Editoriali

Una domanda ingenua

09 febbraio 2008 | Felice Modica

Vi faccio - e mi faccio - una domanda ingenua.
I miei figli smanettano (mica tanto in fondo, ma certo più di me) col computer e
io stesso mi diverto con quel diabolico programma chiamato "earth google". Come saprete si tratta di un'applicazione informatica della potenza satellitare: in fondo, la rappresentazione plastica di quel Grande Fratello che ci controlla da tempo e che tanto piace ai nostri governanti. Ora, - e qui sorge la domanda - se io, seduto davanti al portatile, riesco a scorgere abbastanza distintamente perfino casa mia e, se guardo bene, a momenti posso individuare pure te, caro direttore, mentre sorseggi un bicchierone d'olio...

Se io, dicevo, maldestro utente informatico posso fare ciò, immaginiamo di quali straordinarie e dettagliate osservazioni saranno protagoniste le forze
dell'ordine e, più in generale, gli occhiuti controllori statali. Compatibilmente, s'intende, con la legge sulla privacy e le altre tutele approntate dallo stato di diritto a favore del cittadino, potranno contarci i capelli in testa, figuriamoci gli alberi sui campi...

Perché mai, allora, la Regione Siciliana manda frotte di ispettori da Palermo a Siracusa, da Trapani a Ragusa, appunto per contare manualmente, con carta penna e pallottoliere, quello che potrebbero fotografare standosene comodamente alla loro scrivania?
Mi sbaglio, o gli spostamenti di questi funzionari (che Luigi Caricato dice siano in ragione di uno a uno con gli agricoltori - link esterno è una bellissima notizia, pensavo fossero in ragione di 3 a 1!) hanno un costo?

Probabilmente mi sbaglio e le mie considerazioni derivano da inesperienza informatica e dall'approccio traumatico che, fin da bambino, ho avuto con la matematica. Si sa, i traumi infantili lasciano strascichi. Per curarli, ora me ne vado un po' in Brasile con earth google. Non potendo - da quando faccio l'agricoltore! - andare di persona...

Potrebbero interessarti

Editoriali

Nubi all’orizzonte: l’olio di oliva italiano non può reggere la tempesta in arrivo

Si avvicina la tempesta perfetta, con la Grande Distribuzione italiana che diventerà il Cavallo di Troia per l’accesso al ricco mercato italiano dei colossi dell’olio di oliva spagnoli. Una dinamica che impatterà anche sull’olivicoltura nazionale

21 maggio 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Francesco Lollobrigida, assaggiatore di olio di oliva

E’ diventato virale il video della trasmissione televisiva ironica e satirica Propaganda live che prende in giro il Ministro Lollobrigida che si è cimentato in un estemporaneo assaggio tecnico su un olio extravergine di oliva

12 maggio 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Lo scandalo è servito: olio extravergine di oliva a 3,49 euro al litro al supermercato

Il prezzo promozionale per l’olio extravergine di oliva presso Iper è scaduto il 29 aprile. Non si è trattato di un sottocosto ma di una “mega offerta” al 55% di sconto. Di questo passo torneranno i 2,99 euro/litro a scaffale. Varrà più l’olio di semi di un extravergine di oliva?

07 maggio 2025 | 11:25 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio di oliva Monini e Filippo Berio bocciati, due classici ben poco extra

La vittima più evidente dell'anonima ed economica produzione di massa acquistata da Monini S.p.A. e Salov S.p.A. (Filippo Berio) è la qualità: il classico non è nulla di straordinario

23 aprile 2025 | 11:00 | Silvan Brun

Editoriali

I colossi spagnoli e i nani italiani dell’olio di oliva: ecco perché siamo morti

Il solo colosso dell’olio di oliva spagnolo Migasa fattura come i venti marchi leader d’olio di oliva italiano. Il sistema oleario e quello olivicolo nazionali sono due malati terminali che si guardano in cagnesco, con la politica che decide di non decidere

22 aprile 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

L'olio extravergine di oliva non vale nulla, calpestata la dignità dell'olio

L’olio extravergine di oliva è passato dallo scaffale promozionale al cesto natalizio, e infine al sacchetto della spesa come gadget gratuito. C’è chi ti lancia l’olio come la calamita del frigo o il portachiavi del benzinaio

11 aprile 2025 | 10:00 | Piero Palanti