produttore”? Si attrezzasse per produrre a costi più bassi, penserà il consumatore abituato a servirsi a scaffale.

E’ di migliore qualità? Forse, ma siamo sempre tre bottiglie contro una. Vale davvero tre volte la spesa?

Vi è anche il pericolo, tutt’altro che scontato, che l’olio del piccolo produttore a 15 euro/litro resti sotto i neon del supermercato a lungo, deteriorandosi, rischiando quindi di avere un aroma e un gusto del tutto paragonabile a quelli del “compagno” a 5,99 euro/litro.

Quali altre regioni possiamo addurre, a scaffale, per scegliere un olio a 15 euro/litro al posto di uno a 5,99 euro/litro, entrambi 100% italiani?

Storia, tradizioni, biodiversità? Le stesse.

Certificazioni? Non c’è né per l’uno né per l’altro.

Un olio extravergine di oliva italiano a 15 euro/litro che non abbia altre caratteristiche ben identificabili in etichetta (DOP, IGP, monovarietale…) si troverà quindi in uno svantaggio competitivo difficilmente colmabile se non attraverso strumenti di fidelizzazione (fiducia), facili trasferire con gli acquisti diretti in frantoio, molto meno con quelli indiretti a scaffale.

Gli spazi presso la GDO, conquistati dalle piccole e medie imprese anche con ingenti investimenti, rischiano di scomparire molto velocemente.

Senza considerare la percezione del valore dell’extravergine italiano da parte dei consumatori che tende ad allinearsi sul prezzo più basso, indipendentemente dal luogo d’acquisto. Detto in altri termini, il consumatore, se vede un livellamento al basso del prezzo a scaffale, cercherà un eguale “sconto” anche al frantoio.

A volte un salto indietro nel tempo è amarcord, in questo caso lascia invece solo l’amaro in bocca, quello di un’occasione persa.

Potrebbero interessarti

Editoriali

L'olio della terza varietà di olivo più diffusa al mondo rischiava di finire nell'illegalità: il caso Coratina

La lenta burocrazia per approvare la decisione del Comitato chimici del COI: la procedura scritta si stima richiederà quattro mesi. Siamo di fronte a un parametro chimico che un tempo serviva a proteggere dalle frodi, ma che ora viene utilizzato per abbassare i prezzi

24 novembre 2025 | 13:00 | Silvan Brun

Editoriali

Caro David Prats Palomo, Borges ha pagato l’olio di oliva agli olivicoltori tunisini?

Gli affari tra Borges International Group e Bioliva Med Company sono un fatto. Molto più di una partnership. Ecco i fatti acclarati e molte domande. Quali società, afferenti ad Adel Ben Romdhane, riforniscono ora Borges di olio tunisino?

19 novembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva deve cambiare per il bene di tutti

Che un litro di olio extra fatto come dio comanda non può costare meno di 15 euro al litro è un dato di fatto. Faticoso promuovere l'olio poichè i cibi cosiddetti “proibiti” ci piacciono perché vanno al cervello e ci stimolano la voglia di continuare ad assaggiarne

14 novembre 2025 | 12:00 | Fausto Borella

Editoriali

SQN Alta Qualità Italia: ecco dove sta la fregatura per l’olio extravergine di oliva 100% italiano

Recentemente i Consorzi delle IGP/DOP dell’olio extravergine di oliva ma anche la maggior parte delle associazioni olivicole si sono schierate contro la creazione di un marchio SQN Alta Qualità Italia. Ecco perché

07 novembre 2025 | 15:20 | Alberto Grimelli

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati