Editoriali

I colossi spagnoli e i nani italiani dell’olio di oliva: ecco perché siamo morti

I colossi spagnoli e i nani italiani dell’olio di oliva: ecco perché siamo morti

Il solo colosso dell’olio di oliva spagnolo Migasa fattura come i venti marchi leader d’olio di oliva italiano. Il sistema oleario e quello olivicolo nazionali sono due malati terminali che si guardano in cagnesco, con la politica che decide di non decidere

22 aprile 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Migasa, uno dei colossi spagnoli dell’olio di oliva, ha annunciato la chiusura dell’esercizio 2024 con un fatturato da 2 miliardi di euro. Altri colossi dell’olio di oliva iberico sono Acesur e Borges, per un miliardo di euro di fatturato a testa, la cooperativa delle cooperative Dcoop, anche lei con un miliardo di euro, e Deoleo, appena sotto al miliardo di euro.

Complessivamente, anche escludendo l’anglo-iberica Deoleo, il fatturato delle quattro industrie dell’olio di oliva spagnolo ammonta a 5 miliardi di euro.

I marchi dell’olio di oliva italiano (Costa d’Oro, Monini, Farchioni…) hanno fatturati che vanno dagli 50 ai 180 milioni di euro, tranne pochissime eccezioni.

Complessivamente i primi 20 marchi dell’olio di oliva italiano, di proprietà di quasi altrettante aziende olearie, faticano ad arrivare a 2 miliardi di euro. Ovvero quanto da sola ha fatturato Migasa nel 2024. Spesso le imprese olearie nazionali hanno un solo stabilimento, Migasa ne ha 19 solo in Spagna.

Questi sono i numeri impietosi del nanismo italiano dell’olio di oliva.

Il confronto è tanto più impietoso se consideriamo che il fatturato delle aziende olearie italiane è sostanzialmente stabile da un ventennio almeno.

Secondo i dati El Economista, negli anni 2010-2015, il fatturato di quelli che oggi sono i colossi indiscussi del mondo oleario erano di 200-500 milioni di euro ciascuno.

Di fronte all’esplosione commerciale delle aziende olearie iberiche, quelle italiane hanno tirato a campare, galleggiando.

Il sistema olivicolo-oleario è morto perché, nel suo complesso, è fermo da molti, troppi, anni, anche a livello commerciale e promozionale.

Le aziende olearie italiane non sono più competitive in un mercato oleario internazionale poiché, ormai, sono dei nani di fronte a dei giganti, in termini di capacità negoziale con i fornitori, di investimento e promozional-commerciale. Si salvano solo perché nessuno dei colossi dell’olio di oliva iberico ha deciso di investire sul mercato dell’olio italiano, altrimenti verrebbero spazzati via.

E’ vero che il settore olivicolo, alle prese con abbandono, invecchiamento degli olivicoltori, parcellizzazione, inadeguatezza tecnico-tecnologica, è in affanno da molti anni.

Se però le aziende olearie italiane pensano di fare la lezioncina agli olivicoltori, il minimo che posso aspettarsi è un “da che pulpito viene la predica” o anche una pernacchia.

Scagli la prima pietra chi è senza peccato…

Il sistema oleario e quello olivicolo nazionali sono due malati terminali che si guardano in cagnesco, accusandosi a vicenda di essere l’uno più malato e decrepito dell’altro.

Il tutto aggravato da una politica nazionale che, sull’olivo e sull’olio, decide di non decidere.

I primi documenti del redigendo Piano olivicolo nazionale non delineano alcuna linea strategica ma si limitano a distribuire risorse lungo canali ben noti, consolidati e rodati.

Insomma la magra torta, si parla di 50-60 milioni di euro, verrà spartita tra i soliti noti per i soliti progetti, con i soliti prevedibili risultati.

Ecco perché siamo morti.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati