Editoriali
Lo scandalo è servito: olio extravergine di oliva a 3,49 euro al litro al supermercato

Il prezzo promozionale per l’olio extravergine di oliva presso Iper è scaduto il 29 aprile. Non si è trattato di un sottocosto ma di una “mega offerta” al 55% di sconto. Di questo passo torneranno i 2,99 euro/litro a scaffale. Varrà più l’olio di semi di un extravergine di oliva?
07 maggio 2025 | 11:25 | Alberto Grimelli
La promozione che sta generando scandalo e indignazione nel mondo dell’olio di oliva è apparsa sugli scaffali di “Iper – La grande i” dal 22 al 29 aprile.
Olio extravergine di oliva, in bottiglia da un litro, a 3,49 euro, con sconto dichiarato al 55% e nel volantino “mega offerte”. L’olio extravergine di oliva in questione è una miscela di oli comunitari, quindi presupponiamo olio spagnolo e portoghese. Il marchio utilizzato è sconosciuto, sebbene rieccheggi il vecchio marchio ligure Minerva Oli.
Non si tratta, quindi, di un sottocosto dichiarato ma di una promozione. La differenza, come sottolineato più volte, è sostanziale, dal punto di vista legale e comunicazionale. Sottocosto è un’operazione commerciale, con vincoli normativi stringenti, in cui tutti gli operatori coinvolti vanno in dichiarata perdita. Offerta promozionale è un’attività commerciale liberamente esercitabile senza vincoli che presuppone che vi siano dei margini di guadagno per imbottigliatori e venditori.
Al di là della scorrettezza sostanziale dell’iniziativa, a preoccupare il mondo dell’olio di oliva italiano deve essere l’uso disinvolto da parte della Grande Distribuzione, nel caso specifico Finiper, di marchi di fantasia, che possono apparire e scomparire per operazioni commerciali molto dubbie (l’olio extravergine in questione è rimasto a scaffale solo una settimana) e il continuo ricorso alla leva del prezzo, con rincorsa al ribasso di 40/50 centesimi alla volta, sulle bottiglie di olio extravergine di oliva.
Dopo il sottocosto Esselunga a 3,99 euro/litro di marzo, che di fatto ha reso il 3,99 euro il nuovo riferimento per tutte le operazioni promozionali, i volantini di tutte le insegne brulicano di 3,99 euro/litro, 4,05 euro/litro o prezzi molto vicini.
La spregiudicatezza della Grande Distribuzione sulle operazioni commerciali sull’olio extravergine di oliva è tanto palese da apparire persino irritante, oltre che molto preoccupante.
Se, infatti, fino a qualche anno fa le operazioni commerciali più aggressive e i sottocosto mascherati venivano delegati ai marchi, poi alle private label, ora arriviamo a brand fantasma, rendendo le operazioni di controllo delle autorità ancor più difficili del normale.
La cultura dell’olio extravergine di oliva si fa con marketing e comunicazione ma la prima comunicazione è il prezzo. Portare il prezzo dell’olio extravergine di oliva allo stesso livello di un condimento ne svilisce ovviamente il valore e l’immagine.
Di più, se l’olio extravergine di oliva vale a scaffale 1,5 euro/litro in meno di un banale olio di oliva cosa ne penserà il consumatore? Quale sarà il prodotto più salutare, importante e di valore?
Se il trend continuerà di questo passo vedremo presto apparire i 2,99 euro/litro sugli scaffali dei supermercati. Un prezzo impossibile, sotto ogni punto di vista, visto che il prezzo minimo all’ingrosso in Spagna e Portogallo non è mai sceso sotto i 3,5 euro/kg.
Già i 3,49 euro/kg non sono minimamente giustificati e giustificabili sulla base di puri conti economici, con una perdita superiore a un euro al litro rispetto al solo costo industriale.
Che olio c’è dunque in quella bottiglia? Ah saperlo… è andato talmente a ruba che neanche gli ispettori dell’ICQRF sono riusciti a “comprarne” una confezione.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta
Raimondo Krizmancic
10 maggio 2025 ore 07:27L'azienda che l'ha venduto e' Mataluni . Saranno disperati....con i debiti che si trovano. Il solito vergine deodorato e colorato . Ne sono pieni gli scaffali ma nessuno controlla ribadisco nessuno !!! ora c'e Coricelli in offerta allo stesso prezzo si l'azienda a cui ci tiene molto Coldiretti.....sono queste le aziende che rovinano il mondo dell'olio