Editoriali

Una domanda ingenua

09 febbraio 2008 | Felice Modica

Vi faccio - e mi faccio - una domanda ingenua.
I miei figli smanettano (mica tanto in fondo, ma certo più di me) col computer e
io stesso mi diverto con quel diabolico programma chiamato "earth google". Come saprete si tratta di un'applicazione informatica della potenza satellitare: in fondo, la rappresentazione plastica di quel Grande Fratello che ci controlla da tempo e che tanto piace ai nostri governanti. Ora, - e qui sorge la domanda - se io, seduto davanti al portatile, riesco a scorgere abbastanza distintamente perfino casa mia e, se guardo bene, a momenti posso individuare pure te, caro direttore, mentre sorseggi un bicchierone d'olio...

Se io, dicevo, maldestro utente informatico posso fare ciò, immaginiamo di quali straordinarie e dettagliate osservazioni saranno protagoniste le forze
dell'ordine e, più in generale, gli occhiuti controllori statali. Compatibilmente, s'intende, con la legge sulla privacy e le altre tutele approntate dallo stato di diritto a favore del cittadino, potranno contarci i capelli in testa, figuriamoci gli alberi sui campi...

Perché mai, allora, la Regione Siciliana manda frotte di ispettori da Palermo a Siracusa, da Trapani a Ragusa, appunto per contare manualmente, con carta penna e pallottoliere, quello che potrebbero fotografare standosene comodamente alla loro scrivania?
Mi sbaglio, o gli spostamenti di questi funzionari (che Luigi Caricato dice siano in ragione di uno a uno con gli agricoltori - link esterno è una bellissima notizia, pensavo fossero in ragione di 3 a 1!) hanno un costo?

Probabilmente mi sbaglio e le mie considerazioni derivano da inesperienza informatica e dall'approccio traumatico che, fin da bambino, ho avuto con la matematica. Si sa, i traumi infantili lasciano strascichi. Per curarli, ora me ne vado un po' in Brasile con earth google. Non potendo - da quando faccio l'agricoltore! - andare di persona...

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta