Editoriali
BUROCRAZIA CANAGLIA
24 novembre 2007 | Alberto Grimelli
Lessi qualche tempo fa sul Corriere della Sera di uno Stato predatore che prende molto più di quanto restituisce.
Oggi vi voglio parlare di un altro mostro, un essere mitologico, impalpabile eppure sempre ben presente nella vita di tutti noi: la burocrazia canaglia.
Ci ruba tempo, per capire regolamenti, per compilare moduli e ci ricambia con noiosissime e improduttive code, con lunghissimi tempi di attesa per lâespletamento delle pratiche, con la soggettività nellâinterpretazione delle norme e quando sbaglia, non così infrequentemente, non chiede neanche perdono.
Vi sono diversi modi per affrontare la bestia.
Câè chi, con lo spirito del pellegrino, vi si avvicina con pazienza e rassegnazione, pronto a sopportare ogni sopruso, quasi fosse la via per lâespiazione dei peccati.
Câè chi, guerriero nellâanima, entra nellâandrone impugnando la spada, pronto a sguainarla al primo intoppo, ingaggiando una furiosa battaglia che, anche se vincitore, lo lascerà dissanguato o moribondo.
Câè chi, e sono la maggioranza, cerca una mediazione, un accordo. Qualche accesso, uno scatto dâorgoglio può anche capitare lungo il cammino, ma alla fine prevale la filosofia del quieto vivere.
Câè chi, infine, trova il modo di convivere stabilmente con la bestia, magari gettandogli di tanto in tanto, un quarto di bue o una vergine. Si tratta spesso di avventurieri e lestofanti che cercano di raggiungere il tesoro con scorciatoie e sotterfugi.
Indipendentemente dallâapproccio, tutti sanno che la burocrazia non dorme mai. Se per qualche tempo si dimentica di te è solo la quiete prima della tempesta, prima o poi tornerà a ghermirti e avvinghiarti.
Lo Stato sarà anche predatore, ma almeno sai quando ha fame, quando reclama il pasto, ha scadenze fisse, senza sorprese.
La burocrazia è invece canaglia e ti assale quando meno te lo aspetti. Un codicillo, una dimenticanza e subito si è messi in croce.
Le legge non ammette lâignoranza e richiede un responsabile, sempre, in ogni caso, in tutti i settori, tranne che nel sistema burocratico.
Non câè alcuna reciprocità .
Nelle pubbliche amministrazioni chi sbaglia molto raramente paga.
Eâ così che si scava un largo e profondo solco tra cittadini e burocrazia, ma la bestia non è preoccupata, sa che, prima o poi, dovrai attraversare quel fossato.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli