Economia

Olio extravergine di oliva a 3,99 euro al litro: torna il sottocosto al supermercato

Olio extravergine di oliva a 3,99 euro al litro: torna il sottocosto al supermercato

L’offerta più conveniente in Esselunga con l’olio extravergine di oliva Cirio a 3,99 euro al litro. L’olio biologico più economico è il Farchioni Casolare a 4,95 euro. Si torna alla guerra tra le insegne della Grande Distribuzione con le offerte volantino sull’extravergine di oliva

10 marzo 2025 | 16:00 | T N

Con qualche settimana di ritardo rispetto al solito torna la guerra tra le insegne della Grande Distribuzione con le offerte volantino sull’extravergine di oliva.

L’olio extravergine di oliva, dopo due anni di ben altra considerazione, torna a essere un semplice traffic builder, un prodotto civetta.

La comunicazione della Grande Distribuzione non sempre è trasparente e corretta, visto che le offerte per olio extravergine di oliva comunitario sotto i 4,99 euro/litro, ad oggi, debbono essere considerati sottocosto mascherati, stante i prezzi all’ingrosso attuali a Jaen, sempre superiori ai 4 euro/kg.

Il prezzo di 3,99 euro/litro praticato da Esselunga su olio extravergine di oliva a marchio Cirio è dichiarato essere un sottocosto e la promozione è dichiarata su 160.000 pezzi.

 

Situazione simile per un olio a 4,49 euro di Coricelli su Iper, per 35 mila pezzi totali.

 

Nel caso di un’offerta Monini da Interspar per bottiglia da 750 ml a 3,69 euro, 4,6 euro/litro, il sottocosto non è dichiarato ma, a quel prezzo, il pareggio dei costi industriali e di distribuzione è impossibile, stante i prezzi all’ingrosso dell’olio extravergine di oliva.

 

Per quanto riguarda invece l’olio extravergine di oliva biologico, il primato della convenienza spetta a Farchioni, con 4,95 euro per bottiglia da 750 ml, quindi 6,18 euro/litro, assolutamente compatibile con i prezzi all’ingrosso dell’olio extravergine di oliva organico spagnolo e anche greco.  

 

Molto più scandaloso, a questo proposito, appare la quotazione di un olio extravergine di oliva, dichiarato 100% italiano, di Ranieri da Famila Superstore a 5,89 euro per bottiglia da 750 ml, pari a 7,85 euro/litro. Si tratta di una quotazione all’ingrosso raggiunta una sola volta e per poco più di una settimana per l’olio italiano in questa stagione. Quotazione a cui vanno aggiunti i costi industriali e di distribuzione. E’ quindi, nella migliore delle ipotesi, un sottocosto mascherato.

 

Da notare la presenza, sugli scaffali dei supermercati di qualche prodotto di oli del Mediterraneo, che vede quindi la presenza di olio tunisino in miscela. Abbastanza raro negli anni passati, se ne vede la presenza per via di prezzi abbordabili, sotto i 4,99 euro/litro che, al di là di promozioni eccezionali, sono lo standard oggi a scaffale.

Tutte le insegne della Grande Distribuzione sono tornate alle offerte volantino molto appetibili, in cui l’olio extravergine di oliva è prodotto civetta ma, contrariamente al passato, con una maggiore trasparenza di comunicazione al consumatore.

Ma questa è l’unica nota positiva di una stagione commerciale che ritorna all’insegna delle promozioni molto aggressive.

Potrebbero interessarti

Economia

La frutta estiva va a ruba

La domanda di frutta estiva continua a crescere con l’aumento delle temperature. Nonostante qualche difficoltà produttiva legata al caldo, i prezzi rimangono in gran parte stabili per la maggior parte dei prodotti

30 giugno 2025 | 13:00

Economia

Boom delle importazioni di olio di oliva in Australia, Canada, Cina e Stati Uniti

I prezzi dell’olio di oliva calano del 57% a Jaen e del 51% in Grecia mentre in Italia rimangono stabili. Le importazioni di olio d'oliva nei mercati chiave sono aumentate dell'8,7%. In controtendenza le olive da tavola

30 giugno 2025 | 10:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 27 giugno: stabile il mercato italiano, continua l’altalena delle quotazioni in Spagna

Mentre in Italia la situazione del mercato è stabile, senza variazioni in nessuna piazza, in Spagna continua l’altalena dei prezzi con l’industria che cerca di raffreddare le quotazioni riducendo gli acquisti ma il trend segnala un aumento per tutte le categorie di olio di oliva

27 giugno 2025 | 13:00

Economia

L'impatto delle crisi internazionali sulle vendite di vino italiano

Il vino nella Grande Distribuzione ha generato un valore pari a 694 milioni di euro, registrando una lieve flessione dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare il segmento sono gli spumanti di qualità

26 giugno 2025 | 12:00

Economia

Oltre due miliardi le bottiglie di vino italiano immesse sul mercato nel 2024

Registrata una contrazione del 6,8% dei vini rossi mentre gli spumanti guadagnano un importante +5%. Un andamento che riflette il mutamento delle preferenze dei consumatori sempre più orientati verso bollicine e vini di pronta beva

24 giugno 2025 | 18:00

Economia

Balzo in alto dei prezzi degli oli vegetali: i riflessi della crisi iraniana

Particolarmente rilevante l’andamento dell’olio di soia, che ha segnato un aumento di oltre il +15% sul mercato statunitense e del +9% nell’Europa nordoccidentale. In rialzo anche olio di palma, olio di girasole e di colza

23 giugno 2025 | 11:00