Editoriali
ALLARGAMENTO A EST
24 gennaio 2004 | Alberto Grimelli
Presto al già nutrito grappolo di nazioni che compongono l’Unione europea se ne aggiungeranno di nuove, Paesi dell’Est che vengono da cinquant’anni di regimi comunisti e che solo dopo la caduta del muro di Berlino hanno avuto l’occasione di aprirsi non solo a nuovi mercati e a un nuovo stile di vita, soprattutto economico, ma anche a idee, opinioni che solo qualche anno orsono non avrebbero varcato la cortina di ferro.
In prospettiva questo allargamento rafforza l’Europa, ne fa una potenza non solo economica ma anche sociale e forse culturale. Aprire le porte a nuove popolazioni, con le loro tradizioni e la loro storia, che non è solo quella di Marx e Lenin può arricchirci di nuove conoscenze e sicuramente può spronarci a tendere a più ambiziosi obiettivi, primo fra tutti contendere la supremazia mondiale economico-politica agli Stati Uniti. Lo scenario futuro vede quindi un’Europa protagonista nel mondo globalizzato, con un’economia, non solo industriale ma anche agricola e del terziario, forte, un bacino di cittadini-consumatori molto ampio, un nuovo risveglio culturale e sociale. 
Questa, naturalmente, è una visione ottimistica, quella che a cui i politici e i governati attuali tendono e vorrebbero veder realizzata. Molti sono i passi da compiere per arrivare a questo risorgimento europeo. Le incognite che si pongono sono di diversa natura: politiche, economiche e culturali. Le difficoltà per accordarsi su una Costituzione sono solo il preludio a tutta una serie di problemi di integrazione e adeguamento legislativo e normativo che emergeranno lungo il percorso. Anche l’integrazione sociale e culturale si presenta lunga e perigliosa. “Tante teste tante idee” si dice, ebbene pensiamo quali e quante differenza possono esistere tra persone cresciute anche con stili di vita, mentalità e costumi diversi o contrastanti rispetto ai nostri e con un tessuto sociale ben lontano dal nostro. 
Ultima, ma non secondaria questione, quella economica. La struttura produttiva e commerciale dei Paesi dell’Est è tutt’altro che solida, le loro economie nazionali sono traballanti, pronte a crollare a causa della prima tempesta in arrivo. à evidente che sperano in ingenti aiuti dall’Unione per risollevarsi e portarsi al livello delle vicine nazioni industrializzate con un tenore di vita decisamente superiore. Le risorse che andranno destinate sono enormi. La domanda che tutti ci poniamo è la seguente: avremo sufficiente energia e resistenza per sostenerli? A cosa dovremo rinunciare, ma soprattutto a cosa siamo disposti a rinunciare?
Naturalmente il settore agricolo è stato il primo ad essere stato preso di mira. Un comparto statalizzato, inondato di soldi, corrotto che può fare a meno di capitali che invece potrebbero essere proficuamente spesi per i Paesi nuovi arrivati. Queste sono alcune delle accuse più comuni che si sentono ripetere in continuazione. 
Ebbene l’agricoltura è finanziata, non così lautamente, con denaro pubblico, sia esso statale o comunitario, perché non assolve solamente a compiti produttivi ma anche di tutela del territorio e del paesaggio. Si chiede sempre di più a questo settore, non solo la sicurezza alimentare ma anche requisiti nutrizionali e salutistici elevati, gusti ed aromi piacevoli, tipicità e tradizione. Tuttavia per tutte queste qualità non vogliamo spendere, consideriamo naturale che gli alimenti costino poco, attribuiamo così uno scarso valore non solo al prodotto agricolo in sé per sé ma anche al lavoro di chi opera quotidianamente nei campi. 
Se una accorata difesa d’ufficio da parte delle organizzazione di categoria, dei professionisti e degli stessi agricoltori è spontanea e doverosa, ecco ciò che non ti aspetti. 
Il commissario all’agricoltura Fischler il 15 gennaio a Berlino ha detto che “non è possibile fare più grande l’Europa con meno soldi” e anche “il budget a favore dell’agricoltura è giustificato”. Finalmente il riformatore della Pac, colui il quale tanti sacrifici ha richiesto agli agricoltori, ha preso una posizione chiara e speriamo non trattabile contro chi intende dirottare fondi e risorse verso altri settori. Chiarire, una volta per tutte, che gli aiuti servono al comparto per sopravvivere a fronte delle esigenze di tutela ambientale e salutistica dei cittadini è uno sforzo che i politici europei ed italiani non avevano mai fatto. 
Un plauso quindi per questa dichiarazione del commissario Fischler, augurandoci che non sia solo un contentino per placare gli animi degli agricoltori che vedono un futuro meno roseo dei governanti con l’allargamento a Est dell’Unione europea.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
              Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
              Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
              Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
              L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
              Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
              Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli