Mondo
Le banche pronte a comprarsi il colosso dell'olio d'oliva Deoleo
Sarà Rothschild a rinegoziare il debito da 600 milioni di euro del colosso anglo iberico dell'olio d'oliva mentre continua il piano di investimenti che coinvolgerà anche lo stabilimento di Voghera. Gli istituti di credito, prevalentemente spagnoli, intanto vogliono convertire il debito in azioni
09 maggio 2019 | C. S.
La priorità del nuovo managment di Deoleo è fare cassa in fretta per ridurre lo stock di debito accumulato e per questo ha messo in vendita il centro di produzione di Voghera (Italia), lo stabilimento raffineria di Alcolea (Córdoba), un terreno a Villarejo de Salvanés (Madrid) e un terreno in Messico.
Il gruppo, proprietario di marchi come Koipe, Carbonell, Hojiblanca, Bertolli e Carapelli, spiega nella sua ultima relazione annuale che è "attivamente coinvolto nel processo di disinvestimento" stimando che sarà chiuso in meno di un anno.
Nel recente passato Deoleo aveva sacrificato già gli stabilimenti di Antequera (Malaga) e Andújar (Jaén) vendendoli a Dcoop e Sovena. In Italia, invece, dopo l'affitto dello stabilimento Inveruno (Milano) nel 2017 e la prevista cessione di Voghera rimarrà solo lo stabilimento Carapelli a Tavernelle (Firenze).
Intanto Deoleo ha incaricato Rothschild di rinegoziare il suo debito, che ammonta a 600 milioni. Secondo l'accordo firmato nel 2014, è prevista una prima tranche, pari a 460 milioni, interamente utilizzata e scadente nel 2021. Una seconda tranche di 55 milioni, anch'essa interamente utilizzata, scade nel 2022, e la terza, una linea di 85 milioni, di cui 85 milioni saranno utilizzati l'anno prossimo.
Tuttavia, contemporaneamente, secondo El Confidencial, i creditori hanno assunto Houlihan Lokey per assumere il controllo e scambiare il debito con il capitale.
Non è la prima volta che le banche entrano prepotentemente nel capitale di Deoleo. E' già successo con il defenestramento dei fratelli Salazar e il passaggio da Sos Cuetara a Deoleo, con la decisione di disinvestire dal settore alimentare e concentrarsi solo sull'olio d'oliva. All'epoca furono le banche iberiche a salvare il colosso, indebitato per oltre un miliardo di euro. All'epoca Bankia, Caixabank e Kuztabank arrivarono a possedere il 29,9% del capitale sociale, ceduto poi a Cvc Partners, che con gli aumenti di capitale successivi è arrivata a controllare più del 50% del capitale sociale.
Oggi si ripropone la stessa condizione, con le banche spagnole pronte a rientrare in Deoleo. Una situazione che potrebbe favorire Dcoop, il principale colosso cooperativo dell'olio d'oliva iberico, che potrebbe così rientrare in partita, almeno per il controllo gestionale e operativo della società.
Potrebbero interessarti
Mondo
Prosecco negli USA, da zero a 500 milioni in 15 anni. Supera Champagne in consumi anche a valore

La quota del mercato statunitense è per il Prosecco superiore alla media del vino italiano per un controvalore che nel 2024 ha raggiunto i 531 milioni di dollari. Un balzo del 178% solo negli ultimi 7 anni
01 ottobre 2025 | 15:00
Mondo
Peggiorano le previsioni sulla raccolta delle olive in Spagna

La preoccupazione è massima, perché l’oliveto dipende dalla pioggia per completare il ciclo. Se le precipitazioni non arriveranno presto, la campagna olearia sarà molto più breve del previsto
01 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
L'olio extravergine di oliva di Creta ha la sua IGP

La certificazione stabilisce che almeno il 90% delle olive utilizzate nella loro preparazione deve provenire dalle varietà Koroneiki o Tsounati. Acidità massima a 0,6 e si punta alimitare la vendita di olio sfuso in Italia
30 settembre 2025 | 14:00
Mondo
Ecco perché il prezzo dell'olio di oliva fluttua tanto

I prezzi dell'olio di oliva non si muovono a caso, ma dipendono da cinque assi fondamentali: superficie, climatologia, produzione, offerta e consumo. L’evoluzione della produzione e del consumo di olio d’oliva negli ultimi 25 anni
30 settembre 2025 | 12:00
Mondo
Allarme in Puglia per la concorrenza sleale della Tunisia dell'olio di oliva

Il prezzo medio dell'olio d'oliva tunisino è diminuito del 50,1% rispetto alla stagione precedente, passando da 5,06 a 2,22 euro/kg. Tra novembre 2024 e agosto 2025, la Tunisia ha esportato un totale di 181.300 tonnellate di olio d'oliva
25 settembre 2025 | 15:00
Mondo
Produzione di olive da tavola in calo del 5% in Spagna

L'Interprofessione delle olive da tavola spagnola stima 535.150 tonnellate. E' la mancanza di piogge che sta condizionando più pesantemente la raccolta. Male le previsioni per Hojiblanca e Manzanilla
25 settembre 2025 | 14:00