Editoriali
BUROCRAZIA CANAGLIA
24 novembre 2007 | Alberto Grimelli
Lessi qualche tempo fa sul Corriere della Sera di uno Stato predatore che prende molto più di quanto restituisce.
Oggi vi voglio parlare di un altro mostro, un essere mitologico, impalpabile eppure sempre ben presente nella vita di tutti noi: la burocrazia canaglia.
Ci ruba tempo, per capire regolamenti, per compilare moduli e ci ricambia con noiosissime e improduttive code, con lunghissimi tempi di attesa per lâespletamento delle pratiche, con la soggettività nellâinterpretazione delle norme e quando sbaglia, non così infrequentemente, non chiede neanche perdono.
Vi sono diversi modi per affrontare la bestia.
Câè chi, con lo spirito del pellegrino, vi si avvicina con pazienza e rassegnazione, pronto a sopportare ogni sopruso, quasi fosse la via per lâespiazione dei peccati.
Câè chi, guerriero nellâanima, entra nellâandrone impugnando la spada, pronto a sguainarla al primo intoppo, ingaggiando una furiosa battaglia che, anche se vincitore, lo lascerà dissanguato o moribondo.
Câè chi, e sono la maggioranza, cerca una mediazione, un accordo. Qualche accesso, uno scatto dâorgoglio può anche capitare lungo il cammino, ma alla fine prevale la filosofia del quieto vivere.
Câè chi, infine, trova il modo di convivere stabilmente con la bestia, magari gettandogli di tanto in tanto, un quarto di bue o una vergine. Si tratta spesso di avventurieri e lestofanti che cercano di raggiungere il tesoro con scorciatoie e sotterfugi. 
Indipendentemente dallâapproccio, tutti sanno che la burocrazia non dorme mai. Se per qualche tempo si dimentica di te è solo la quiete prima della tempesta, prima o poi tornerà a ghermirti e avvinghiarti.
Lo Stato sarà anche predatore, ma almeno sai quando ha fame, quando reclama il pasto, ha scadenze fisse, senza sorprese.
La burocrazia è invece canaglia e ti assale quando meno te lo aspetti. Un codicillo, una dimenticanza e subito si è messi in croce.
Le legge non ammette lâignoranza e richiede un responsabile, sempre, in ogni caso, in tutti i settori, tranne che nel sistema burocratico.
Non câè alcuna reciprocità. 
Nelle pubbliche amministrazioni chi sbaglia molto raramente paga.
Eâ così che si scava un largo e profondo solco tra cittadini e burocrazia, ma la bestia non è preoccupata, sa che, prima o poi, dovrai attraversare quel fossato.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
              Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
              Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
              Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
              L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
              Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
              Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli