Editoriali

Olio greco spacciato per italiano: inchieste e controlli hanno fermato frodi e la speculazione

Olio greco spacciato per italiano: inchieste e controlli hanno fermato frodi e la speculazione

Se l’olio extravergine di oliva italiano è tornato sopra i 9 euro/kg, dopo aver toccato i 7,6 euro/kg, è anche merito dell’inchiesta sull’olio greco spacciato per italiano di inizio novembre e del piano di controlli straordinario voluto dal sottosegretario La Pietra

09 dicembre 2024 | 08:55 | Alberto Grimelli

Il piano straordinario di controlli sull’olio di oliva, voluto dal sottosegretario Patrizio Giacomo La Pietra, con delega ai controlli e all’ICQRF, è in pieno svolgimento.

Sotto la lente della Guardia di Finanza e della Repressione Frodi i principali porti dove sbarca olio di provenienza straniera, tra cui Bari, Brindisi, Ancona, Livorno, Civitavecchia ed altri.

Gli ultimi controlli a Bari, ai primi di dicembre, su 496 tonnellate di olio greco arrivato al porto. Queste non destinate a frantoi, come invece avvenuto a novembre, ma direttamente al mondo del commercio oleario, riscontrando casi di inesatta indicazione delle informazioni riportate nelle etichette del prodotto confezionato (compresa l’origine) e, successivamente, commercializzato anche attraverso piattaforme informatiche.

Il piano straordinario di controlli è partito dalla felice intuizione dell’Agenzia delle Dogane di Bari che si insospettì, il 1 novembre scorso, per cisterne di olio extravergine di oliva greco destinato ad alcuni frantoi.

Allora non potevamo confermare la notizia che erano coinvolti nell’avvio dell’inchiesta due frantoi dell’area di Andria, uno di Bitonto, un frantoio abruzzese, oltre ad alcuni marchi oleari poi protagonisti della speculazione olearia che ha fatto crollare il prezzo dell’olio italiano.

Oggi sappiamo che a seguito delle verifiche effettuate ai primi di novembre, il sottosegretario Patrizio Giacomo La Pietra, con delega ai controlli e all’ICQRF, ha attivato un piano straordinario di verifiche proprio nei porti italiani.

D’altronde non è la prima volta che la Guardia di Finanza scopre olio greco spacciato per italiano. Un’inchiesta di metà settembre aveva sgominato una banda nel brindisino che aveva messo in atto la frode per 1000 tonnellate di prodotto.

Anche grazie a simili inchieste e ai controlli puntuali sull’ingresso di olio nei porti italiani, la speculazione è stata fermata e l’olio extravergine di oliva italiano, dopo essere crollato a 7,6 euro/kg è risalito sopra i 9 euro/kg.

Ovviamente onore al merito anche al sistema cooperativo pugliese e alle associazioni che hanno fatto rete, anche attraverso il Patto etico, hanno bloccato la spirale al ribasso delle quotazioni, disancorando l’olio italiano dalle dinamiche di quello comunitario.

Quando si vuole i controlli funzionano e hanno anche un effetto dissuasivo dal perpetrare o portare avanti frodi a danno del sistema olivicolo-oleario italiano.

Poche mele marce, tra produttori, frantoiani e commercianti, possono purtroppo arrecare grave danno a migliaia di onesti operatori del settore che si sono trovati a fronteggiare un crollo dei prezzi dell’olio, con costi di produzione, di approvvigionamento di olive e rese in olio particolarmente basse.

Purtroppo girano in rete fake news che smentiscono la portata delle inchieste e dei controlli, cercando di minimizzarne il valore, così facendo un favore a un certo mondo opaco e grigio che, da oltre 40 anni, cerca di condizionare prezzi e dinamiche commerciali, anche attraverso frodi e sofisticazioni.

Si arriva addirittura a negare l’esistenza dell’inchiesta del 1 novembre scorso, che fece partire il piano straordinario dei controlli.

Un grande, grande favore a pochi soggetti, spesso plurinquisiti.

Tutti, invece, a partire dai frantoiani pugliesi (che sono scivolati sulla più classica delle bucce di banana della comunicazione difendendo l’indifendibile e accreditando fake news), dovrebbero ringraziare il sistema dei controlli perché, con costi produttivi di 9 euro/kg o più, se non si fosse fermata la speculazione sull’olio extravergine di oliva italiano, avrebbero perso davvero un sacco di soldi.

E’ vero che l’inchiesta di novembre aveva riguardato tre di loro ma, ergersi a difesa del malaffare, dà l’impressione che l’intero settore è preda di dinamiche truffaldine. Così non è. La stragrande maggioranza dei frantoiani è onesta, coscienziosa e specchiata. Distinguersi nettamente da pochi disonesti è un dovere ma non nascondendo la testa sotto la sabbia, non al prezzo di negare che, purtroppo, qualche mela marcia esiste anche all’interno della loro categoria.

E’ avendo isolato questi operatori disonesti che, oggi, il mercato pugliese dell’olio appare vivace e in salute, con prezzi in linea con quelli della scorsa campagna olearia.

La guardia deve però essere mantenuta alta perché fake news e strani condizionamenti possono favorire la ripresa della speculazione, con grave danno economico per tutta la filiera, proprio a partire da centinaia di frantoi pugliesi.

Potrebbero interessarti

Editoriali

SQN Alta Qualità Italia: ecco dove sta la fregatura per l’olio extravergine di oliva 100% italiano

Recentemente i Consorzi delle IGP/DOP dell’olio extravergine di oliva ma anche la maggior parte delle associazioni olivicole si sono schierate contro la creazione di un marchio SQN Alta Qualità Italia. Ecco perché

07 novembre 2025 | 15:20 | Alberto Grimelli

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati