Editoriali
LA SICUREZZA ALIMENTARE È UNA CHIMERA
07 febbraio 2004 | Alberto Grimelli
Dopo il vino al metanolo si è scatenata mucca pazza ed ora l’influenza dei polli. Non c’è pace per il mondo alimentare né mai ci potrà essere.
Varie le ragioni.
Gli alimenti derivano dalla natura piegata ai nostri scopi dall’agricoltura e dall’allevamento. Ogni forma di vita su questa terra, sia essa animale o vegetale, è mutevole, destinata a cambiare, a sottomettersi alla selezione naturale o, più recentemente, a quella operata dall’uomo. Non tutti i cambiamenti e le mutazioni sono positivi e proficui per la razza umana, qualche volta possono dar luogo ad agenti patogeni, come l’influenza dei polli, potenzialmente molto pericolosi. In questi casi bisogna affidarsi alla scienza e alla ricerca e sperare che vengano prese tutte le più opportune misure igenico-sanitarie per prevenire il diffondersi della malattia. Resta però quel margine, magari minimo, di incertezza e insicurezza.
Altre tecniche o metodi, oltre alla selezione genetica e alle biotecnologie, possono indurre mutazioni, modifiche dell’ordine naturale conosciuto che implichino gravi conseguenza per la nostra salute. Pensiamo a quanto accaduto con mucca pazza. Alimentando le vacche con derivati e farine animali abbiamo dato origine, o se non altro aggravato enormemente, a un’epidemia che ha portato alla morte di migliaia di capi di bestiame e di qualche essere umano. Ancora non conosciamo a fondo le implicazioni e le ripercussioni delle attività antropiche, e non solo quelle agricole, su tutto il complesso sistema di equilibri ambientali e naturali. Possiamo solo adattarci, cosa che riesce ottimamente alla nostra specie, grazie ad intelligenza e sfruttamento delle risorse.
Anche l’intelligenza e la sagacia umana possono tuttavia rappresentare una minaccia, quando vengono usate da criminali ed approfittatori per aggirare o violare la legge immettendo sul mercato prodotti alterati o sofisticati. Queste frodi vengono, a volte, smascherate dagli organismi di controllo e coinvolgono ogni comparto, senza distinzione. Anche nel settore vitivinicolo, che pure è stato sconquassato dalla bufera del metanolo, sono periodicamente portate alla luce delle irregolarità , non solo amministrative, anche gravi. Le possibilità di ottenere soldi facili, ancorché guadagnati disonestamente e magari macchiati di sangue, sono un’attrattiva molto allettante per persone senza scrupoli. Non essendo ottimista su un ravvedimento collettivo degli esseri umani a breve termine, spero solo che gli enti delegati ai controlli siano sempre più efficaci.
Non vorrei però indurvi, con questi miei ragionamenti e riflessioni, a digiunare. Non sopravvivereste a lungo e vi perdereste moltissime delizie, prelibatezze, squisitezze che allietano la vita quotidiana. Non per niente la gola è uno dei sette peccati capitali.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta