Editoriali
ATTO DISPERATO
26 maggio 2007 | Mena Aloia
Con la chiusura, prevista per oggi, del sito di Riconte a Villaricca si aggrava ancora di più lâemergenza dei rifiuti in Campania.
Unâemergenza che, per chi la vive da fuori, resta quasi incomprensibile. Mentalità , camorra, inciviltà , a chi vogliamo addebitare la colpa questa volta?
In una terra dove non esiste il concetto del ânostroâ, ma solo del âmioâ si è disposti perfino a mettere a rischio la propria salute e quella dei propri figli pur di non cedere.
Lâunico che, sembra, iniziare a cedere, è Guido Bertolaso, capo della Protezione Civile nonché commissario straordinario per i rifiuti in Campania.
Quando Bertolaso si dimise per la prima volta dallâincarico di commissario straordinario pensai semplicemente che stesse chiedendo al Governo una nuova legittimazione a continuare il suo lavoro. Era infatti prevedibile che le dimissioni venissero respinte. Ora, invece, dopo ripetuti tentativi, credo che le dimissioni siano lâatto disperato di un uomo che ha voglia di fuggire.
Un uomo che non è fuggito davanti ad emergenze ben più gravi, un uomo che è abituato a fronteggiare la natura quando diventa ostile, vuole arrendersi davanti ad un cumulo di spazzatura!
Ma forse la natura è più onesta degli uomini, un vulcano è lì per eruttare prima o poi, non inganna nessuno; un terremoto non sconvolge, improvvisamente, la vita di tanti per far loro dispetto.
Gli uomini no, gli uomini non hanno lâonestà della natura, devâessere per questo che quando ho conosciuto Guido Bertolaso durante i terribili giorni del terremoto del 31 ottobre 2002 in Molise, i suoi occhi mi sono sembrati molto più sereni di quelli che vedo oggi in televisione. Eppure, allora, avevano visto cose ben peggiori, ma non câera nessuno da combattere, solo gente da aiutare.
In Campania, invece, sembra che più di voler risolvere il problema, tutti, dalle amministrazioni locali, ai cittadini, abbiano voglia di combattere, ma combattere contro chi? Si combattono, forse, le cause di questo degrado, occupando i siti di stoccaggio? Oppure, in questo modo, si stanno solo ostacolando tutte le possibili soluzioni?
Si è arrivati al punto di dover quasi auspicare un atto di forza non democratico per risolvere il problema e ciò rappresenta certamente una grande sconfitta per il popolo napoletano e campano che non è riuscito ad instaurare un dialogo con una delle pochissime persone veramente preparate, efficienti ed efficaci che lâItalia possa vantare nella sua amministrazione.
Allâuomo Bertolaso non mancano nè le competenze, né la passione, né tantomeno la forza per far bene il proprio lavoro, ma troppe volte ha trovato davanti a sé un muro.
Un muro cementato dalla mentalità di chi è ancora abituato a difendere il proprio territorio, pur piccolo, a discapito di quello confinante e dalla camorra che immagino si senta âderubataâ di unâazienda florida, come quella dei rifiuti, costruita in tanti anni di ininterrotto ed âonestoâ lavoro.
Se Bertolaso dovesse davvero lasciare tutti nella monnezza fino al collo, toccherà chiamare o Maradona o la camorra!
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano

Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore
24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità

La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano
22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Olio extravergine di oliva di alta qualità: strumento di marketing per gli imbottigliatori per vendere gli oli amari e piccanti

Il consumatore fatica ad accettare l’olio extravergine di oliva amaro e piccante, considerate caratteristiche negative. Appoggiarsi al concetto di alta qualità per identificare l’olio amaro e piccante per vendere gli oli di qualità
18 settembre 2025 | 12:05 | Alberto Grimelli
Editoriali
Vendere sottoprezzo l'olio di oliva: un circolo vizioso

Ridurre il valore del proprio olio di oliva e riempire il mercato di offerte a basso costo, alla lunga, crea difficoltà. La necessità di svuotare i serbatoi collide con l'esigenza di mantenere il valore percepito del prodotto
12 settembre 2025 | 11:00 | Piero Palanti