Editoriali

L'olio della terza varietà di olivo più diffusa al mondo rischiava di finire nell'illegalità: il caso Coratina

L'olio della terza varietà di olivo più diffusa al mondo rischiava di finire nell'illegalità: il caso Coratina

La lenta burocrazia per approvare la decisione del Comitato chimici del COI: la procedura scritta si stima richiederà quattro mesi. Siamo di fronte a un parametro chimico che un tempo serviva a proteggere dalle frodi, ma che ora viene utilizzato per abbassare i prezzi

24 novembre 2025 | 13:00 | Silvan Brun

Coratina: la regina delle olive pugliesi. Nessun'altra varietà produce oli così corposi, amari e piccanti!

Tuttavia, secondo le attuali normative del Consiglio Oleicolo Internazionale, e quindi anche le normative vincolanti dell'Unione Europea, non è possibile produrre olio d'oliva commercializzabile da questa varietà.

Il motivo? Un unico parametro chimico-analitico: il contenuto di steroli (fitosteroli). Questo è considerato il parametro di autenticità.

Il COI e l'UE stabiliscono che l'analisi chimica dell'olio extravergine di oliva, dell'olio vergine di oliva e dell'olio di oliva – costituito da oli di oliva raffinati – debba dare un risultato di almeno 1.000 mg/kg.

Se il valore misurato scende al di sotto di questa soglia, il prodotto non è approvato per il consumo.

Il problema è che l'olio d'oliva Coratina viene sempre più prodotto e commercializzato come monovarietale, mentre in precedenza era per lo più prodotto in blend.

Se analizzati come monovarietale, gli oli di Coratina spesso non raggiungono il livello di steroli richiesto di 1.000 mg/kg.

Il comitato chimico del Consiglio Oleicolo Internazionale ha quindi cercato di trovare soluzioni un mese fa. Mentre la componente ispano-araba del comitato (il COI è a predominanza ispano-araba) ha insistito sulla soglia di 1.000 mg/kg, gli italiani, in particolare, hanno cercato di abbassare questo valore per evitare che l'olio d'oliva Coratina diventasse illegale. Gli italiani hanno ricevuto il sostegno dei greci, che affrontano un problema simile con la loro varietà Koroneiki. Gli oli di Koroneiki raggiungono livelli di poco inferiori a 1.000 mg/kg.

Gli iberici del comitato hanno sostenuto che abbassare il limite avrebbe aperto le porte alle frodi. In definitiva, ciò potrebbe rendere impossibile escludere in modo affidabile gli oli esteri o gli oli raffinati dall'olio extravergine di oliva.

Questa visione, come la determinazione del valore limite stesso, è influenzata storicamente e non si basa su un approccio riflessivo.

Anche gli oli d'oliva raffinati devono avere un contenuto minimo di steroli di 1.000 mg/kg. La saponificazione degli acidi grassi liberi negli oli lampanti non approvati per il consumo porta a una significativa riduzione degli steroli solo se il processo è tecnicamente inadeguato. Nei processi di raffinazione ben gestiti, le perdite sono relativamente ridotte.

Alla fine, il comitato ha raggiunto un compromesso.

In questa e nella prossima stagione di raccolta, alla Coratina (così come alla Nocellara del Belice e alla Koroneiki) si applicheranno valori soglia di 800 mg/kg di steroli totali, a condizione che il Consiglio dei Membri approvi questa proposta.

Fino ad allora, il Consiglio Oleicolo Internazionale (o meglio, gli italiani) dovrà proporre metodi di analisi supplementari per verificare l'autenticità degli oli di Coratina a basso contenuto di steroli.

Tuttavia, come confermano recenti rapporti provenienti dall'Italia, la burocrazia ha ancora una volta vanificato il buon senso.

Nella riunione del Consiglio dei Membri del CIO del 19 novembre 2025, la proposta del Comitato Chimico non è stata nemmeno messa ai voti. Il compromesso negoziato è stato semplicemente definito "informativo".

Invece di una soluzione rapida, si sta ora affermando una lenta burocrazia: seguirà una "procedura scritta", che si stima richiederà quattro mesi. Successivamente, l'UE dovrà modificare il proprio regolamento sull'olio d'oliva, operazione che richiederà altri quattro mesi.

Ciò significa che un adeguamento ufficiale dei limiti, e quindi la "legalizzazione" della monovarietale Coratina, può realisticamente essere prevista non prima della metà del 2026.

Chi ne trarrà vantaggio? Non c'è bisogno di essere pessimisti per vedere gli interessi economici in gioco. Finché l'olio della varietà di oliva più coltivata in Italia non soddisferà il contenuto minimo legale di steroli di 1.000 mg/kg, sarà legalmente vulnerabile.

Per gli imbottigliatori, in particolare i noti operatori del centro Italia (sì, i noti imbottigliatori di Umbria e Toscana), questa è una manna dal cielo: fornisce la scusa perfetta per dettare i prezzi agli olivicoltori pugliesi. "Il vostro olio non è legalmente extravergine; devo miscelarlo con oli costosi per renderlo commercializzabile come extravergine. Ecco perché vi pago meno."

È anche ovvio che la Spagna, che domina il COI e le cui varietà non presentano problemi di steroli, non ha alcun interesse a una soluzione rapida per i suoi concorrenti italiani.

Non sorprende quindi che i prezzi dell'olio d'oliva italiano prodotto in serie siano recentemente crollati in borsa. La materia prima ha perso un quarto del suo valore nel giro di poche settimane (da 9,50 a 7,15 euro). E questo nonostante l'Italia non si aspetti un raccolto eccezionale che possa giustificare un simile crollo dei prezzi.

Siamo di fronte a un parametro chimico che un tempo serviva a proteggere dalle frodi, ma che ora viene utilizzato per abbassare i prezzi e svantaggiare i produttori onesti e di qualità. A questo si aggiunge la massiccia importazione di oli di bassa qualità ed economici da Tunisia e Turchia (meno di 2,90 euro), che, una volta arrivati ​​in Italia, vengono europeizzati. Illegale, ma redditizio.

Vi dico: non fatevi ingannare. Possiamo sempre riconoscere il vero olio di Coratina dal suo sapore, dal suo carattere inimitabile, non da una soglia arbitraria dibattuta a porte chiuse e a spese delle famiglie contadine.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Caro David Prats Palomo, Borges ha pagato l’olio di oliva agli olivicoltori tunisini?

Gli affari tra Borges International Group e Bioliva Med Company sono un fatto. Molto più di una partnership. Ecco i fatti acclarati e molte domande. Quali società, afferenti ad Adel Ben Romdhane, riforniscono ora Borges di olio tunisino?

19 novembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva deve cambiare per il bene di tutti

Che un litro di olio extra fatto come dio comanda non può costare meno di 15 euro al litro è un dato di fatto. Faticoso promuovere l'olio poichè i cibi cosiddetti “proibiti” ci piacciono perché vanno al cervello e ci stimolano la voglia di continuare ad assaggiarne

14 novembre 2025 | 12:00 | Fausto Borella

Editoriali

SQN Alta Qualità Italia: ecco dove sta la fregatura per l’olio extravergine di oliva 100% italiano

Recentemente i Consorzi delle IGP/DOP dell’olio extravergine di oliva ma anche la maggior parte delle associazioni olivicole si sono schierate contro la creazione di un marchio SQN Alta Qualità Italia. Ecco perché

07 novembre 2025 | 15:20 | Alberto Grimelli

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati