Editoriali

Proiettati nel Web 2.0

19 gennaio 2008 | Alberto Grimelli

Vi avevamo promesso novità, vi presentiamo il nuovo "Teatro Naturale".
Dopo sei anni era evidente la necessità di un profondo restyling grafico.
E’ stata un’occasione per intervenire anche su aspetti redazionali della rivista.
Un aggiornamento che ci proietta nel Web 2.0, un nuovo modo di vivere internet.

Ci allarghiamo, passando dalla risoluzione 800x600 pixel alla 1024x768 pixel, un passo che ci ha consentito di migliorare la leggibilità ma anche di inserire nuovi contenuti.

Cominciamo da ultime notizie, la rubrica in home page dove compariranno le news e gli aggiornamenti che la nostra redazione vi proporrà nel corso della settimana, perché "Teatro Naturale" vuole accompagnarvi giorno per giorno e non più solo di settimana in settimana.

Resta comunque la periodicità settimanale, con le notizie più importanti e gli approfondimenti che vi verranno presentati in prima pagina e, come al solito, attraverso la nostra newsletter che, anch’essa, ha subito importanti modifiche strutturali che dovrebbero consentire a tutti la corretta ricezione sulle proprie caselle di posta.
Negli ultimi anni, infatti, il fenomeno dello spam ha acquisito proporzioni devastanti, costringendo i provider a creare filtri sempre più stringenti e selettivi.
L’attuale formato della newsletter ci consente di superare agevolmente la maggior parte delle barriere anti spam ed è stato testato con i principali account mail pubblici. Chi non ricevesse la nuova versione della newsletter è quindi vivamente invitato a consultare il proprio provider per inserire il dominio teatronaturale.it nella white list.

TN media è il nostro salto nella piena multimedialità.
Da oggi, infatti, vi offriremo foto, video e audio.
Un arricchimento dell’offerta formativa e informativa attraverso nuovi mezzi.
In questa sezione, che trovate in home page, vi proporremo contenuti tecnici, culturali e divulgativi, ma anche commenti e opinioni dalla viva voce dei protagonisti del mondo rurale.
Uno spazio dove vivere in presa diretta emozioni e sensazioni dalla campagna, seguendone gli sviluppi e le stagioni.

Fin dagli albori di questo progetto il nostro primo proposito è stato migliorare la funzionalità di "Teatro Naturale", all’insegna della leggibilità e della semplicità.
In questa direzione vanno piccoli, ma significativi miglioramenti, come la possibilità di ingrandire il corpo dei caratteri dell’articolo per facilitare la lettura a video, ma abbiamo anche pensato a chi preferisce stampare i nostri articoli perfezionando lo strumento di stampa.
Da oggi potremo anche inserire foto più grandi e a maggiore risoluzione, a tutto beneficio di una chiara illustrazione dei temi trattati.

Abbiamo realizzato tutto questo pensando a voi, alle vostre esigenze e necessità, cari compagni di questo nostro viaggio nel libero pensiero, alla ricerca di una nuova ruralità

Da parte nostra dobbiamo un ringraziamento ad Alessio e Alberto, i “ragazzi” di Aerostato, che da anni ci seguono con pazienza, professionalità e impegno, cercando di assecondare anche le nostre più bizzarre richieste.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli