Mondo
La Spagna dell’olio alle prese con proteste e preoccupazioni
L’extra vergine tocca il minimo storico a 1,60 euro/kg e i trattori di nuovo in piazza. La politica in fermento per il futuro di Sos Cuetara
13 giugno 2009 | T N
In pochi mesi il sindacato di categoria (Coag) ha portato per ben tre volte gli olivicoltori in piazza.
Stavolta, a pochi giorni dalla consultazione elettorale delle europee, sono stati centinaia i trattori e le macchine agricole che sono scese per le strade di Jaen.
La polizia ha bloccato la manifestazione a pochi passi dagli uffici del Governo e la rabbia degli agricoltori si è sfogata con slogan e insulti.
Il Coag ha infatti denunciato come in pochi anni il settore abbia perso più di 600 milioni di euro, con prezzi in picchiata del 30% negli ultimi mesi, che hanno raggiunto il minimo storico di 1,60 euro/kg proprio questa settimana.
Il sistema politico si trova quindi strattonato da due fronti opposti.
Da una parte gli olivicoltori che lamentano di essere âstrozzatiâ dal gruppo Sos che sfrutta la propria posizione dominante, dallâaltra parte proprio la stessa multinazionale cerca appoggi per risollevarsi dal recente dissesto finanziario lasciato dai fratelli Salazar.
Gli olivicoltori chiedono aiuto.
Sos Cuetara chiede aiuto.
Il nuovo managment sta infatti cercando di risollevarsi dopo che la stessa stampa ha parlato di un crack simile alla Parmalat italiana.
Si tratta di una paragone che lâattuale consiglio di amministrazione rigetta ma è noto che la dirigenza stia lavorando su più fronti in questo momento.
In attesa di trovare un accordo con le banche creditrici, alcune delle quali sono anche nel capitale Sos, è pronto un piano di vendita di marchi minori, considerati non strategici.
Eâ probabile quindi che dopo Dante altri brand vengano ceduti, non però Carapelli e Bertolli, considerati strategici per risollevare le sorti del colosso spagnolo.
Potrebbero interessarti
Mondo
Prosecco negli USA, da zero a 500 milioni in 15 anni. Supera Champagne in consumi anche a valore

La quota del mercato statunitense è per il Prosecco superiore alla media del vino italiano per un controvalore che nel 2024 ha raggiunto i 531 milioni di dollari. Un balzo del 178% solo negli ultimi 7 anni
01 ottobre 2025 | 15:00
Mondo
Peggiorano le previsioni sulla raccolta delle olive in Spagna

La preoccupazione è massima, perché l’oliveto dipende dalla pioggia per completare il ciclo. Se le precipitazioni non arriveranno presto, la campagna olearia sarà molto più breve del previsto
01 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
L'olio extravergine di oliva di Creta ha la sua IGP

La certificazione stabilisce che almeno il 90% delle olive utilizzate nella loro preparazione deve provenire dalle varietà Koroneiki o Tsounati. Acidità massima a 0,6 e si punta alimitare la vendita di olio sfuso in Italia
30 settembre 2025 | 14:00
Mondo
Ecco perché il prezzo dell'olio di oliva fluttua tanto

I prezzi dell'olio di oliva non si muovono a caso, ma dipendono da cinque assi fondamentali: superficie, climatologia, produzione, offerta e consumo. L’evoluzione della produzione e del consumo di olio d’oliva negli ultimi 25 anni
30 settembre 2025 | 12:00
Mondo
Allarme in Puglia per la concorrenza sleale della Tunisia dell'olio di oliva

Il prezzo medio dell'olio d'oliva tunisino è diminuito del 50,1% rispetto alla stagione precedente, passando da 5,06 a 2,22 euro/kg. Tra novembre 2024 e agosto 2025, la Tunisia ha esportato un totale di 181.300 tonnellate di olio d'oliva
25 settembre 2025 | 15:00
Mondo
Produzione di olive da tavola in calo del 5% in Spagna

L'Interprofessione delle olive da tavola spagnola stima 535.150 tonnellate. E' la mancanza di piogge che sta condizionando più pesantemente la raccolta. Male le previsioni per Hojiblanca e Manzanilla
25 settembre 2025 | 14:00