Editoriali

Le offerte più convenienti sull’olio extra vergine di oliva al supermercato: meno di 7 euro per l’olio extra vergine di oliva italiano?

Le offerte più convenienti sull’olio extra vergine di oliva al supermercato: meno di 7 euro per l’olio extra vergine di oliva italiano?

Le offerte volantino sull’olio extra vergine di oliva continuano: dai 5,99 euro dell’extra vergine comunitario Cirio fino ai 6,59 euro per l’olio extravergine di oliva 100% italiano Olitalia. L’olio continua a essere un prodotto civetta

27 febbraio 2024 | Alberto Grimelli

L’olio extra vergine di oliva sugli scaffali dei supermercati continua a essere un prodotto civetta, con offerte che si alternano tra le varie insegne, con sottocosto più o meno dichiarati.

Esselunga di Roma, secondo le cronache locali, è stato preso d’assalto fino al 24 febbraio per una promozione sull’olio extra vergine di oliva Cirio a 5,99 euro (7,5 euro/litro), con un prezzo di vendita normale di 9,99 euro.

Più recentemente, volantino ancora in corso, è l’olio extra vergine di oliva Olitalia 100% italiano ad aver toccato il nuovo record con un prezzo di 6,59 euro (8,23 euro/litro).

Come ampiamente previsto da Teatro Naturale le offerte a 6,99 euro per bottiglia da 750 ml sono la norma. Se ne contano almeno quattro in corso in questi giorni su Clemente (Coop), Costa d’Oro (Banco Fresco) ma ancora più conveniente a 6,74 euro (Bennet), Monini (Conad).

Sotto a tale soglia, però, si tratta ovviamente di sottocosto che, ancora, le insegne della Grande Distribuzione fanno fatica a dichiarare.

Perché?

La ragione è ovviamente di tipo comunicativo, stante la protesta dei trattori imperante in questi giorni. Dichiarare il sottocosto significa rendere manifesto che gli agricoltori vengono sottopagati, ovvero che è lecito speculare sulle spalle degli olivicoltori.

Il sottocosto è, di per sé, un’operazione amorale e poco etica perché tende a schiacciare l’interesse di qualcuno a beneficio di altri. Nel caso specifico si schiaccia l’interesse del mondo agricolo a beneficio dei consumatori, ma anche della Grande Distribuzione che, indirettamente, guadagna sul prodotto civetta sottocosto. E questo è il punto più sensibile: se il sottocosto fosse solo a beneficio dei consumatori, la Grande Distribuzione potrebbe ergersi a Robin Hood, ma guadagnando anch’essa dall’operazione il suo ruolo assomiglia molto più a quello di gabelliere (ndr chi provvedeva alla riscossione dei dazi o ne aveva l'appalto)

Un’equa distribuzione della ricchezza tra tutti gli attori della filiera non può che passare dalla piena consapevolezza dell’ultimo anello: il consumatore. Se costui, o costei, non ha le informazioni corrette, e spesso le ricava proprio dallo scaffale del supermercato, si innesca un cortocircuito.

Il risultato è che l’olio extra vergine di oliva resta solo un prodotto civetta. Mutano i prezzi ma non la natura di traffic builder delle bottiglie di olio.

La crisi olivicolo-olearia delle ultime due campagne è un’occasione persa.  

Potrebbero interessarti

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati