Editoriali

Lo scandalo è servito: olio extravergine di oliva a 3,49 euro al litro al supermercato

Lo scandalo è servito: olio extravergine di oliva a 3,49 euro al litro al supermercato

Il prezzo promozionale per l’olio extravergine di oliva presso Iper è scaduto il 29 aprile. Non si è trattato di un sottocosto ma di una “mega offerta” al 55% di sconto. Di questo passo torneranno i 2,99 euro/litro a scaffale. Varrà più l’olio di semi di un extravergine di oliva?

07 maggio 2025 | 11:25 | Alberto Grimelli

La promozione che sta generando scandalo e indignazione nel mondo dell’olio di oliva è apparsa sugli scaffali di “Iper – La grande i” dal 22 al 29 aprile.

Olio extravergine di oliva, in bottiglia da un litro, a 3,49 euro, con sconto dichiarato al 55% e nel volantino “mega offerte”. L’olio extravergine di oliva in questione è una miscela di oli comunitari, quindi presupponiamo olio spagnolo e portoghese. Il marchio utilizzato è sconosciuto, sebbene rieccheggi il vecchio marchio ligure Minerva Oli.

Non si tratta, quindi, di un sottocosto dichiarato ma di una promozione. La differenza, come sottolineato più volte, è sostanziale, dal punto di vista legale e comunicazionale. Sottocosto è un’operazione commerciale, con vincoli normativi stringenti, in cui tutti gli operatori coinvolti vanno in dichiarata perdita. Offerta promozionale è un’attività commerciale liberamente esercitabile senza vincoli che presuppone che vi siano dei margini di guadagno per imbottigliatori e venditori.

Al di là della scorrettezza sostanziale dell’iniziativa, a preoccupare il mondo dell’olio di oliva italiano deve essere l’uso disinvolto da parte della Grande Distribuzione, nel caso specifico Finiper, di marchi di fantasia, che possono apparire e scomparire per operazioni commerciali molto dubbie (l’olio extravergine in questione è rimasto a scaffale solo una settimana) e il continuo ricorso alla leva del prezzo, con rincorsa al ribasso di 40/50 centesimi alla volta, sulle bottiglie di olio extravergine di oliva.

Dopo il sottocosto Esselunga a 3,99 euro/litro di marzo, che di fatto ha reso il 3,99 euro il nuovo riferimento per tutte le operazioni promozionali, i volantini di tutte le insegne brulicano di 3,99 euro/litro, 4,05 euro/litro o prezzi molto vicini.

La spregiudicatezza della Grande Distribuzione sulle operazioni commerciali sull’olio extravergine di oliva è tanto palese da apparire persino irritante, oltre che molto preoccupante.

Se, infatti, fino a qualche anno fa le operazioni commerciali più aggressive e i sottocosto mascherati venivano delegati ai marchi, poi alle private label, ora arriviamo a brand fantasma, rendendo le operazioni di controllo delle autorità ancor più difficili del normale.

La cultura dell’olio extravergine di oliva si fa con marketing e comunicazione ma la prima comunicazione è il prezzo. Portare il prezzo dell’olio extravergine di oliva allo stesso livello di un condimento ne svilisce ovviamente il valore e l’immagine.

Di più, se l’olio extravergine di oliva vale a scaffale 1,5 euro/litro in meno di un banale olio di oliva cosa ne penserà il consumatore? Quale sarà il prodotto più salutare, importante e di valore?

Se il trend continuerà di questo passo vedremo presto apparire i 2,99 euro/litro sugli scaffali dei supermercati. Un prezzo impossibile, sotto ogni punto di vista, visto che il prezzo minimo all’ingrosso in Spagna e Portogallo non è mai sceso sotto i 3,5 euro/kg.

Già i 3,49 euro/kg non sono minimamente giustificati e giustificabili sulla base di puri conti economici, con una perdita superiore a un euro al litro rispetto al solo costo industriale.

Che olio c’è dunque in quella bottiglia? Ah saperlo… è andato talmente a ruba che neanche gli ispettori dell’ICQRF sono riusciti a “comprarne” una confezione.

Potrebbero interessarti

Editoriali

L’olio di oliva costa più dell’extravergine sullo scaffale del supermercato

Archiviata la parentesi degli ultimi due anni, una grande occasione persa, tornano le offerte più pazze del mondo sugli scaffali dei supermercati nazionali: 5,32 euro/litro un olio di oliva a 3,99 euro/litro un olio extravergine di oliva

26 novembre 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

L'olio della terza varietà di olivo più diffusa al mondo rischiava di finire nell'illegalità: il caso Coratina

La lenta burocrazia per approvare la decisione del Comitato chimici del COI: la procedura scritta si stima richiederà quattro mesi. Siamo di fronte a un parametro chimico che un tempo serviva a proteggere dalle frodi, ma che ora viene utilizzato per abbassare i prezzi

24 novembre 2025 | 13:00 | Silvan Brun

Editoriali

Caro David Prats Palomo, Borges ha pagato l’olio di oliva agli olivicoltori tunisini?

Gli affari tra Borges International Group e Bioliva Med Company sono un fatto. Molto più di una partnership. Ecco i fatti acclarati e molte domande. Quali società, afferenti ad Adel Ben Romdhane, riforniscono ora Borges di olio tunisino?

19 novembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva deve cambiare per il bene di tutti

Che un litro di olio extra fatto come dio comanda non può costare meno di 15 euro al litro è un dato di fatto. Faticoso promuovere l'olio poichè i cibi cosiddetti “proibiti” ci piacciono perché vanno al cervello e ci stimolano la voglia di continuare ad assaggiarne

14 novembre 2025 | 12:00 | Fausto Borella

Editoriali

SQN Alta Qualità Italia: ecco dove sta la fregatura per l’olio extravergine di oliva 100% italiano

Recentemente i Consorzi delle IGP/DOP dell’olio extravergine di oliva ma anche la maggior parte delle associazioni olivicole si sono schierate contro la creazione di un marchio SQN Alta Qualità Italia. Ecco perché

07 novembre 2025 | 15:20 | Alberto Grimelli

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Raimondo Krizmancic

10 maggio 2025 ore 07:27

L'azienda che l'ha venduto e' Mataluni . Saranno disperati....con i debiti che si trovano. Il solito vergine deodorato e colorato . Ne sono pieni gli scaffali ma nessuno controlla ribadisco nessuno !!! ora c'e Coricelli in offerta allo stesso prezzo si l'azienda a cui ci tiene molto Coldiretti.....sono queste le aziende che rovinano il mondo dell'olio